![]() |
:-))
cominciati i primi "lavori"!! il fondo sarà fertilizzato e è previsto uno "scalino", se tutto va bene riusciremo a fare un piccolo dislivello del terreno (la parte alza sarà circa 1/4 del totale della unghezza). per fare lo scalino è stato utilizzato un legno con una pendenza intorno ai 50-60° (se ricordo bene, ora non ce l'ho di fronte) tenuto con dei piccoli sassi e ghiaia grossa (che poi verranno coperti!!!) a fare da "diga" per evitare che durante il riempimento la sabbia fina scappi via :-)) il pensiero sarebbe fare come lo schema sotto..... con una vallisneria gigantea (l'unico nome che mi ricordo, gli altri li sà Fedede :-D ) in fondo a sinistra (per ora) in mezzo ai legni qualcosa di non troppo grande, tra i legni e lo scalino una Anubias grande e una criptocorina di quelle rosate a destra sul dosso non sò se mettere un'altra vallisneria gigante o alcune piccoli..... ah..i legni sono 2 tronchi a base piatta che fortunatamente se si appoggiano uno contro l'altro formano un bel disegno e sembrano anche uno solo (stasera metto cmq foto) consigli e/o suggerimenti, tutto ciò che vi viene in mente, anche le cose brutte! |
:-))
cominciati i primi "lavori"!! il fondo sarà fertilizzato e è previsto uno "scalino", se tutto va bene riusciremo a fare un piccolo dislivello del terreno (la parte alza sarà circa 1/4 del totale della unghezza). per fare lo scalino è stato utilizzato un legno con una pendenza intorno ai 50-60° (se ricordo bene, ora non ce l'ho di fronte) tenuto con dei piccoli sassi e ghiaia grossa (che poi verranno coperti!!!) a fare da "diga" per evitare che durante il riempimento la sabbia fina scappi via :-)) il pensiero sarebbe fare come lo schema sotto..... con una vallisneria gigantea (l'unico nome che mi ricordo, gli altri li sà Fedede :-D ) in fondo a sinistra (per ora) in mezzo ai legni qualcosa di non troppo grande, tra i legni e lo scalino una Anubias grande e una criptocorina di quelle rosate a destra sul dosso non sò se mettere un'altra vallisneria gigante o alcune piccoli..... ah..i legni sono 2 tronchi a base piatta che fortunatamente se si appoggiano uno contro l'altro formano un bel disegno e sembrano anche uno solo (stasera metto cmq foto) consigli e/o suggerimenti, tutto ciò che vi viene in mente, anche le cose brutte! |
sia le crypto che le anubias sono fuori dal biotopo sudamericano
metti echinodorus e hydrocotyle al posto della valli metti la ceratopteris cornuta la valli in acque tenere e acide stenta a crescere puoi usare del tenellus che è molto simile , ma piu bassa :-)) |
sia le crypto che le anubias sono fuori dal biotopo sudamericano
metti echinodorus e hydrocotyle al posto della valli metti la ceratopteris cornuta la valli in acque tenere e acide stenta a crescere puoi usare del tenellus che è molto simile , ma piu bassa :-)) |
grazie 1000 per le info....
...cmq misà che effettivamente sarà una echinodorus che ho confuso con l'anubias (spero che fedede venga a confermare :-)) ) per quanto riguarda la valli......mi piace!!! sicuri che non c'è una di queste in sudamerica?? :-D credo che non potrò proprio farne a meno #07 e poi la prendo già enorme...quindi anche se l'unica controindicazione è che cresce lentamente non c'è problema :-)) dai ok che è "sudamericano" però una piantina può essere concessa -78 pareri sulla parte estetica invece?? :-) |
grazie 1000 per le info....
...cmq misà che effettivamente sarà una echinodorus che ho confuso con l'anubias (spero che fedede venga a confermare :-)) ) per quanto riguarda la valli......mi piace!!! sicuri che non c'è una di queste in sudamerica?? :-D credo che non potrò proprio farne a meno #07 e poi la prendo già enorme...quindi anche se l'unica controindicazione è che cresce lentamente non c'è problema :-)) dai ok che è "sudamericano" però una piantina può essere concessa -78 pareri sulla parte estetica invece?? :-) |
ecco una foto dei "lavori in corso" :-))
se riesco domani ne metto una decente che questa non rende giustizia ci sono zone più scure perchè una parte della sabbia in superfice era umida... il tronco sulla destra è tutto sotterrato, tranne la parte che fa lo scalino, ma in questa foto non si nota un granchè... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/snc00241_142.jpg |
ecco una foto dei "lavori in corso" :-))
se riesco domani ne metto una decente che questa non rende giustizia ci sono zone più scure perchè una parte della sabbia in superfice era umida... il tronco sulla destra è tutto sotterrato, tranne la parte che fa lo scalino, ma in questa foto non si nota un granchè... :-)) |
sembra che il primo legno sia attaccato al vetro
se cosi' fosse spostalo di 3 , 4 cm in mod0 da poterci entrare con un raschietto a grattar via le alghette dal vetro ;-) |
sembra che il primo legno sia attaccato al vetro
se cosi' fosse spostalo di 3 , 4 cm in mod0 da poterci entrare con un raschietto a grattar via le alghette dal vetro ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl