![]() |
Grazie teppa, aspettiamo prima cosan succede,ciao.
|
Grazie teppa, aspettiamo prima cosan succede,ciao.
|
Da quanto ho letto una superficie dell'acqua mossa può essere utile in una vasca senza piante con molti pesci. In questo caso si utilizzano getti con effetto pioggia o areatori. Al contrario per soddisfare le esigenze nutritive delle piante si va ricercando una superficie ferma che non disperda la co2. Con l'ossigeno non ci saranno problemi in quanto comunque vi sarà uno scambio fra l'acqua e l'aria e molto ne sarà prodotto dalle piante.
Nel tuo caso credo che ti convenga lasciare il beccuccio così com'è e nel caso orientarlo se non fossi soddisfatto del movimento che ti crea all'interno della vasca e non per creare movimento di superficie. In oltre ti consiglio di ridurre l'attuale erogazione di CO², attraverso la tabella di confronto fra kh e ph si desume che nella tua vasca vi sono 75.7ppm di CO². |
Da quanto ho letto una superficie dell'acqua mossa può essere utile in una vasca senza piante con molti pesci. In questo caso si utilizzano getti con effetto pioggia o areatori. Al contrario per soddisfare le esigenze nutritive delle piante si va ricercando una superficie ferma che non disperda la co2. Con l'ossigeno non ci saranno problemi in quanto comunque vi sarà uno scambio fra l'acqua e l'aria e molto ne sarà prodotto dalle piante.
Nel tuo caso credo che ti convenga lasciare il beccuccio così com'è e nel caso orientarlo se non fossi soddisfatto del movimento che ti crea all'interno della vasca e non per creare movimento di superficie. In oltre ti consiglio di ridurre l'attuale erogazione di CO², attraverso la tabella di confronto fra kh e ph si desume che nella tua vasca vi sono 75.7ppm di CO². |
andrea 66, per me puoi segare il tubo in orizzontale e portqare la parte segata in un ferramente dove acquistare dei raccordi orientabili come questi:
http://www.forwater.it/index.php?cPath=416 Per la co2 in vasca, credo che il fondo allofano ti stia facendo degli scherzi... altrimenti con quel kh e ph 6,2 hai tanta di quella co2 da asfissiare qualsiasi pesce andassi ad inserire #24 |
andrea 66, per me puoi segare il tubo in orizzontale e portqare la parte segata in un ferramente dove acquistare dei raccordi orientabili come questi:
http://www.forwater.it/index.php?cPath=416 Per la co2 in vasca, credo che il fondo allofano ti stia facendo degli scherzi... altrimenti con quel kh e ph 6,2 hai tanta di quella co2 da asfissiare qualsiasi pesce andassi ad inserire #24 |
Effettivamente anche a me sembrava che la co2 fosse tanta,ma il ph non sale il kh ogni tanto lo correggo in quanto tende a scendere.
Ho anche misurato l'02 a luci spente e miha dato 4 mg/l. Cosa mi consigliate di fare? #24 |
Effettivamente anche a me sembrava che la co2 fosse tanta,ma il ph non sale il kh ogni tanto lo correggo in quanto tende a scendere.
Ho anche misurato l'02 a luci spente e miha dato 4 mg/l. Cosa mi consigliate di fare? #24 |
chiudi o dimezza la co2 e verifica che non ci sia niente che rilascia acidità in acqua, tipo il legnozzo che vedo in foto.
Da esperienze di altri (miccoli) so che l'akadama assorbe il colore rilasciato dai legni, ma l'acidità resta... |
chiudi o dimezza la co2 e verifica che non ci sia niente che rilascia acidità in acqua, tipo il legnozzo che vedo in foto.
Da esperienze di altri (miccoli) so che l'akadama assorbe il colore rilasciato dai legni, ma l'acidità resta... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl