![]() |
Sì, le piante sono quelle del profilo.
|
Sì, le piante sono quelle del profilo.
|
Il problema non è tanto per il mantenimento perché moltissime piante si adattano bene a stare a 28° ma in caso di necessità di eventuali cure, prendendo discus giovani il problema sarà anche mantenere pulito bene il fondo della vasca con tutte quelle piante e l'abbondante alimentazione (in particolare come numero di somministrazioni) che dovrai somministrare.
|
Il problema non è tanto per il mantenimento perché moltissime piante si adattano bene a stare a 28° ma in caso di necessità di eventuali cure, prendendo discus giovani il problema sarà anche mantenere pulito bene il fondo della vasca con tutte quelle piante e l'abbondante alimentazione (in particolare come numero di somministrazioni) che dovrai somministrare.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per quanto concerne le sifonature, effettuo tutt'ora questa operazione senza troppe difficoltà. Certamente non è come se la vasca fosse spoglia, ma con qualche accortezza, si riesce a lavorare benino. Fortunatamente quasi tutta la parte frontale è colonizzata dalla Sagittaria; la forma delle foglie consente di raggiungere agevolmente il fondo con un tubicino che adopero per sifonare. Le piante a stelo, inoltre, non presentano grossi problemi. Lo scoglio maggiore è la Vallisneria. Sul fondo si crea una vera e propria "maglia" di stoloni e radici. Per fortuna che in gran parte l'ho eliminata. La mantengo confinata in un angolino. Insomma, c'è da lavorare, ma con un acquario piantumato non si può fare diversamente. Diciamo che sconsiglierei quest'avventura a un nuovo appassionato che non abbia provato sulla pelle cosa significhi mantenere una vasca così. |
Quote:
Per quanto concerne le sifonature, effettuo tutt'ora questa operazione senza troppe difficoltà. Certamente non è come se la vasca fosse spoglia, ma con qualche accortezza, si riesce a lavorare benino. Fortunatamente quasi tutta la parte frontale è colonizzata dalla Sagittaria; la forma delle foglie consente di raggiungere agevolmente il fondo con un tubicino che adopero per sifonare. Le piante a stelo, inoltre, non presentano grossi problemi. Lo scoglio maggiore è la Vallisneria. Sul fondo si crea una vera e propria "maglia" di stoloni e radici. Per fortuna che in gran parte l'ho eliminata. La mantengo confinata in un angolino. Insomma, c'è da lavorare, ma con un acquario piantumato non si può fare diversamente. Diciamo che sconsiglierei quest'avventura a un nuovo appassionato che non abbia provato sulla pelle cosa significhi mantenere una vasca così. |
complimenti per la vasca mi piace molto!
ma spazio per il nuoto c'è? perchè dalla foto non si capisce... #24 |
complimenti per la vasca mi piace molto!
ma spazio per il nuoto c'è? perchè dalla foto non si capisce... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl