![]() |
Quote:
I Brachygobius devi meglio tenerli in una vasca specifica per loro,un gruppetto.Ph oltre 7,gh 15-20.Si consiglia un pochino di sale,ma chiedi da chi li prendi perchè hai delle popolazioni di acqua dolce.Il padre cura la prole,che dopo 4-5 giorni nasce.Temp 25#27gradi. |
Quote:
I Brachygobius devi meglio tenerli in una vasca specifica per loro,un gruppetto.Ph oltre 7,gh 15-20.Si consiglia un pochino di sale,ma chiedi da chi li prendi perchè hai delle popolazioni di acqua dolce.Il padre cura la prole,che dopo 4-5 giorni nasce.Temp 25#27gradi. |
Patrick Egger, da te lo immaginavo che non fossero sottovalutati. Hai anche esperienze con i mudskippers?
|
Patrick Egger, da te lo immaginavo che non fossero sottovalutati. Hai anche esperienze con i mudskippers?
|
no,purtroppo non ho mai tenuto nessun membro dei Periophthalmus.Mi piaccono tanto,ma non ho o non avevo mai la vasca addatta a questi pesci! :-( :-(
Ho dato ad un mio caro amico delle Mogurnda adspersa e ora gli si riproducono come i topi :-D :-D belli..... |
no,purtroppo non ho mai tenuto nessun membro dei Periophthalmus.Mi piaccono tanto,ma non ho o non avevo mai la vasca addatta a questi pesci! :-( :-(
Ho dato ad un mio caro amico delle Mogurnda adspersa e ora gli si riproducono come i topi :-D :-D belli..... |
Splendide le Mogurnda!
Visto che ormai mi consigli sempre per le riproduzioni, i gobidi hanno tutti bisogno di cavità dove deporre? Sapendo che Stigmatogobius sadanundio depone nella "volta" delle cavità volevo capire se è una particolarità della specie o è affine a molti gobidi. P.s. bella questa discussione sui gobidi, su AP se ne parla pochissimo. :-) |
Splendide le Mogurnda!
Visto che ormai mi consigli sempre per le riproduzioni, i gobidi hanno tutti bisogno di cavità dove deporre? Sapendo che Stigmatogobius sadanundio depone nella "volta" delle cavità volevo capire se è una particolarità della specie o è affine a molti gobidi. P.s. bella questa discussione sui gobidi, su AP se ne parla pochissimo. :-) |
Ciao!
...fino ad ora ho avuto, tateurdina ocellicauda e mogurnda adspersa... che, a dir la verità, non sono proprio gobidi ma eleotridi... Le tateurdina preferivano pezzetti di tubo in pvc , che io ancoravo con delle ventose al vetro in punti un po' nascosti della vasca, ma abbastanza distanti dal fondo.. molto importante era che i pesci potessero uscire ed entrare dalle due aperture del tubo... per le mogurnda ho notato (pur provando con questo metodo, usando ovviamente dei pezzi di tubo più grossi) che preferiscono deporre su superfici aperte, come un legno, un grande sasso o sulla sommità di un vecchio vaso da fiori... in modo che il maschio può controllare la covata e difenderla contro elementi esterni... Marco |
Ciao!
...fino ad ora ho avuto, tateurdina ocellicauda e mogurnda adspersa... che, a dir la verità, non sono proprio gobidi ma eleotridi... Le tateurdina preferivano pezzetti di tubo in pvc , che io ancoravo con delle ventose al vetro in punti un po' nascosti della vasca, ma abbastanza distanti dal fondo.. molto importante era che i pesci potessero uscire ed entrare dalle due aperture del tubo... per le mogurnda ho notato (pur provando con questo metodo, usando ovviamente dei pezzi di tubo più grossi) che preferiscono deporre su superfici aperte, come un legno, un grande sasso o sulla sommità di un vecchio vaso da fiori... in modo che il maschio può controllare la covata e difenderla contro elementi esterni... Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl