AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   TetraTec EX700 o Pratiko 200? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14594)

magnum 09-09-2005 11:16

Quote:

in linea generale il tetra sembra un ottimo filtro.. ma e' appena uscito, mentre il pratiko e' arrivato da tempo alla seconda serie ed e' ben collaudato: io /al momento/ prenderei il pratiko, che offre delle garanzie (la seconda serie, intendo).
E' esattamente il motivo che mi ha portato a prendere il pratiko.
Però del tetra mi hanno detto che tra quelli venduti (e sono stati tanti) non hanno avuto problemi.

ale.com 09-09-2005 11:22

mi correggo.
cavolo.. anche nel manuale nella descrizione dei ricambi (pag 16, cerchietto 13) c'e' scritto come dice steff.. i cannolicchi con funzione meccanica
non avevo pensato al fatto che la pompa potesse essere utilizzata per spingere l'acqua nel filtro e non per estrarcela.

la disposizione del materiale filtrante suggerita da Tetra e' francamente inspiegabile, e il fatto che una ditta di quel livello consideri i cannolicchi un filtro meccanico mi sorprende.

spero proprio che il resto del filtro sia stato pensato un po' meglio.

ale.com 09-09-2005 11:24

ah.. ne avran venduti tanti.. ma da quanto tempo sono in funzione?
anche di pratiko prima serie ne hanno venduti tantissimi.. ma ad un anno di distanza molti han cominciato a perdere acqua..

IMHO non bastano pochi mesi per giudicare un filtro tra l'altro ancora relatvamente poco diffuso.

Steff 09-09-2005 11:33

Quote:

non avevo pensato al fatto che la pompa potesse essere utilizzata per spingere l'acqua nel filtro e non per estrarcela.
In realtà la pompa serve per estrarre l'acqua dal filtro che viene riempito per effetto sifone. Altrimenti non si spiega come mai nella tabella in ultima pagina viene detto che il filtro deve trovarsi almeno 10cm sotto il pelo dell'acqua dell'acquario #24

Mah! Comunque aspettiamo che qualcuno che l'ha provato possa darci delle delucidazioni ;-)

ale.com 09-09-2005 12:07

no. nel pratiko funziona cosi'.. ma se fosse cosi' nel tetra la circolazione dell'acqua sarebbe dall'alto verso il basso (nei cestelli) e data la descrizione dei materiali filtranti nel manuale (quello piu' in alto serve per trattenere meccanicamente cio' che non e' stato trattenuto da tutti quelli prima) la circolazione e' dal basso verso l'alto.

non vedo come questo fatto possa influire sulla posizione del filtro.
Visualizza il filtro come un tubo e dimmi che differenza c'e' (da quel punto di vista) nel mettere la pompa prima o dopo dei materiali filtranti. :-)

Steff 09-09-2005 12:21

Riporto la didascalia alle figure 17 e 18:

"Push the start button on the motor head repeatedly
and in quick succession with the palm of your hand
until the Tetratec® EX Filter starts pumping water.
Water will be siphoned through the water intake
hose and directed into the filter case
. It will stop
siphoning water once the water in the flow return
pipe reaches the water surface level of the tank."

e quindi quella della figura 19:

"Plug in the Tetratec® EX Filter. Once the power is on, water will flow
fully along the flow return pipe.
Note: At this point check all components for leakage. After
operating the Tetratec® EX Filter for 30 to 60 min check that
the filter is operating properly and recheck for leakage."

Nella tabella per la soluzione dei problemi (ovviamente la grafica è diversa) tra le varie soluzioni proposte al problema:

"Abnormal sound emitted when operating the filter"

viene indicato: "The top of the motor is at the same level or higher than that of the water surface: Ensure that the top of the motor is at least 10cm below water level (see recommendations)"
:-) ;-)

ale.com 09-09-2005 12:45

e questo che ha a che vedere col fatto che la pompa sia in ingresso o in uscita dal filtro? in ogni caso non e' una pompa in grado di aspirare aria.

Steff 09-09-2005 13:59

Quote:

e questo che ha a che vedere col fatto che la pompa sia in ingresso o in uscita dal filtro? in ogni caso non e' una pompa in grado di aspirare aria.
Beh la frase evidenziata nel post precedente mi sembra abbastanza chiara. La riporto:
Quote:

Water will be siphoned through the water intake
hose and directed into the filter case
cioè l'acqua entra nel filtro per effetto sifone #36# quindi la pompa serve a rimandare l'acqua del filtro all'acquario, quindi la pompa si trova all'uscita del filtro ;-)

inoltre a supporto di quanto ho detto, se il filtro si trovasse con la pompa sopra il pelo dell'acqua dell'acquario la pompa svuoterebbe il filtro che non potendo più riempirsi (l'acqua è piu pesante dell'aria) inizierebbe a "macinare" aria. Correggetemi se sbaglio #36# #36#

ale.com 12-09-2005 10:22

acc.. mi ero perso la risposta..

no. L'acqua entra nel filtro per effetto sifone in entrambi i casi. Come detto la pompa non e' in grado di aspirare aria.
che la pompa sia posta all'ingresso o all'uscita del filtro da quel punto di vista non cambia assolutamente nulla.

proprio per questo correggo anche la tua ultima affermazione: per macinare aria dovrebbe entrare aria.. e per fare entrare aria dev'essere l'ingresso del filtro sopra il livello dell'acqua, non la pompa.

Inoltre la possibilita' che la pompa svuoti il filtro esiste solo se quella pompa fosse montata in uscita con un tubo sigillato alla pompa stessa che arriva in fondo al cestello.

IMHO il tuo post non ha alcun senso (e se ti fossi raffigurato il filtro come ho suggerito io te ne saresti immediatamente reso conto da solo), ma esiste anche la possibilita' che sia io a non capire. In questo caso cerca pero' di fare uno sforzo e spiegarmi il tutto meglio.

Steff 12-09-2005 13:21

Non vorrei essere frainteso e rischiare di essere considerato uno che vuole far polemica (non è nel mio stile #22 )

Ritengo comunque che una delle cose importante per un filtro è che ci sia circolazione d'acqua al suo interno e che l'acqua prelevata dall'acquario possa in qualche modo ritornarci (e non finire da qualche altra parte -28d# -98 -97b )

Detto questo mi piacerebbe spostare l'attenzione sulla qualità del filtraggio. Dopo varie ricerche ho visto che la stessa identica circolazione d'acqua è presente nei filtri Eheim e se non sbaglio anche in quelli della Sera (l'acqua viene inviata sul fondo del contenitore e quindi per il principio dei vasi comunicanti tende a risalire attraversando i vari meteriali filtranti e tramite la pompa viene sponta nell'acquario - non prendetela per oro colato aspetto conferma sul fatto che i filtri Eheim e Sera finzionano in queto modo #13 ).
Ora sui filtri Sera non mi pronuncio perchè non ne so molto, ma quelli della Eheim oltre a essere fra i più costosi, se non sbaglio, sono anche considerati fra i migliori.

Potrei avere delle delucidazioni a tal riguardo?
In effetti non ne so molto di filtri esterni e devo dire che in questi ultimi giorni mi è venuto un gran mal di testa -:33 -42

-97c -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09727 seconds with 13 queries