AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   E' arrivato il 450 litri: allestiamolo con percolatore! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148287)

Metalstorm 19-11-2008 11:50

fastfranz, scusa ma dal tuo discorso non ho capito che tipo di filtraggio consigli #24
non vedo gran differenza tra una sump e un esterno che pesca nella colonna di caduta
Quote:

Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"!
vuoi dire che ce ne andrebbe comunque un secondo?
Quote:

filtri a letto fluido
scusa l'ignoranza:che roba è?

Metalstorm 19-11-2008 11:50

fastfranz, scusa ma dal tuo discorso non ho capito che tipo di filtraggio consigli #24
non vedo gran differenza tra una sump e un esterno che pesca nella colonna di caduta
Quote:

Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"!
vuoi dire che ce ne andrebbe comunque un secondo?
Quote:

filtri a letto fluido
scusa l'ignoranza:che roba è?

Paolo Piccinelli 19-11-2008 12:07

Quote:

per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente
...in questo modo avresti semrpe un sacco di detrito in sospensione, in pratica cacche turbinanti... non è il massimo!! ;-)

Paolo Piccinelli 19-11-2008 12:07

Quote:

per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente
...in questo modo avresti semrpe un sacco di detrito in sospensione, in pratica cacche turbinanti... non è il massimo!! ;-)

Metalstorm 19-11-2008 12:52

Quote:

cacche turbinanti
Paolo Piccinelli, allora mi sa che affiancherò la sump,che farà prevalentemente da biologico, con un filtrino esterno solo meccanico,che di conseguenza a questo punto farà anche da movimento...
se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?
Per la corrente in vasca la pompa di risalita della sump dovrebbe contribuire parecchio....
Se gioco bene con le correnti non dovrei aver bisogno di un filtro meccanico eccessivo (soprattutto come prezzo,date le mie sarse finanze :-)) )

che dici?

Metalstorm 19-11-2008 12:52

Quote:

cacche turbinanti
Paolo Piccinelli, allora mi sa che affiancherò la sump,che farà prevalentemente da biologico, con un filtrino esterno solo meccanico,che di conseguenza a questo punto farà anche da movimento...
se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?
Per la corrente in vasca la pompa di risalita della sump dovrebbe contribuire parecchio....
Se gioco bene con le correnti non dovrei aver bisogno di un filtro meccanico eccessivo (soprattutto come prezzo,date le mie sarse finanze :-)) )

che dici?

Marvin62 19-11-2008 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:

cacche turbinanti
se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?

Sbagliato :-))

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"

Marvin62 19-11-2008 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:

cacche turbinanti
se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?

Sbagliato :-))

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"

Metalstorm 19-11-2008 13:23

Partendo dal fatto che di filtri esterni non me ne intendo, ma non hanno una portata regolabile?
posizionando l'aspirazione del meccanico contrapposta alla risalita della sump, e lo la caduta dell'acqua contrapposta alla mandata dell'esterno, il gioco di corrente non dovrebbe favorire la raccolta dei residui?
Quote:

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"
Ma non sarà mai grosso come se facesse per tutti e due,o sbaglio?

Metalstorm 19-11-2008 13:23

Partendo dal fatto che di filtri esterni non me ne intendo, ma non hanno una portata regolabile?
posizionando l'aspirazione del meccanico contrapposta alla risalita della sump, e lo la caduta dell'acqua contrapposta alla mandata dell'esterno, il gioco di corrente non dovrebbe favorire la raccolta dei residui?
Quote:

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"
Ma non sarà mai grosso come se facesse per tutti e due,o sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08266 seconds with 13 queries