AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario mediterraneo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=70)
-   -   Spirografi Mediterranei!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147299)

Digio 13-11-2008 20:18

Ciao sono di nuovo io.ho trovato le schede e le informazioni riguardo al mio spirografo "sabella spallanzanii"ma li non ho trovato scritto con quali pesci etc...
non si possa abinare.queste informazioni allora dove le trovate scritte??
grazie ancora

Digio 13-11-2008 20:18

Ciao sono di nuovo io.ho trovato le schede e le informazioni riguardo al mio spirografo "sabella spallanzanii"ma li non ho trovato scritto con quali pesci etc...
non si possa abinare.queste informazioni allora dove le trovate scritte??
grazie ancora

fiore_dj 14-11-2008 13:26

Ok ragazzi grazie dei vostri interventi. Digio a meno che la tua bavosa non sia piccolissima e il tuo spirografo di ''ragguardevoli dimensioni'' togli subito uno dei due ;-)
Calcolate che questa vasca (temporanea) ospita solo invertebrati che alimento con mangimi specifici. Ho telefonato un amico all' acquario di Napoli così da potergliene donare almeno la metà ma ha detto che per questa settimana non è gli è possibile ritirare ulteriori animali!
Nel frattempo li sto alimentando con Grotech Nutri marine N e latte di cozza. Va bene così? Al più presto arriverà anche il fitoplacton.

fiore_dj 14-11-2008 13:26

Ok ragazzi grazie dei vostri interventi. Digio a meno che la tua bavosa non sia piccolissima e il tuo spirografo di ''ragguardevoli dimensioni'' togli subito uno dei due ;-)
Calcolate che questa vasca (temporanea) ospita solo invertebrati che alimento con mangimi specifici. Ho telefonato un amico all' acquario di Napoli così da potergliene donare almeno la metà ma ha detto che per questa settimana non è gli è possibile ritirare ulteriori animali!
Nel frattempo li sto alimentando con Grotech Nutri marine N e latte di cozza. Va bene così? Al più presto arriverà anche il fitoplacton.

Digio 15-11-2008 17:49

Ho risolto il problema tra la bavosa e lo spirografo creando una specie di nursery che mi protegga quest'ultimo
c'ho messo 2 ore ma ne è valsa la pena ed ora lo spirografo ritorna fuori sensa problemi.............sto finendo di riparare la macchina fotografica e appena ci riesco metto le foto sul sito............. x il cibo considera comunque che il latte di cozza inquina un bel pò perciò piano con le dosi ;-) (io la polvere con la quale nutro lo spiro è la Microperle della SHG e non ho ancora avuto problemi riguardo)
in bocca al lupo ;-) .Andrea :-))

Digio 15-11-2008 17:49

Ho risolto il problema tra la bavosa e lo spirografo creando una specie di nursery che mi protegga quest'ultimo
c'ho messo 2 ore ma ne è valsa la pena ed ora lo spirografo ritorna fuori sensa problemi.............sto finendo di riparare la macchina fotografica e appena ci riesco metto le foto sul sito............. x il cibo considera comunque che il latte di cozza inquina un bel pò perciò piano con le dosi ;-) (io la polvere con la quale nutro lo spiro è la Microperle della SHG e non ho ancora avuto problemi riguardo)
in bocca al lupo ;-) .Andrea :-))

marco60 24-11-2008 21:10

Lo spiro è un organismo che avevo sicuramente in mente di ospitare nela mia piccola vasca perchè mi affascina molto. I vs consigli sono molto utili, vorra' dire che al posto della bavosetta ripieghero' su un piccolo tordo verde, o anche a questo gli piace sbocconcellare le piume.....

marco60 24-11-2008 21:10

Lo spiro è un organismo che avevo sicuramente in mente di ospitare nela mia piccola vasca perchè mi affascina molto. I vs consigli sono molto utili, vorra' dire che al posto della bavosetta ripieghero' su un piccolo tordo verde, o anche a questo gli piace sbocconcellare le piume.....

Digio 09-05-2009 17:54

Mi serve aiuto!!!
 
Ciao Ragazzi....è un pò che non ci si sente XD
chiedo aiuto perchè credo che il mio spirografo stia sul punto di MORIRE #07
è da una settimana che ho notato due delle lunghe (2cm) lacerazioni nel suo tubo ,anche se non sono profonde,e il ciuffo ogni giorno si piega sempre di + verso il basso.
I nitrati sono a 30-40 ed il resto dei test non ha dato esiti negativi...(NO2-fosfati)in vasca lui non può essere attaccato da nessun pesce perchè ha una protezione fatta da me.
Mi potreste aiutare.....perfavore?
PS: ho 3 pomodori da circa un mese e ancora non si aprono....qualcuno mi sà dire il perchè? (Può essere la granseola ad infastidirli?)
grazie a tutti..
Ciao

tritone65 11-05-2009 12:17

Ciao

Allora se inizia col piegarsi non è buon segno,il mio ha iniziato col piegarsi il ciuffo e poi tutto il tubo pian piano poi purtroppo è morto. Però potrebbe fare così xchè cambia il ciuffo è successo anche quello.Dopo un mese che era in vasca e ha iniziato a piegare il ciuffo,una notte guardando la vasca ho notato il ciuffo che veniva spinto dalla corrente lo tolto subito e sinceramente pensavo fosse morto,dopo pochi giorni è riuscito col ciuffo più bello di prima.Più di così non sò dirti sono esseri particolari vivono nei porti con acqua sporca ma in vasca sono difficili da tenere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08891 seconds with 13 queries