![]() |
FalKo, concordo in pieno sul tuo ultimo messaggio ;-)
|
Paolo Piccinelli, fai una ricerca qua : http://groups.google.it/group/it.hobby.acquari/topics
dovresti trovare ancora le discussioni originali la UV nn piace neppure a ma , ma sicuro che dicono di usarla sempre ?? a ma sembra che la consigliavano solo in riproduzione fino a qualdo le larve nn nuotassero liberamente oppure se si raggiungeva un ambiente iperacido (PH intorno al 4,5) nn era necessaria |
Quote:
Io ritengo proprio di sì, il pH è un fattore limitante perchè il genere nitrobacter rallenta fortemente la duplicazione al di sotto di pH 6,5 mentre il nitrosomonas resiste anche al di sotto di pH 5, alcuni testi universitari riportano addirittura 6,5 come valore minimo di sopravvivenza del nitrobacter..........quindi il rischio, sovrappopolando è proprio la formazione di un carico organico che si trasforma in NO2, e tale rimane perchè non c'è abbastanza massa batterica in grado di ossidare tutto il nitrito prodotto. |
Quote:
Io ritengo proprio di sì, il pH è un fattore limitante perchè il genere nitrobacter rallenta fortemente la duplicazione al di sotto di pH 6,5 mentre il nitrosomonas resiste anche al di sotto di pH 5, alcuni testi universitari riportano addirittura 6,5 come valore minimo di sopravvivenza del nitrobacter..........quindi il rischio, sovrappopolando è proprio la formazione di un carico organico che si trasforma in NO2, e tale rimane perchè non c'è abbastanza massa batterica in grado di ossidare tutto il nitrito prodotto. |
FalKo, grazie, ho trovato qualcosa.... ma molto sparso (anche un articolo di Paroli su OTOS dell'autunno 2006) ;-)
Sul documento del GAF riguardo la UV c'è scritto esattamente quanto affermi: Quote:
Direi allora di dare come assodato che la UV non serve e quindi non la vogliamo, visto l'enorme progresso tecnologico nella realizzazione dei filtri per acquario e l'acidità che già ci aiuta a "selezionare" i batteri. ;-) Mkel77, il mio cruccio riguardo al fondo è che non esiste nessuno studio di cosa realmente succede là sotto... l'unica fonte che ho trovato parla di campionamenti a 5 mm sotto la superficie. #13 Il ph negli strati profondi (e i ceppi/microorganismi lì presenti) sono gli stessi di quelli rilevabili in vasca? #24 AUTO EDIT ;-) |
FalKo, grazie, ho trovato qualcosa.... ma molto sparso (anche un articolo di Paroli su OTOS dell'autunno 2006) ;-)
Sul documento del GAF riguardo la UV c'è scritto esattamente quanto affermi: Quote:
Direi allora di dare come assodato che la UV non serve e quindi non la vogliamo, visto l'enorme progresso tecnologico nella realizzazione dei filtri per acquario e l'acidità che già ci aiuta a "selezionare" i batteri. ;-) Mkel77, il mio cruccio riguardo al fondo è che non esiste nessuno studio di cosa realmente succede là sotto... l'unica fonte che ho trovato parla di campionamenti a 5 mm sotto la superficie. #13 Il ph negli strati profondi (e i ceppi/microorganismi lì presenti) sono gli stessi di quelli rilevabili in vasca? #24 AUTO EDIT ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Splendida citazione!!!
...mi sembra comunque un'analogia non da poco!!! :-) Oggi pomeriggio ho pasticciato con la torba in occasione del cambio settimanale ed ho ambrato parecchio... il ph ora sta a 6,2 (da 6,3) e lo voglio portare a 6 entro 2 settimane... i miei ospiti starebbero bene anche a 6,3 ma visto che ormai mi sono fatto intrippare dall'otrac, vediamo come va a finire. Nel breve termine mi interessa capire come reagiranno le piante (soprattutto la marsilea) all'acqua color thè. Ho cercato di dosare l'acidificazione con torba in modo da avere comunque una sufficiente erogazione di co2 almeno nelle ore di luce. :-) |
Splendida citazione!!!
...mi sembra comunque un'analogia non da poco!!! :-) Oggi pomeriggio ho pasticciato con la torba in occasione del cambio settimanale ed ho ambrato parecchio... il ph ora sta a 6,2 (da 6,3) e lo voglio portare a 6 entro 2 settimane... i miei ospiti starebbero bene anche a 6,3 ma visto che ormai mi sono fatto intrippare dall'otrac, vediamo come va a finire. Nel breve termine mi interessa capire come reagiranno le piante (soprattutto la marsilea) all'acqua color thè. Ho cercato di dosare l'acidificazione con torba in modo da avere comunque una sufficiente erogazione di co2 almeno nelle ore di luce. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl