![]() |
Quote:
Gruppetto di Aphyocharax anisitsi ? Coppia di Colisa labiosa ? coppia di Apistogramma borelli ? Suggerimenti , varie ed eventuali... :-)) |
Quote:
Gruppetto di Aphyocharax anisitsi ? Coppia di Colisa labiosa ? coppia di Apistogramma borelli ? Suggerimenti , varie ed eventuali... :-)) |
Allora, già che ci siamo, un altro consiglio: evita anche i nigrofasciatum.
Tempo fa ne avevo una coppia in una vaschetta, in compenso avevo un altro acquario da 240 litri pieno zeppo dei loro cuccioli... ...ah, i bei tempi in cui avevo 25 vasche assortite!! :-)) |
Allora, già che ci siamo, un altro consiglio: evita anche i nigrofasciatum.
Tempo fa ne avevo una coppia in una vaschetta, in compenso avevo un altro acquario da 240 litri pieno zeppo dei loro cuccioli... ...ah, i bei tempi in cui avevo 25 vasche assortite!! :-)) |
Deltarosso, benvenuto su AP :-))
se la tua scelta ricade principalmente sul betta, ti raccomando di prenderne uno solo, perchè per una coppia i litri sono scarsi e le conseguenze possono essere gravi in caso di scontri. Compagni adatti sono un gruppetto di rasborine (6-7) come le trigonostigma espei :-) |
Deltarosso, benvenuto su AP :-))
se la tua scelta ricade principalmente sul betta, ti raccomando di prenderne uno solo, perchè per una coppia i litri sono scarsi e le conseguenze possono essere gravi in caso di scontri. Compagni adatti sono un gruppetto di rasborine (6-7) come le trigonostigma espei :-) |
Quote:
P.s. il betta lo prenderei solo 1 (maschio) P.s.s. Grazie di tutti i consigli, siete utilissimi. In questo forum , c'è talmente tanto da leggere, che dovrei smettere di lavorare e di aver famiglia per andare in pari #36# |
Quote:
P.s. il betta lo prenderei solo 1 (maschio) P.s.s. Grazie di tutti i consigli, siete utilissimi. In questo forum , c'è talmente tanto da leggere, che dovrei smettere di lavorare e di aver famiglia per andare in pari #36# |
in realtà il betta splendens si adatta bene a valori di pH variabili tra 6,5 e 7 (anche un PH leggermente alcalino va bene) e a valori di media durezza. Se viene accostato alle rasbore occorre adeguare i valori in modo che queste ultime abbiano un ambiente favorevole :-)
|
in realtà il betta splendens si adatta bene a valori di pH variabili tra 6,5 e 7 (anche un PH leggermente alcalino va bene) e a valori di media durezza. Se viene accostato alle rasbore occorre adeguare i valori in modo che queste ultime abbiano un ambiente favorevole :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl