![]() |
... sono in parte daccordo con te... non è il loro ambiente...ma... a me piacciono troppo le piante ed i pesci credo abbiano gradito... sostavano spesso tra le foglie e soprattutto se in vasca vi erano più maschi, quelli sottomessi vi si nascondevano, inoltre non ho mai avuto "salti" come molti mi avevano pronosticato... credo sia stato indice della tranquillità dell'ambiente che si era creato.
Tutti i comportamenti tipici ci sono stati (almeno credo..), dalle scaramuccie di più maschi per la riproduzione, agli atti di riproduzione stessa... purtroppo non ho il tempo da dedicare alla preparazione/raccolta delle uova Ho notato anche che quando sono mancate le femmine #06 il maschio sottomesso si comportava come una femmina ed il maschio dominante lo corteggiava ed arrivava a mimare gli atti di deposizione -05 Ad ogni modo non preoccuparti... ho deciso di non proseguire con il Killi...ci vuole troppo tempo e impegno per me.. per riprodurli come dovrebbe essere... Ciao. |
... sono in parte daccordo con te... non è il loro ambiente...ma... a me piacciono troppo le piante ed i pesci credo abbiano gradito... sostavano spesso tra le foglie e soprattutto se in vasca vi erano più maschi, quelli sottomessi vi si nascondevano, inoltre non ho mai avuto "salti" come molti mi avevano pronosticato... credo sia stato indice della tranquillità dell'ambiente che si era creato.
Tutti i comportamenti tipici ci sono stati (almeno credo..), dalle scaramuccie di più maschi per la riproduzione, agli atti di riproduzione stessa... purtroppo non ho il tempo da dedicare alla preparazione/raccolta delle uova Ho notato anche che quando sono mancate le femmine #06 il maschio sottomesso si comportava come una femmina ed il maschio dominante lo corteggiava ed arrivava a mimare gli atti di deposizione -05 Ad ogni modo non preoccuparti... ho deciso di non proseguire con il Killi...ci vuole troppo tempo e impegno per me.. per riprodurli come dovrebbe essere... Ciao. |
...sicuramente se ti piacciono gli acquari con piante, i rachovii sono davvero splendidi... da tanti anni si pensa che in acquarofilia i nothobranchius rachovii siano in assoluto il più bel pesce tropicale d'acqua dolce.. non posso darti torto! ;-) .....come penso avrai capito, il mio intervento non voleva essere polemico ;-)... anche perchè hai scritto in modo cortese e sincero le tue ragioni... il che è molto gradito e piacevole in mezzo a tanti post dove ti chiedono informazioni senza ciao e senza grazie....
...comunque raccogliere uova di nothobranchius non necessita di tanto tempo.. basta solo levare un barattolo con la torba dalla vasca... ma comunque necessita di una buona dose di pazienza perchè i rachovii hanno uova che per svilupparsi devono avere a disposizione almeno 9 mesi.. se non di più!... ..comunque peccato che hai deciso di smettere con i killi! -28d# ... puoi sempre ripensarci!.... ciao e buona serata! Marco |
...sicuramente se ti piacciono gli acquari con piante, i rachovii sono davvero splendidi... da tanti anni si pensa che in acquarofilia i nothobranchius rachovii siano in assoluto il più bel pesce tropicale d'acqua dolce.. non posso darti torto! ;-) .....come penso avrai capito, il mio intervento non voleva essere polemico ;-)... anche perchè hai scritto in modo cortese e sincero le tue ragioni... il che è molto gradito e piacevole in mezzo a tanti post dove ti chiedono informazioni senza ciao e senza grazie....
...comunque raccogliere uova di nothobranchius non necessita di tanto tempo.. basta solo levare un barattolo con la torba dalla vasca... ma comunque necessita di una buona dose di pazienza perchè i rachovii hanno uova che per svilupparsi devono avere a disposizione almeno 9 mesi.. se non di più!... ..comunque peccato che hai deciso di smettere con i killi! -28d# ... puoi sempre ripensarci!.... ciao e buona serata! Marco |
.... avessi più tempo#07 ci ripenserei senz'altro....
Saluti. |
.... avessi più tempo#07 ci ripenserei senz'altro....
Saluti. |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 (scusate se ho ripostato un messaggio gia presente ma credo che il precedente si sia perso tra le vari risposte degli ujtenti #36# |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 (scusate se ho ripostato un messaggio gia presente ma credo che il precedente si sia perso tra le vari risposte degli ujtenti #36# |
Quote:
aphyosemion Gardneri si chiamano Fundulopanchax gardneri Quote:
questo per mettere il dito sul fatto che vivono in condizioni particolarissime. Non significa che siano immuni a dei Superpesci indistruttibili.. anzi, sono molto delicati specialmente nel cambio d'acqua e in particolar modo alla variazioni di condizioni, perciò ti consiglio per i primi tempi di adottare il metodo del "goccia a goccia". Per quanto riguarda i Fundulopanchax gardneri dai un'occhiata qua: http://www.killifish.f9.co.uk/Killif...Fp.gar.gar.htm e in genere non farti le pippe mentali per i valori (non importa se il ph è 7.3 o 7.5) è molto più importante sapere che i notho hanno un metabolismo mooolto veloce e che mangiano anche 2 volte al giono. #36# Complimenti per la scielta dei killi ed occhio alla location!! -28 |
Quote:
aphyosemion Gardneri si chiamano Fundulopanchax gardneri Quote:
questo per mettere il dito sul fatto che vivono in condizioni particolarissime. Non significa che siano immuni a dei Superpesci indistruttibili.. anzi, sono molto delicati specialmente nel cambio d'acqua e in particolar modo alla variazioni di condizioni, perciò ti consiglio per i primi tempi di adottare il metodo del "goccia a goccia". Per quanto riguarda i Fundulopanchax gardneri dai un'occhiata qua: http://www.killifish.f9.co.uk/Killif...Fp.gar.gar.htm e in genere non farti le pippe mentali per i valori (non importa se il ph è 7.3 o 7.5) è molto più importante sapere che i notho hanno un metabolismo mooolto veloce e che mangiano anche 2 volte al giono. #36# Complimenti per la scielta dei killi ed occhio alla location!! -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl