![]() |
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe.. |
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe.. |
Quote:
facendo cambi settimanali del 40% non ho assolutamente alcun problema di alghe. Quelle che crescono sulle rocce sono bellissime e creano un bel'effetto naturale. Sul vetro basta rimuoverle. Cmq ripeto, non più alghe rispetto ai normale acquari. Ciao |
Quote:
facendo cambi settimanali del 40% non ho assolutamente alcun problema di alghe. Quelle che crescono sulle rocce sono bellissime e creano un bel'effetto naturale. Sul vetro basta rimuoverle. Cmq ripeto, non più alghe rispetto ai normale acquari. Ciao |
Quote:
I multifasciatus in assenza di conchiglie si adattano a vivere tra le rocce... con molte conchiglie il problema non si pone.. quindi dipende soprattutto da te... che durezza hai? sabbia: sarebbe tempo perso... la spostano tutta per fare in modo che il cibo gli arrivi proprio vicino alle conchiglie. per quanto riguarda la mia esperienza, te ne parlo più tardi che al mio amico serve il pc :-)) |
Quote:
I multifasciatus in assenza di conchiglie si adattano a vivere tra le rocce... con molte conchiglie il problema non si pone.. quindi dipende soprattutto da te... che durezza hai? sabbia: sarebbe tempo perso... la spostano tutta per fare in modo che il cibo gli arrivi proprio vicino alle conchiglie. per quanto riguarda la mia esperienza, te ne parlo più tardi che al mio amico serve il pc :-)) |
grazie mille akomyr!!!
allora...le rocce esteticamente mi ispirerebbero...non tante, giusto qualcuna che mi possa permettere di ancorare 1 paio di anubias (che come ti dicevo adoro!!!!!!), poi ovvio che prenderei una vagonata di conchiglie x far felici i ciclidini!!! durezza non ti so dire con precisione ma dovrebbe essere 7-7.3 credo di essere l'unica in italia che nn ha bisogno di smezzare l'acqua del rubinetto x gli acquari normali e che nn ha mai avuto problemi di alghe!!!! perfetto, qnd avrai tempo e voglia sono qui pronta ad apprendere qnt + possibile!! |
grazie mille akomyr!!!
allora...le rocce esteticamente mi ispirerebbero...non tante, giusto qualcuna che mi possa permettere di ancorare 1 paio di anubias (che come ti dicevo adoro!!!!!!), poi ovvio che prenderei una vagonata di conchiglie x far felici i ciclidini!!! durezza non ti so dire con precisione ma dovrebbe essere 7-7.3 credo di essere l'unica in italia che nn ha bisogno di smezzare l'acqua del rubinetto x gli acquari normali e che nn ha mai avuto problemi di alghe!!!! perfetto, qnd avrai tempo e voglia sono qui pronta ad apprendere qnt + possibile!! |
Ciao kikkina1984, l'acquario per i multi è veramente spartano, se si considerano i loro "gusti". Le rocce non servono, teoricamente basterebbe solo sabbia (tanta) e conchiglie, ma se ti piace mettere qualche roccetta metticela pure (così ci incastri qualche piantina di anubias), solo fai attenzione a posizionarla molto stabilmente sul vetro dell'acquario perchè i multi a furia di scavare e spostare sabbia potrebbero far crollare le rocce.
Per la sabbia prendila molto fine perchè i multi la spostano prendendola in bocca e risputandola, io l'ho presa da Castorama (sabbia edile silicea fine) a pochi euro (30kg -05 poco meno di 4 euro) tanto anche se ti alza la durezza non è affatto un problema, nel mio acquarietto (50l.) ne avrò messo una decina di kg, abbonda con la sabbia perchè ai pescetti piace. Non contare sulla presenza di piante per tenere bassi i nitrati, ma abbonda invece coi cambi d'acqua. Io li faccio settimanalmente del 20% d'acqua e ho i nitrati a zero o poco più, ma per adesso ho ancora pochissimi pesci (3 adulti e una nidiata di piccoli microscopici). L'acqua di rubinetto in genere è piuttosto dura e per loro va più che bene. Pure io non ho mai usato acqua d'osmosi. |
Ciao kikkina1984, l'acquario per i multi è veramente spartano, se si considerano i loro "gusti". Le rocce non servono, teoricamente basterebbe solo sabbia (tanta) e conchiglie, ma se ti piace mettere qualche roccetta metticela pure (così ci incastri qualche piantina di anubias), solo fai attenzione a posizionarla molto stabilmente sul vetro dell'acquario perchè i multi a furia di scavare e spostare sabbia potrebbero far crollare le rocce.
Per la sabbia prendila molto fine perchè i multi la spostano prendendola in bocca e risputandola, io l'ho presa da Castorama (sabbia edile silicea fine) a pochi euro (30kg -05 poco meno di 4 euro) tanto anche se ti alza la durezza non è affatto un problema, nel mio acquarietto (50l.) ne avrò messo una decina di kg, abbonda con la sabbia perchè ai pescetti piace. Non contare sulla presenza di piante per tenere bassi i nitrati, ma abbonda invece coi cambi d'acqua. Io li faccio settimanalmente del 20% d'acqua e ho i nitrati a zero o poco più, ma per adesso ho ancora pochissimi pesci (3 adulti e una nidiata di piccoli microscopici). L'acqua di rubinetto in genere è piuttosto dura e per loro va più che bene. Pure io non ho mai usato acqua d'osmosi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl