AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   alle prime armi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150595)

scenic73 09-12-2008 00:11

Quote:

Originariamente inviata da robbax
scenic73, intanto benvenuto..
è praticamente tutto un errore:
la sabbia in maturazione non ci va,il filtro nemmeno,lo skimmer è fondamentale e l'acqua è meglio farsela da soli con un buon impianto osmosi e buon sale...il marino non è un campo semplice come lo dipingono molti negozianti e purtroppo non ci sono ne vie di mezzo ne scorciatoie...

volevo precisare che fino ad oggi ho sempre avuto un acquario con pesci tropicali di acqua dolce e comunque i problemi all'inizio li ho avuti anche lì ma col tempo e con l'informazione me la sono cominciata a cavare bene.Il marino fino ad oggi non l'avevo mai preso in considerazione perchè per l'appunto mi era stato detto che che era un campo alquanto impervio, però mi affascina da morire e volevo provare ad intraprenderlo partendo dalla forma più semplice (anche un solo pesce) per poi come dici studiare e andare col tempo oltre.Poi scusa volevo chiederti quanto tempo hai studiato prima di comprarti un acquaro...?E se possibile potrei sapere le "fasi"e gli "accessori" che dovrei istallare nell'acquario per poter cominciare?Grazie

scenic73 09-12-2008 00:11

Quote:

Originariamente inviata da robbax
scenic73, intanto benvenuto..
è praticamente tutto un errore:
la sabbia in maturazione non ci va,il filtro nemmeno,lo skimmer è fondamentale e l'acqua è meglio farsela da soli con un buon impianto osmosi e buon sale...il marino non è un campo semplice come lo dipingono molti negozianti e purtroppo non ci sono ne vie di mezzo ne scorciatoie...

volevo precisare che fino ad oggi ho sempre avuto un acquario con pesci tropicali di acqua dolce e comunque i problemi all'inizio li ho avuti anche lì ma col tempo e con l'informazione me la sono cominciata a cavare bene.Il marino fino ad oggi non l'avevo mai preso in considerazione perchè per l'appunto mi era stato detto che che era un campo alquanto impervio, però mi affascina da morire e volevo provare ad intraprenderlo partendo dalla forma più semplice (anche un solo pesce) per poi come dici studiare e andare col tempo oltre.Poi scusa volevo chiederti quanto tempo hai studiato prima di comprarti un acquaro...?E se possibile potrei sapere le "fasi"e gli "accessori" che dovrei istallare nell'acquario per poter cominciare?Grazie

Robbax 09-12-2008 00:18

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73491
;-)

Robbax 09-12-2008 00:18

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73491
;-)

tene 09-12-2008 00:20

leggiti tutti i topic che vengono proposti e tutte le risposte ti farai un'idea di cosa vuol dire fare maturazione il perche' delle rocce vive l'importanza dello skimmer ecc ecc e te lo dico io che praticamente devo ancora cominciare dopo vedi cosa e' meglio fare

tene 09-12-2008 00:20

leggiti tutti i topic che vengono proposti e tutte le risposte ti farai un'idea di cosa vuol dire fare maturazione il perche' delle rocce vive l'importanza dello skimmer ecc ecc e te lo dico io che praticamente devo ancora cominciare dopo vedi cosa e' meglio fare

Pupi 09-12-2008 00:26

Ciao e benvenuto
allora un marino si può allestire in due modi:
metodo berlinese e metodo dsb
il berlinese(quello piu utilizzato qui sul forum) prevede l'uso di rocce vive(1kg ogni 5 litri), schiumatoio, buona illuminazione e movimento senza l'uso di sabbia(o al massimo una spolverata, ma comunque non sotto le rocce)
il dsb invece prevede un fondo di sabbia corallina alto minimo 10 cm e meno rocce del berlinese, luce, movimento, schiumatoio. Ti consiglio di leggere molto qui sul forum e di seguire le guide di ap

Pupi 09-12-2008 00:26

Ciao e benvenuto
allora un marino si può allestire in due modi:
metodo berlinese e metodo dsb
il berlinese(quello piu utilizzato qui sul forum) prevede l'uso di rocce vive(1kg ogni 5 litri), schiumatoio, buona illuminazione e movimento senza l'uso di sabbia(o al massimo una spolverata, ma comunque non sotto le rocce)
il dsb invece prevede un fondo di sabbia corallina alto minimo 10 cm e meno rocce del berlinese, luce, movimento, schiumatoio. Ti consiglio di leggere molto qui sul forum e di seguire le guide di ap

Perry 09-12-2008 00:51

bè..i modi sono più di 2 se vogliamo.. il berlinese puro la sabbia la prevede..
Direi che è meglio non confondere..per come sta' per essere improntata,e per il tipo di vasca, inizierei a considerare un berlinese puro e lasciare perdere il resto.

Perry 09-12-2008 00:51

bè..i modi sono più di 2 se vogliamo.. il berlinese puro la sabbia la prevede..
Direi che è meglio non confondere..per come sta' per essere improntata,e per il tipo di vasca, inizierei a considerare un berlinese puro e lasciare perdere il resto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08318 seconds with 13 queries