![]() |
per me, e dico per me, verrebbe fuori una bellissima vasca africa occidentale.
Benitochromis Finley, Anomalochromis Thomasi e Steatocranus Irvinei(o Casuarius). |
per me, e dico per me, verrebbe fuori una bellissima vasca africa occidentale.
Benitochromis Finley, Anomalochromis Thomasi e Steatocranus Irvinei(o Casuarius). |
mi piace il Benito....chromis :-))
|
mi piace il Benito....chromis :-))
|
a te piacciono anche i Corydoras Adolfoi.... non inzozzare il topic! :-))
|
a te piacciono anche i Corydoras Adolfoi.... non inzozzare il topic! :-))
|
:-)) :-))
Seriamente.... La tua proposta è sicuramente quella di una vasca originale e diversa dal solito.... Certo è che lui viene da tropicale/plantumato e alla fine il salto prettamente visivo/estetico non l'avrebbe poi + di tanto.... Sui Tropheus non so se la vasca è adatta ad ospitarne un gruppetto.... e poi dipende se ha i reni buoni da donare o altri organi che possano essere utili allo scopo :-)) |
:-)) :-))
Seriamente.... La tua proposta è sicuramente quella di una vasca originale e diversa dal solito.... Certo è che lui viene da tropicale/plantumato e alla fine il salto prettamente visivo/estetico non l'avrebbe poi + di tanto.... Sui Tropheus non so se la vasca è adatta ad ospitarne un gruppetto.... e poi dipende se ha i reni buoni da donare o altri organi che possano essere utili allo scopo :-)) |
ragazzi a me frulla questa idea in testa:
parliamo per un attimo di tanganica. pensiamo di dividere con una linea immaginaria l'acquario. avremmo una prima area con due lati di circa 40 cm e un lato lungo circa 70 cm. in quest'area vorrei, partendo dall'alto a scalare,mettere delle rocce piatte formando due o tre terrazze e creando degli anfratti. questo primo teorico acquario, secondo i miei calcoli, dovrebbe poter ospitare un primo trio o coppia di pesci ospiti abituali delle rocce. ora rimane una porzione di acquario che avrebbe due lati corti di circa 45 cm,un lato di 70 cm e uno di 120 cm piu la bombatura del vetro. e qui un paio di specie conchigliofile con territori agli estremi e quindi distanti gli uni dagli altri più di un metro. sumbu shell e multi per i conchigliofili. per gli abitanti delle rocce non saprei. forse sono pazzo!!!!! #07 -28d# |
ragazzi a me frulla questa idea in testa:
parliamo per un attimo di tanganica. pensiamo di dividere con una linea immaginaria l'acquario. avremmo una prima area con due lati di circa 40 cm e un lato lungo circa 70 cm. in quest'area vorrei, partendo dall'alto a scalare,mettere delle rocce piatte formando due o tre terrazze e creando degli anfratti. questo primo teorico acquario, secondo i miei calcoli, dovrebbe poter ospitare un primo trio o coppia di pesci ospiti abituali delle rocce. ora rimane una porzione di acquario che avrebbe due lati corti di circa 45 cm,un lato di 70 cm e uno di 120 cm piu la bombatura del vetro. e qui un paio di specie conchigliofile con territori agli estremi e quindi distanti gli uni dagli altri più di un metro. sumbu shell e multi per i conchigliofili. per gli abitanti delle rocce non saprei. forse sono pazzo!!!!! #07 -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl