AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   allestimento 120 LT consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148506)

miccoli 23-11-2008 11:19

l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca


non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))

miccoli 23-11-2008 11:19

l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca


non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))

freccia72 23-11-2008 11:19

luna_blu822000, luna blu

freccia72 23-11-2008 11:19

luna_blu822000, luna blu

freccia72 23-11-2008 11:21

Quote:

Il mio acquarista di fiducia mi ha dato alcune dritte.
luna_blu822000, le dritte se le è date da solo per farti spendere un patrimonio! -04

freccia72 23-11-2008 11:21

Quote:

Il mio acquarista di fiducia mi ha dato alcune dritte.
luna_blu822000, le dritte se le è date da solo per farti spendere un patrimonio! -04

luna_blu822000 23-11-2008 11:23

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca


non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))

Sinceramente l'unica cosa di cui sono cisura è che al tipo, quando ha sentito le parole 120 lt e allestire, gli è sparata la vena nel cervello e voleva venire lui a casa mia ad allestirlo... In 4 minuti mi ha sparato a raffica 800000 informazioni su pesci fondo e quant altro... Boh... Credo che mi rivlgero a qualcun altro. #36# #36# #36#

luna_blu822000 23-11-2008 11:23

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca


non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))

Sinceramente l'unica cosa di cui sono cisura è che al tipo, quando ha sentito le parole 120 lt e allestire, gli è sparata la vena nel cervello e voleva venire lui a casa mia ad allestirlo... In 4 minuti mi ha sparato a raffica 800000 informazioni su pesci fondo e quant altro... Boh... Credo che mi rivlgero a qualcun altro. #36# #36# #36#

giovannimod 23-11-2008 14:30

luna io credo che con l'aiuto dei ragazzi del forum tu possa allestirtelo senza doverti rivolgere a nessuno, per i consigli intendo. il punto forte di un forum è che nessuno ha interessi a consigliarti l'uno o l'altro fondale, nessuno ti spara nomi di pesci costosi ma che non possono convivere insieme oppure ti fa fare spese folli solo per guadagnare. sfrutta al meglio le info contenute nelle schede del sito e la conoscenza e l'esperienza di tutti loro (io non mi ci metto, mi muoino i guppy figurati che cosa posso consigliarti su fluorite e pesci :-) :-) :-) :-) :-) )

giovannimod 23-11-2008 14:30

luna io credo che con l'aiuto dei ragazzi del forum tu possa allestirtelo senza doverti rivolgere a nessuno, per i consigli intendo. il punto forte di un forum è che nessuno ha interessi a consigliarti l'uno o l'altro fondale, nessuno ti spara nomi di pesci costosi ma che non possono convivere insieme oppure ti fa fare spese folli solo per guadagnare. sfrutta al meglio le info contenute nelle schede del sito e la conoscenza e l'esperienza di tutti loro (io non mi ci metto, mi muoino i guppy figurati che cosa posso consigliarti su fluorite e pesci :-) :-) :-) :-) :-) )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07755 seconds with 13 queries