![]() |
Quote:
- Genitori strettamente imparentati, assolutamente NO! - oppure potrebbe derivare da un ceppo non ancora stabile.... questa poi, la mettiamo in cornice . topina82 Coda a spillo: non è automatico dire che sia causata da una parassitosi, c'è una buona probabilità ma è da verificare. Gli avannotti nel filtro o in sala parto solitamente fanno quella fine, perchè possono nutrirsi poco. In primis c'è il problema nutrizionale (che è la la probabile causa delle malformazioni allo scheletro) poi rimanendo in ambiente non idoneo e con un sistema immunitario ovviamente debilitato eventuali parassitosi o batteriosi cono la causa del dimagrimento. Purtroppo sono segnati, difficile recuperare avannotti conciati così. Sono contagiosi? NI, se hai il Gyrodactylus in giro in realtà sono loro i contagiati, per quanto riguarda i batteri quelli girano normalmente in ogni acquario e ai pesci allevati correttamente non danno nessun problema. |
Quote:
- Genitori strettamente imparentati, assolutamente NO! - oppure potrebbe derivare da un ceppo non ancora stabile.... questa poi, la mettiamo in cornice . topina82 Coda a spillo: non è automatico dire che sia causata da una parassitosi, c'è una buona probabilità ma è da verificare. Gli avannotti nel filtro o in sala parto solitamente fanno quella fine, perchè possono nutrirsi poco. In primis c'è il problema nutrizionale (che è la la probabile causa delle malformazioni allo scheletro) poi rimanendo in ambiente non idoneo e con un sistema immunitario ovviamente debilitato eventuali parassitosi o batteriosi cono la causa del dimagrimento. Purtroppo sono segnati, difficile recuperare avannotti conciati così. Sono contagiosi? NI, se hai il Gyrodactylus in giro in realtà sono loro i contagiati, per quanto riguarda i batteri quelli girano normalmente in ogni acquario e ai pesci allevati correttamente non danno nessun problema. |
vabbè tanto ormai è fatta..a questi piccini non guarisce più la "scoliosi"
più che altro volevo sapere come fare ad evitare questa cosa non mi è mai capitato se non nei primi parti quando avevo da poco l'acquario. In tutte le generazioni successive tra consanguinei non è più successo ed ora che prendo 2 femmine nuove per rinnovare la genetica mi succede di nuovo!?! -04 |
vabbè tanto ormai è fatta..a questi piccini non guarisce più la "scoliosi"
più che altro volevo sapere come fare ad evitare questa cosa non mi è mai capitato se non nei primi parti quando avevo da poco l'acquario. In tutte le generazioni successive tra consanguinei non è più successo ed ora che prendo 2 femmine nuove per rinnovare la genetica mi succede di nuovo!?! -04 |
Quote:
Sono fattori ambientali e di nutrizione. |
Quote:
Sono fattori ambientali e di nutrizione. |
è quello che temevo #07
sarà che le nuove femmine che ho preso sono state allevate a "livello industriale" quindi molto a occhio senza un'adeguata alimentazione per il fattore ambientale penso che siamo a cavallo in quanto faccio partorire la femmina in una vasca da 20 litri (info nel profilo della vasca), dalla quale poi la tolgo per rimetterla nella vasca principale e quella da 20 litri la uso per l'accrescimento degli avannotti |
è quello che temevo #07
sarà che le nuove femmine che ho preso sono state allevate a "livello industriale" quindi molto a occhio senza un'adeguata alimentazione per il fattore ambientale penso che siamo a cavallo in quanto faccio partorire la femmina in una vasca da 20 litri (info nel profilo della vasca), dalla quale poi la tolgo per rimetterla nella vasca principale e quella da 20 litri la uso per l'accrescimento degli avannotti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl