AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   metodo naturale per abbassare il PH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150233)

Massimo lo cascio 08-12-2008 01:11

ciao a tutti. se noi ad esempio introduciamo in acqua sollfato di manganese avremo che questo si scinderà dando origine ad acido solforico( il quale rimarrà completamente dissociato) e idrossido di manganese( parzialmente dissociato). questo porterà la concentazione idrogenionica a livelli di acidità( sempre che si consideri di utilizzare acqua pura cioè senza altri sali in soluzione). ma qui parliamo di acquariofilia e non di 'chimica analisi'e quindi anche se a livello teorico è possibile gestire il ph introducendo sali mirati in pratica non si fàper non incorrerre in pericolose alterazioni chimiche.
a mio avviso resta valido quello che ho detto. #36#

Massimo lo cascio 08-12-2008 01:11

ciao a tutti. se noi ad esempio introduciamo in acqua sollfato di manganese avremo che questo si scinderà dando origine ad acido solforico( il quale rimarrà completamente dissociato) e idrossido di manganese( parzialmente dissociato). questo porterà la concentazione idrogenionica a livelli di acidità( sempre che si consideri di utilizzare acqua pura cioè senza altri sali in soluzione). ma qui parliamo di acquariofilia e non di 'chimica analisi'e quindi anche se a livello teorico è possibile gestire il ph introducendo sali mirati in pratica non si fàper non incorrerre in pericolose alterazioni chimiche.
a mio avviso resta valido quello che ho detto. #36#

pclaudio 08-12-2008 20:58

Massimo lo cascio, sono d' accordo che è meglio e meno pericoloso gestire il pH con i metodi classici, ma volevo solo far capire che è possibile anche in altro modo.
E ti richiedo sicuro ce con sollfato di manganese si avrebbe un acidificazione dell acqua, perchè non hai preso ad esempio il solfato di magniesio, così avremmo anche un effetto purganre :-)
Ciao

pclaudio 08-12-2008 20:58

Massimo lo cascio, sono d' accordo che è meglio e meno pericoloso gestire il pH con i metodi classici, ma volevo solo far capire che è possibile anche in altro modo.
E ti richiedo sicuro ce con sollfato di manganese si avrebbe un acidificazione dell acqua, perchè non hai preso ad esempio il solfato di magniesio, così avremmo anche un effetto purganre :-)
Ciao

ducadiangers 09-12-2008 12:08

visto che stiamo in argomento aggiungere i sali all acqua di osmosi si alza il PH? perche a questo punto rischio di alzarlo in acquario......dopo l'utilizzo dell acqua minerale ho fatto il cambio con acqua di rubinetto (PH 7.5) ora i valori di pH sono compresi tra 7 e 7.5

ducadiangers 09-12-2008 12:08

visto che stiamo in argomento aggiungere i sali all acqua di osmosi si alza il PH? perche a questo punto rischio di alzarlo in acquario......dopo l'utilizzo dell acqua minerale ho fatto il cambio con acqua di rubinetto (PH 7.5) ora i valori di pH sono compresi tra 7 e 7.5

Massimo lo cascio 09-12-2008 13:13

ciao. non ho compreso bene la domanda . comunque se l'acqua di osmosi è di buona qualità avra un kh molto basso e di conseguenza un ph acido. per alzarlo è sufficiente tagliare l'acqua di osmosi con acqua di rubinetto. il riferimento all' acqua minerale (deversa... molto diversa dall'acqua di osmosi) non l'ho capito quindi non posso esserti d'aiuto.
molti acquariofili per raggiungere il valore desiderato di kh e gh ( no il ph) usano aggiungere in modo mirato specifici sali all'acqua di osmosi.
questo sistema è usato sopratutto quando l'acqua di rubinetto è troppo dura o contiene una quantità di nitrati esagerata per essere utilizzata per tagliare l'acqua d'osmosi.
spero di essere stato utile. #19

Massimo lo cascio 09-12-2008 13:13

ciao. non ho compreso bene la domanda . comunque se l'acqua di osmosi è di buona qualità avra un kh molto basso e di conseguenza un ph acido. per alzarlo è sufficiente tagliare l'acqua di osmosi con acqua di rubinetto. il riferimento all' acqua minerale (deversa... molto diversa dall'acqua di osmosi) non l'ho capito quindi non posso esserti d'aiuto.
molti acquariofili per raggiungere il valore desiderato di kh e gh ( no il ph) usano aggiungere in modo mirato specifici sali all'acqua di osmosi.
questo sistema è usato sopratutto quando l'acqua di rubinetto è troppo dura o contiene una quantità di nitrati esagerata per essere utilizzata per tagliare l'acqua d'osmosi.
spero di essere stato utile. #19

ducadiangers 09-12-2008 13:32

allora forse mi sono espresso male...ecco i valori dele analisi:
PH compreso tra 7 e 7.5
GH 7
KH 3
NO2 <0.3
NO3 8mg

se inserisco acqua di osmosi aggiungendo dei sali (visto che ho un paio di platy che forse gradirebbero un acqua piu dura) non e' che l'aggiunta dei sali fa alzare il PH?

ducadiangers 09-12-2008 13:32

allora forse mi sono espresso male...ecco i valori dele analisi:
PH compreso tra 7 e 7.5
GH 7
KH 3
NO2 <0.3
NO3 8mg

se inserisco acqua di osmosi aggiungendo dei sali (visto che ho un paio di platy che forse gradirebbero un acqua piu dura) non e' che l'aggiunta dei sali fa alzare il PH?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08994 seconds with 13 queries