![]() |
Io credo che tutti stiate dicendo cose esatte,credo altresi che il problema risiede nei comuni test che usiamo in acquariologia,dove, se non ricordo male, il test per la durezza carbonatica(da nuova definizione durezza alcalina,sempre se non erro) misura sia i carbonati che i bicarbonati.
|
Io credo che tutti stiate dicendo cose esatte,credo altresi che il problema risiede nei comuni test che usiamo in acquariologia,dove, se non ricordo male, il test per la durezza carbonatica(da nuova definizione durezza alcalina,sempre se non erro) misura sia i carbonati che i bicarbonati.
|
TuKo, Il problema potrebbe in qualche modo risiedere in cosa misura no i test KH per acquariofilia, in laboratorio per la durezza temporaneao alcalina o carbonatica, si usa un a metodologia differente.
Il problema, stà nel concetto di base, è stato detto, pietra calcarea, quindi contenente CaCO3 e non Ca(HCO3)2. E' stato rispostpo Quote:
Inoltre è stato risposto Quote:
Ciao. |
TuKo, Il problema potrebbe in qualche modo risiedere in cosa misura no i test KH per acquariofilia, in laboratorio per la durezza temporaneao alcalina o carbonatica, si usa un a metodologia differente.
Il problema, stà nel concetto di base, è stato detto, pietra calcarea, quindi contenente CaCO3 e non Ca(HCO3)2. E' stato rispostpo Quote:
Inoltre è stato risposto Quote:
Ciao. |
pclaudio, tu hai detto:
Quote:
Io parlo di cosa i test GH e KH rilevano, forse è qui che è nato l'equivoco, ma la domanda iniziale era chiarissima in merito. |
pclaudio, tu hai detto:
Quote:
Io parlo di cosa i test GH e KH rilevano, forse è qui che è nato l'equivoco, ma la domanda iniziale era chiarissima in merito. |
Scusa Mkel77, vedo con dispiacere che usi, quello da nè scritto a pezzettini, per tranne logici benefici, di quanto da tè affermato.
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione non alcalinizzarla e il Ca ++ deve lo vuoi mettere :-D :-D . Ifatti la domanda inizialle è chiarissima, fai un piccolo esperimento, metti un pezzo di marmo in acqua (pietra risputa da tutti calcarea) a un pH 6,8-7.2 e controlla cosa aumenta. Ciao |
Scusa Mkel77, vedo con dispiacere che usi, quello da nè scritto a pezzettini, per tranne logici benefici, di quanto da tè affermato.
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione non alcalinizzarla e il Ca ++ deve lo vuoi mettere :-D :-D . Ifatti la domanda inizialle è chiarissima, fai un piccolo esperimento, metti un pezzo di marmo in acqua (pietra risputa da tutti calcarea) a un pH 6,8-7.2 e controlla cosa aumenta. Ciao |
A dire il vero sei tu che hai fatto un collage ad arte nel tuo topic di risposta a Tuko...............
Quote:
il Ca++, in base al ph andrà a formare bicarbonato di calcio, oppure precipiterà sotto forma di carbonato di calcio........... Poi mi dici cosa c'è da ridere.........credevo fossi un persona un pò più seria. |
A dire il vero sei tu che hai fatto un collage ad arte nel tuo topic di risposta a Tuko...............
Quote:
il Ca++, in base al ph andrà a formare bicarbonato di calcio, oppure precipiterà sotto forma di carbonato di calcio........... Poi mi dici cosa c'è da ridere.........credevo fossi un persona un pò più seria. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl