![]() |
ancora opinioni!!! -28d#
|
mi date una mano xfavore!!!!
|
Quote:
|
aspetto consigli!!!
|
Mi metto a origliare anche io perchè sto nella sua situazione di biotopo sufamericano x ram, caridine e cory, con fondo dennerle e ghiaio nero 1/2mm con 200l lordi ( 160scarsi netti) e 2x80W HQL.
|
non so se ci sta molto con il genere di biotopo, ma a me piace molto la glosso..che ne dici?
|
purtroppo alla glosso avevo pensato..però ci vorrebbe un rapporto w/l più alto del mio...e poi ha origini neozelandesi.....fino mi hanno consigliato la echinodorus tenellus... e la riccia che è cosmopolita,ma se la prendo,prendo quella già radicata su un tronco,però ho paura che poi abbia lo stesso inconveniente del muschio di giava,cioè che diventi una rete per i detriti organici(feci,o residui di cibo)
voi che dite? consigli? |
nessuno?
|
costantino980, con l'attrezzatura tecnica attuale non c'è più molto da consigliare......le piante basse, da prato per così dire, necessitano normalmente di molta luce anche per il semplice fatto che sono basse.....scusa il concetto lapalissiano....
La luce perde "potenza" all'aumentare della profondità, quindi ce ne vuole molta perche le piante la ricevano..... Prova la tenellus.....sei al limite, ma potrebbe andare...... ;-) |
O anche la Sagittaria pusilla: non necessita di moltissima luce, forma dei ''pratini'' compatti di 6-10cm, cresce rapidamente ed è sudamericana (anche)..........
Ciao :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl