![]() |
mi sono semplicemente basato su quelli che sono i comuni calcoli sul peso molecolare
per quello che ci interessa credo sia più che sufficiente, se poi invece che 5mg/l di NO3 ne dosiamo 4,5 o 5,5 (esagero con le proporzioni) certamente non succede nulla di tragico anzi forse già quel tipo di calcoli è fin troppo preciso per il nostro utilizzo ;-) comunque devo presumere che non hai riscontrato errori grossolani sui risultati finali, o sbaglio ? |
mi sono semplicemente basato su quelli che sono i comuni calcoli sul peso molecolare
per quello che ci interessa credo sia più che sufficiente, se poi invece che 5mg/l di NO3 ne dosiamo 4,5 o 5,5 (esagero con le proporzioni) certamente non succede nulla di tragico anzi forse già quel tipo di calcoli è fin troppo preciso per il nostro utilizzo ;-) comunque devo presumere che non hai riscontrato errori grossolani sui risultati finali, o sbaglio ? |
Quote:
Come già detto in precedenza ti ho elogiato per il tuo lavore e non denigrato. Nei tuoi calcoli di errori ve ne sono tanti. e ti ho spiegato il perchè, ma un errore annulla l' altro, il risultato è accettabile. ciao. |
Quote:
Come già detto in precedenza ti ho elogiato per il tuo lavore e non denigrato. Nei tuoi calcoli di errori ve ne sono tanti. e ti ho spiegato il perchè, ma un errore annulla l' altro, il risultato è accettabile. ciao. |
non dico che denigri il mio lavoro, ci mancherebbe, e poi 'velatamente' non chiedo di meglio, nel senso cercavo proprio critiche per migliorare ;-)
per non inquinare ulteriormente questo post mi piacerebbe che continuassimo sul 'topic ufficiale' #36# http://www.acquariofilia.biz/viewtop...e65b91988d8fa0 se non ho capito male sei un professore di chimica ? quindi mi piacerebbe sfruttare le tue conoscenze a riguardo #36# ;-) ps. nel caso qualche mod passi di qui ... forse sarebbe meglio spostare questi post direttamente su quel topic (non so se si possa fare #24 e se sia opportuno, insomma decidete voi) |
non dico che denigri il mio lavoro, ci mancherebbe, e poi 'velatamente' non chiedo di meglio, nel senso cercavo proprio critiche per migliorare ;-)
per non inquinare ulteriormente questo post mi piacerebbe che continuassimo sul 'topic ufficiale' #36# http://www.acquariofilia.biz/viewtop...e65b91988d8fa0 se non ho capito male sei un professore di chimica ? quindi mi piacerebbe sfruttare le tue conoscenze a riguardo #36# ;-) ps. nel caso qualche mod passi di qui ... forse sarebbe meglio spostare questi post direttamente su quel topic (non so se si possa fare #24 e se sia opportuno, insomma decidete voi) |
scriptors, immettendo il potassio (K2SO4) in vasca doso anche una parte di zolfo..giusto?
Ora mi vengono dei dubbi: zolfo è nocivo per le neocaridine e caridine? Mi sapresti dire le quantità in mg/l di potassio (mediamente) da dare in vasca? |
scriptors, immettendo il potassio (K2SO4) in vasca doso anche una parte di zolfo..giusto?
Ora mi vengono dei dubbi: zolfo è nocivo per le neocaridine e caridine? Mi sapresti dire le quantità in mg/l di potassio (mediamente) da dare in vasca? |
per lo Zolfo basta stare attenti alle scintille :-D :-D :-D
scherzi a parte, possiamo pensare (purtroppo non ci sono test economici) a dosarne circa: NO3 - PO4 - K come 10 - 1 - 4,5 giusto per darti una qualcosa di mediamente buono su cui fare le dovute proporzioni come sai i limiti della massima concentrazione di potassio sono molto superiori, quindi considerando un acquario mediamente piantumato dosare un 3,5mg/l a settimana non dovrebbe essere poco e comunque mettere a riparo da eventuali eccessi nel tempo (considera anche l'ulteriore potassio inserito sotto altre forme) gli NO3 ed i PO4 anche se consumati si rigenerano (cibo per pesci) se non vengono totalmente azzerati dalle piante (nel caso bisogna integrarli), il potassio meglio metterlo ps. lo zolfo, comunque utile e necessario alle piante, non credo riesca a raggiungere livelli eccessivi con questo sistema altrimenti c'è ne saremmo già accorti qualche anno fa quando son stati sviluppati questi sistemi ;-) comunque cerca sul forum un post/scheda interessante sui pericoli derivanti dagli eccessi di elementi chimici #36# (in effetti credo che la maggior parte di noi eccede sempre nei dosaggi, io per primo #23) |
per lo Zolfo basta stare attenti alle scintille :-D :-D :-D
scherzi a parte, possiamo pensare (purtroppo non ci sono test economici) a dosarne circa: NO3 - PO4 - K come 10 - 1 - 4,5 giusto per darti una qualcosa di mediamente buono su cui fare le dovute proporzioni come sai i limiti della massima concentrazione di potassio sono molto superiori, quindi considerando un acquario mediamente piantumato dosare un 3,5mg/l a settimana non dovrebbe essere poco e comunque mettere a riparo da eventuali eccessi nel tempo (considera anche l'ulteriore potassio inserito sotto altre forme) gli NO3 ed i PO4 anche se consumati si rigenerano (cibo per pesci) se non vengono totalmente azzerati dalle piante (nel caso bisogna integrarli), il potassio meglio metterlo ps. lo zolfo, comunque utile e necessario alle piante, non credo riesca a raggiungere livelli eccessivi con questo sistema altrimenti c'è ne saremmo già accorti qualche anno fa quando son stati sviluppati questi sistemi ;-) comunque cerca sul forum un post/scheda interessante sui pericoli derivanti dagli eccessi di elementi chimici #36# (in effetti credo che la maggior parte di noi eccede sempre nei dosaggi, io per primo #23) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl