AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   PRIMO ACQUARIO - AIUTOOO!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148743)

stefy86 22-11-2008 22:40

per fortuna sei più avanti di lui ;-)
ci sono diatribe storiche sul fidarsi/non fidarsi dei negozianti,e purtroppo alcuni di loro temono la divulgazione che si fa sui forum per un'acquariofilia consapevole,come questo....
hai fatto benissimo ad informarti prima di procedere,è importante partire col piede giusto onde evitare delusioni.continua così ;-)
procediamo con calma:hai già scelto il materiale di fondo?se vuoi coltivare una buona varietà di piante puoi pensare di acquistare un "fondo fertile" che migliora l'attecchimento delle piante e fornisce loro nutrienti.
per quanto riguarda le luci,ne hai)?di che tipo (watt,temperatura Kelvin)?

stefy86 22-11-2008 22:40

per fortuna sei più avanti di lui ;-)
ci sono diatribe storiche sul fidarsi/non fidarsi dei negozianti,e purtroppo alcuni di loro temono la divulgazione che si fa sui forum per un'acquariofilia consapevole,come questo....
hai fatto benissimo ad informarti prima di procedere,è importante partire col piede giusto onde evitare delusioni.continua così ;-)
procediamo con calma:hai già scelto il materiale di fondo?se vuoi coltivare una buona varietà di piante puoi pensare di acquistare un "fondo fertile" che migliora l'attecchimento delle piante e fornisce loro nutrienti.
per quanto riguarda le luci,ne hai)?di che tipo (watt,temperatura Kelvin)?

stefy86 22-11-2008 22:42

http://www.acquaportal.it/schede/Piante/
così inizia dare un'occhiata alle specie più diffuse ;-)

stefy86 22-11-2008 22:42

http://www.acquaportal.it/schede/Piante/
così inizia dare un'occhiata alle specie più diffuse ;-)

blade781 23-11-2008 19:42

Sto' iniziando a documentarmi un po' su piante e pesci da inserire.
Per quanto riguarda l'iiluminazione c'e' un lampada da 14w.
Sul fondo e' gia stata posata ghiaia marrone, e' ok?
Lunedi' vado a prendere il piedistallo così inizio a riempire la vasca.
Da lì cominceranno gioie e dolori di questa avventura.
Certamente seguiro le vostre indicazioni per la maturazione del filtro al contario di quelle indicatemi dal negoziante.
Non mi convince molto!
Lui non mi ha proprio menzionato la misurazione dei valori, e altri vari accorgimenti!
Probabilmente avro' moooolto bisogno di voi, approfittero' della vostra disponibilita' #12

blade781 23-11-2008 19:42

Sto' iniziando a documentarmi un po' su piante e pesci da inserire.
Per quanto riguarda l'iiluminazione c'e' un lampada da 14w.
Sul fondo e' gia stata posata ghiaia marrone, e' ok?
Lunedi' vado a prendere il piedistallo così inizio a riempire la vasca.
Da lì cominceranno gioie e dolori di questa avventura.
Certamente seguiro le vostre indicazioni per la maturazione del filtro al contario di quelle indicatemi dal negoziante.
Non mi convince molto!
Lui non mi ha proprio menzionato la misurazione dei valori, e altri vari accorgimenti!
Probabilmente avro' moooolto bisogno di voi, approfittero' della vostra disponibilita' #12

stefy86 23-11-2008 19:54

14 watt per 40 litri non sono molti,ma puoi orientari su anubias e microsorum ancorati a legni e rocce o alle cryptocoryne.(per queste magari è utile inserire del fertliizzante in compresse vicino alle radici sotto la ghiaia).
per quanto riguarda i materiali filtranti inserisci i canolicchi (filtraggio biologico) e le spugne o la lana (filtraggio meccanico e in parte biologico).se avessi in dotazione nel filtro il carbone attivo,toglilo,serve solo in casi particolari(per es per rimuovere dall'acqua medicinali usati in precedenza),sostituiscilo con altra lana.
per altri dubbi,se te ne venissero scrivi ;-)

stefy86 23-11-2008 19:54

14 watt per 40 litri non sono molti,ma puoi orientari su anubias e microsorum ancorati a legni e rocce o alle cryptocoryne.(per queste magari è utile inserire del fertliizzante in compresse vicino alle radici sotto la ghiaia).
per quanto riguarda i materiali filtranti inserisci i canolicchi (filtraggio biologico) e le spugne o la lana (filtraggio meccanico e in parte biologico).se avessi in dotazione nel filtro il carbone attivo,toglilo,serve solo in casi particolari(per es per rimuovere dall'acqua medicinali usati in precedenza),sostituiscilo con altra lana.
per altri dubbi,se te ne venissero scrivi ;-)

blade781 23-11-2008 20:03

se dovessi scivere tutti i dubbi che ho ci starei per una settimana ;-)
Il filtro me l'hanno dato ha la spugna interna, 2 domande stupide:
Deve rimanere sempre acceso?
Ogni quanto va' pulito?
Non ne usciro' mai vivo!!! #19

blade781 23-11-2008 20:03

se dovessi scivere tutti i dubbi che ho ci starei per una settimana ;-)
Il filtro me l'hanno dato ha la spugna interna, 2 domande stupide:
Deve rimanere sempre acceso?
Ogni quanto va' pulito?
Non ne usciro' mai vivo!!! #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09535 seconds with 13 queries