![]() |
Dviniost, il 25/11/2008 ho dosato 1/2 pasticca e il 10/12/2008 ho dosato 3/4 di pasticca (la dose su 160 litri è 1 pasticca e mezzo) ne doso ancora anche se non è passato un mese?
Le alghe sono alcune bianche e alcune verdi filamentose (vedi prima foto) e alcune grigio/nero/verde scuro non riesco ad identificare il colore (vedi seconda foto). GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario). |
Dviniost, il 25/11/2008 ho dosato 1/2 pasticca e il 10/12/2008 ho dosato 3/4 di pasticca (la dose su 160 litri è 1 pasticca e mezzo) ne doso ancora anche se non è passato un mese?
Le alghe sono alcune bianche e alcune verdi filamentose (vedi prima foto) e alcune grigio/nero/verde scuro non riesco ad identificare il colore (vedi seconda foto). GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario). |
Quote:
Purtroppo il difficile comincia ora.Appena allestisci con le riserve che hanno le piante e deponit mix la crescita è abnorme. Dopo 6-8 mesi il gioco comincia a farsi duro e impegnativo.Il resto te lo scrivo in mp cosi non vado OT. |
Quote:
Purtroppo il difficile comincia ora.Appena allestisci con le riserve che hanno le piante e deponit mix la crescita è abnorme. Dopo 6-8 mesi il gioco comincia a farsi duro e impegnativo.Il resto te lo scrivo in mp cosi non vado OT. |
Quote:
La luce è ok, se le lampade sono le dennerle. Se i tubi sono di qualità scarsa, dopo sei mesi sono esauriti. Chi ha detto che l'hygropila è una pianta facile? |
Quote:
La luce è ok, se le lampade sono le dennerle. Se i tubi sono di qualità scarsa, dopo sei mesi sono esauriti. Chi ha detto che l'hygropila è una pianta facile? |
[b:3a4ab285a2]GFONDA[/b:3a4ab285a2], quindi te mi consigli di integrare il fondo con delle tabs?
Le lampade sono Osram 840 e 865. Comunque per aggiornare un pò: Le siamensis stentano a crescere ed ho notato un distacco anche delle piccole(nuove) foglie e le alghette stanno aumentando.. Allego qualche foto delle alghe per individuare bene il tipo e il colore: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2789_180.jpg |
GFONDA, quindi te mi consigli di integrare il fondo con delle tabs?
Le lampade sono Osram 840 e 865. Comunque per aggiornare un pò: Le siamensis stentano a crescere ed ho notato un distacco anche delle piccole(nuove) foglie e le alghette stanno aumentando.. Allego qualche foto delle alghe per individuare bene il tipo e il colore: |
Caro Matt,
anche se sono 40 anni che ho acquari, questo vuol dire solo che ho una certa età e non che sono un esperto. Secondo me il tuo non è, o potrebbe non essere, solo un problema di fertilizzazione. Mi è capitato di perdere in un paio di settimane un prato splendido di echinodorus latifolius, pensando di avere carenze di nutrienti ho sovrafertilizzato. Poi quando ho tolto il prato moribondo, ho scoperto che il fondo era marcio: il prato crescendo aveva azzerato la circolazione dell'acqua nel fondo e lo sporco abbondante dei miei pescioni si era accumulato, ma non si vedeva. Il fertilizzante non c'entrava. Non è sicuramente il tuo caso, ma solo per fare un esempio. Vista anche la proliferazione di alghe, il mio consiglio è quello di fare cambi abbondanti di acqua per resettare la quantità di sostanze nella colonna, di fertilizzare con le tabs dennerle solo nella zona in cui ci sono piante, di fare aggiunte quotidiane di un prodotto a base di carbonio (io ti consiglio l'Easy life che costa poco e lo sto usando con risultati sorprendenti, sennò l'Excel della più blasonata Seachem). Fertilizzare la colonna d'acqua solo con E15. Per l'illuminazione: Le Osram dopo sei mesi sono da sostituire, una alla volta. Ma non credo che sia questo il tuo problema. |
Caro Matt,
anche se sono 40 anni che ho acquari, questo vuol dire solo che ho una certa età e non che sono un esperto. Secondo me il tuo non è, o potrebbe non essere, solo un problema di fertilizzazione. Mi è capitato di perdere in un paio di settimane un prato splendido di echinodorus latifolius, pensando di avere carenze di nutrienti ho sovrafertilizzato. Poi quando ho tolto il prato moribondo, ho scoperto che il fondo era marcio: il prato crescendo aveva azzerato la circolazione dell'acqua nel fondo e lo sporco abbondante dei miei pescioni si era accumulato, ma non si vedeva. Il fertilizzante non c'entrava. Non è sicuramente il tuo caso, ma solo per fare un esempio. Vista anche la proliferazione di alghe, il mio consiglio è quello di fare cambi abbondanti di acqua per resettare la quantità di sostanze nella colonna, di fertilizzare con le tabs dennerle solo nella zona in cui ci sono piante, di fare aggiunte quotidiane di un prodotto a base di carbonio (io ti consiglio l'Easy life che costa poco e lo sto usando con risultati sorprendenti, sennò l'Excel della più blasonata Seachem). Fertilizzare la colonna d'acqua solo con E15. Per l'illuminazione: Le Osram dopo sei mesi sono da sostituire, una alla volta. Ma non credo che sia questo il tuo problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl