![]() |
IlRoby73, sifonare in un acquario in equlibrio non è necessario perchè i detriti sono pappa per le piante! ;-)
residui di cibo non ce ne dovrebbero essere, sul fondo, altrimenti vuol dire che dai troppo mangime. è corretto che le foglie morte vanno tolte. cacche, mangine etc aumenta i nitrati, se invece aumentano i nitriti.... vuol dire che hai troppo carico organico in vasca, il filtro è intasato o non funziona bene, ci sono troppe foglie marcie o qualcos'altro in decomposizione, hai messo taaaantissimo cibo. è importante far riposare l'acqua [almeno 12 h] perchè evapora il cloro e si da il tempo al biocondizionatore di agire e ai metalli di depositarsi sul fondo, bisognerebbe infatti gettare le ultime 2 dita che rimangono nella tanica [ahem... qui sono in contraddizione io, perchè l'innaffiatoio fa si che l'acqua che versi in vasca sale dal fondo del recipiente x cui addio deposito, ma ho molta fiducia nella mia acqua di rubinetto]. ciao! ba |
IlRoby73, sifonare in un acquario in equlibrio non è necessario perchè i detriti sono pappa per le piante! ;-)
residui di cibo non ce ne dovrebbero essere, sul fondo, altrimenti vuol dire che dai troppo mangime. è corretto che le foglie morte vanno tolte. cacche, mangine etc aumenta i nitrati, se invece aumentano i nitriti.... vuol dire che hai troppo carico organico in vasca, il filtro è intasato o non funziona bene, ci sono troppe foglie marcie o qualcos'altro in decomposizione, hai messo taaaantissimo cibo. è importante far riposare l'acqua [almeno 12 h] perchè evapora il cloro e si da il tempo al biocondizionatore di agire e ai metalli di depositarsi sul fondo, bisognerebbe infatti gettare le ultime 2 dita che rimangono nella tanica [ahem... qui sono in contraddizione io, perchè l'innaffiatoio fa si che l'acqua che versi in vasca sale dal fondo del recipiente x cui addio deposito, ma ho molta fiducia nella mia acqua di rubinetto]. ciao! ba |
Babaferu grazie, questa è la dimostrazione che il nostro è un forum veramente interessantissimo e frequentato da gente competente.
Grazie ancora delle tue spiegazioni, del resto ho premesso che sono un inesperto e che ci avrei solo provato a rispondere. Faccio tesoro di quello che hai scritto e approfitto per chiederti: su alcune foglie della mia microsorum sono comparse delle macchie marroni, a cosa sono dovute? Come posso rimediare? La stessa domanda l'ho postata in un altro topic da me aperto, ma nessuno mi ha ancora risposto... -20 |
Babaferu grazie, questa è la dimostrazione che il nostro è un forum veramente interessantissimo e frequentato da gente competente.
Grazie ancora delle tue spiegazioni, del resto ho premesso che sono un inesperto e che ci avrei solo provato a rispondere. Faccio tesoro di quello che hai scritto e approfitto per chiederti: su alcune foglie della mia microsorum sono comparse delle macchie marroni, a cosa sono dovute? Come posso rimediare? La stessa domanda l'ho postata in un altro topic da me aperto, ma nessuno mi ha ancora risposto... -20 |
probabilmente è stata inserita da poco e sta adattandosi alla vita sommersa, ma stiamo andando off topic :-))
scaldare un po d acqua in un pentolino , no? ;-) |
probabilmente è stata inserita da poco e sta adattandosi alla vita sommersa, ma stiamo andando off topic :-))
scaldare un po d acqua in un pentolino , no? ;-) |
grazie a tutti x aver contribuito alla discussione!! #36#
allora quello che deduco è: _a meno che ho un accumulo gigantesco di mangime e piante morte sul fondo,non avrei bisogno di sifonare,perchè ci pensano le painte a questo.. _far riposare l'acqua x un po di ore prima di inserirla nell'acquario(e questo è stato utilissimo saperlo perchè io,appunto,non lo sapevo) _per riscaldarla ci sono vari modi:io penso di metterla sul termosifone oppure riscaldarla con un termostato e alla temp giusta la inserisco nel'acquario.. ok! ;-) DOMANDA:x chi usa il Tetra Aquasafe come biocondizionatore,non riesco ben a capire le tacche dove le posso guardare..sul tappetto c'è qualcosa ma non si capisce bene....io nel mio 30 litri quando cambio x dire 10 litri metto quasi un tappetto intero..quasi.. voi riuscite a capire la misura da quel tappettino?? |
grazie a tutti x aver contribuito alla discussione!! #36#
allora quello che deduco è: _a meno che ho un accumulo gigantesco di mangime e piante morte sul fondo,non avrei bisogno di sifonare,perchè ci pensano le painte a questo.. _far riposare l'acqua x un po di ore prima di inserirla nell'acquario(e questo è stato utilissimo saperlo perchè io,appunto,non lo sapevo) _per riscaldarla ci sono vari modi:io penso di metterla sul termosifone oppure riscaldarla con un termostato e alla temp giusta la inserisco nel'acquario.. ok! ;-) DOMANDA:x chi usa il Tetra Aquasafe come biocondizionatore,non riesco ben a capire le tacche dove le posso guardare..sul tappetto c'è qualcosa ma non si capisce bene....io nel mio 30 litri quando cambio x dire 10 litri metto quasi un tappetto intero..quasi.. voi riuscite a capire la misura da quel tappettino?? |
Ciao, le tacche non sono sul tappo, ma sul flacone, un pò come per l'olio delle macchine.
|
Ciao, le tacche non sono sul tappo, ma sul flacone, un pò come per l'olio delle macchine.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl