![]() |
***dani***, cerco di fare l'avvocato del diavolo...
Come fai a essere così certo che se la sump è più pulita (pompa di risalita inferiore al carico dello skimmer) lo skimmer lavorerà male? magari invece tirerà via più facilmente quel poco che gli arriva... Al contrario se in vasca torna acqua non completamente pulita perchè lo skimmer lavora al massimo, forse vuol dire che sta lavorando oltre le sue possibilità... Detto questo, a rigor di logica mi sempre più opportuno mantenere uno scambio più alto fra vasca e sump, proprio per migliorare la resa, lo immagino un po' come il discorso di alta portata in un refrigeratore, maggiore è la differenza tra i due stati, più facile è lo scambio di calore... Avendo come premessa uno skimmer che possa gestire tutto lo sporco che gli si porta giù... Il problema è che non riesco comunque a confutare chiaramente l'altra soluzione... Io ho provato entrambe le soluzioni e non ho visto sostanziali differenze, ma la mia è una vasca molto povera, nel senso che c'è ben poco da schiumare... La cosa che avrebbe più senso, almeno in un bipompa, sarebbe di attaccare la discesa allo skimmer... |
***dani***, cerco di fare l'avvocato del diavolo...
Come fai a essere così certo che se la sump è più pulita (pompa di risalita inferiore al carico dello skimmer) lo skimmer lavorerà male? magari invece tirerà via più facilmente quel poco che gli arriva... Al contrario se in vasca torna acqua non completamente pulita perchè lo skimmer lavora al massimo, forse vuol dire che sta lavorando oltre le sue possibilità... Detto questo, a rigor di logica mi sempre più opportuno mantenere uno scambio più alto fra vasca e sump, proprio per migliorare la resa, lo immagino un po' come il discorso di alta portata in un refrigeratore, maggiore è la differenza tra i due stati, più facile è lo scambio di calore... Avendo come premessa uno skimmer che possa gestire tutto lo sporco che gli si porta giù... Il problema è che non riesco comunque a confutare chiaramente l'altra soluzione... Io ho provato entrambe le soluzioni e non ho visto sostanziali differenze, ma la mia è una vasca molto povera, nel senso che c'è ben poco da schiumare... La cosa che avrebbe più senso, almeno in un bipompa, sarebbe di attaccare la discesa allo skimmer... |
***dani***, ho appena fatto quello che vedi in foto:
La discesa scarica in quella vaschetta dove carica la pompa di carico dello skimmer, solo che la pompa dello skimmer porta più della risalita (prima di metterla lì dentro aveva un rubinetto davanti che limitava la portata a 500 l/h, ora dovrebbe essere 800-900, è una maxijet 1000), perciò entra acqua dalla sump, già passata nello skimmer... La cosa sicura è che tutta l'acqua che scende in sump passa nello skimmer... Se riducessi la portata della pompa di carico dello skimmer non avrei certezza che tutta l'acqua viene trattata dallo skimmer. |
***dani***, ho appena fatto quello che vedi in foto:
La discesa scarica in quella vaschetta dove carica la pompa di carico dello skimmer, solo che la pompa dello skimmer porta più della risalita (prima di metterla lì dentro aveva un rubinetto davanti che limitava la portata a 500 l/h, ora dovrebbe essere 800-900, è una maxijet 1000), perciò entra acqua dalla sump, già passata nello skimmer... La cosa sicura è che tutta l'acqua che scende in sump passa nello skimmer... Se riducessi la portata della pompa di carico dello skimmer non avrei certezza che tutta l'acqua viene trattata dallo skimmer. |
Quote:
Quote:
Inoltre trattandone di più, avrai sempre mediamente la sump più scarica e la vasca più carica, che non ha senso, tecnicamente sarai sempre più lento nel fare qualsiasi cosa, perché parte di quello che cade in sump anche come inquinamento torna di sopra Quote:
Se potessimo mettere lo skimmer in linea, senza sump, avremmo la soluzione migliore, penso sia ovvio no? Se mettiamo lo skimmer in sump la situazione "teorica" migliore è quella che tutta l'acqua cade nel pozzetto A, da qua viene pescata dallo skimmer e trattata, e poi ributtata in vasca. Ovvio che se l'acqua che gli arriva è inferiore... e quindi lo skimmer è costretto a ricircolarla per poter aver acqua a sufficienza ci troviamo in credito. Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Inoltre trattandone di più, avrai sempre mediamente la sump più scarica e la vasca più carica, che non ha senso, tecnicamente sarai sempre più lento nel fare qualsiasi cosa, perché parte di quello che cade in sump anche come inquinamento torna di sopra Quote:
Se potessimo mettere lo skimmer in linea, senza sump, avremmo la soluzione migliore, penso sia ovvio no? Se mettiamo lo skimmer in sump la situazione "teorica" migliore è quella che tutta l'acqua cade nel pozzetto A, da qua viene pescata dallo skimmer e trattata, e poi ributtata in vasca. Ovvio che se l'acqua che gli arriva è inferiore... e quindi lo skimmer è costretto a ricircolarla per poter aver acqua a sufficienza ci troviamo in credito. Quote:
Quote:
|
Quote:
Se poi parte dell'acqua che cade tornasse anche in vasca non direbbe nulla... lo skimmer lavorerebbe sempre al massimo delle sue possibilità trattando l'acqua maggiormente inquinata. Se vuoi possiamo fare una distribuzione teorica sull'andamento degli inquinanti... detto questo se qualcuno si trova meglio con una pompa in sump largamente sottodimensionata piuttosto che una di maggior portata, secondo me è perché ci sono dei problemi di impostazione generale, ed uno skimmer talmente potente che risulterebbe aggressivo, ma a questo punto sarebbe stato più saggio prendere uno skimmer più piccolo. |
Quote:
Se poi parte dell'acqua che cade tornasse anche in vasca non direbbe nulla... lo skimmer lavorerebbe sempre al massimo delle sue possibilità trattando l'acqua maggiormente inquinata. Se vuoi possiamo fare una distribuzione teorica sull'andamento degli inquinanti... detto questo se qualcuno si trova meglio con una pompa in sump largamente sottodimensionata piuttosto che una di maggior portata, secondo me è perché ci sono dei problemi di impostazione generale, ed uno skimmer talmente potente che risulterebbe aggressivo, ma a questo punto sarebbe stato più saggio prendere uno skimmer più piccolo. |
Quindi, premesso che anche prima mi tornava più logico avere un maggior ricambio vasca-sump, la soluzione che appena messo in sump può avere dei vantaggi o degli svantaggi?
E quale dovrebbe essere la portata dello skimmer e della risalita nella mia vasca? La è risalita 700#800 l/h mentre lo skimmer poco di più, naturalmente mi è più semplice ridurre il secondo che aumentare la prima... |
Quindi, premesso che anche prima mi tornava più logico avere un maggior ricambio vasca-sump, la soluzione che appena messo in sump può avere dei vantaggi o degli svantaggi?
E quale dovrebbe essere la portata dello skimmer e della risalita nella mia vasca? La è risalita 700#800 l/h mentre lo skimmer poco di più, naturalmente mi è più semplice ridurre il secondo che aumentare la prima... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl