AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Identific. pianta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148299)

Tropius 21-11-2008 15:38

ciao Kora, anni fa ho avuto modo di avere in acquario la sagittaria subulata, la pių comune in commercio, e ho avuto modo di identificarla grazie al cartellino identificativo ;-)

Tropius 21-11-2008 15:38

ciao Kora, anni fa ho avuto modo di avere in acquario la sagittaria subulata, la pių comune in commercio, e ho avuto modo di identificarla grazie al cartellino identificativo ;-)

Kora 21-11-2008 15:57

Te l'ho chiesto perchč esistono specie anche a foglia pių coriacea.

_________________________


http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Kora 21-11-2008 15:57

Te l'ho chiesto perchč esistono specie anche a foglia pių coriacea.

_________________________


http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Tropius 21-11-2008 16:02

certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Tropius 21-11-2008 16:02

certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Entropy 21-11-2008 16:25

Aggiungo anche la mia opinione, per confermare che si tratta senz'altro di Ophiopogon (quasi sicuramente japonicus perchč quello pių commercializzato in ambito acquariofilo) e che si tratta di una specie da paludario. Anzi, se capitate all'Orto Botanico di Roma, lo potrete vedere tranquillamente crescere e propagarsi all'asciutto, sul bordo di aiuole presenti nel Giardino Giapponese......
Comunque l'Ophiopogon si riconosce facilmente, come detto anche da robypellegrini, dalle caratteristiche nervature parallele, che spesso sono molto evidenti (nel senso proprio di rialzate) sulla pagina inferiore della lamina fogliare, nonchč dall'apice arrotondato della punta della stessa. Spesso poi, la pagina inferiore della foglia č sul bianco grigiastro. Anche "la curvatura" delle foglie e la consistenza "rigida" sono elementi distintivi.
Piccola parentesi:
riguardo la Sagittaria subulata, io in questi ultimi due anni l'ho fatta crescere nel mio laghetto, in un vaso ed in posizione semiemersa. Aggiungo che nella zona dove abito sono frequenti le gelate nel periodo invernale (nel senso di T<0°C e superficie dell'acqua ghiacciata). Non solo č cresciuta a dismisura (devo sicuramente rinvasarla), ma ha pure fiorito..... #36#

Entropy 21-11-2008 16:25

Aggiungo anche la mia opinione, per confermare che si tratta senz'altro di Ophiopogon (quasi sicuramente japonicus perchč quello pių commercializzato in ambito acquariofilo) e che si tratta di una specie da paludario. Anzi, se capitate all'Orto Botanico di Roma, lo potrete vedere tranquillamente crescere e propagarsi all'asciutto, sul bordo di aiuole presenti nel Giardino Giapponese......
Comunque l'Ophiopogon si riconosce facilmente, come detto anche da robypellegrini, dalle caratteristiche nervature parallele, che spesso sono molto evidenti (nel senso proprio di rialzate) sulla pagina inferiore della lamina fogliare, nonchč dall'apice arrotondato della punta della stessa. Spesso poi, la pagina inferiore della foglia č sul bianco grigiastro. Anche "la curvatura" delle foglie e la consistenza "rigida" sono elementi distintivi.
Piccola parentesi:
riguardo la Sagittaria subulata, io in questi ultimi due anni l'ho fatta crescere nel mio laghetto, in un vaso ed in posizione semiemersa. Aggiungo che nella zona dove abito sono frequenti le gelate nel periodo invernale (nel senso di T<0°C e superficie dell'acqua ghiacciata). Non solo č cresciuta a dismisura (devo sicuramente rinvasarla), ma ha pure fiorito..... #36#

Kora 21-11-2008 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Numerosi testi documentano specie di Sagittaria a foglia coriacea anzi anche molto coriacea, tra queste alcune adatte maggiormente al paludario e all'acquaterrario. Anche recentemente ho acquistato Sagittaria con queste caratteristiche.

__________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Kora 21-11-2008 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
certo, ma nessuna sagittaria ha foglie dure come l'ophiogon, almeno io non le ho mai viste, neanche in forma emersa, questa pianta sembra proprio fatta di plastica, come ha descrittobencimic

Numerosi testi documentano specie di Sagittaria a foglia coriacea anzi anche molto coriacea, tra queste alcune adatte maggiormente al paludario e all'acquaterrario. Anche recentemente ho acquistato Sagittaria con queste caratteristiche.

__________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06483 seconds with 13 queries