![]() |
Supercicci,
Senza entrare troppo nel tecnico esiste un paramatro che viene usato anche nell'industria automobilistica che definisce la resistenza all'attacco dell'ossidazione, si chiama resistenza in nebbia salina. Purtroppo devo che, qualsiasi tipo di acciao con qualsiasi tipo di verniciatura, viene prima o poi attaccato dall'acqua salata, l'alluminio è eterno. Un anno è un po poco per dire che hai vinto la battaglia contro Nettuno. Ti conviene mettere in conto un po di manutenzione ogni 3-4 anni soprattutto nelle zone delle saldature, sempre che, accidentalmente, non si graffi la vernice. Per quello che concerne la dimensione della struttura tenete conto che un tubolare 30x30x5 in ferro scarso (diciamo st360) lungo un metro tiene da SOLO a carico di punta ben più di 1.000 kg, mi sta bene abbondare ma pepa_90, sta facendo un cubo 60x60X60 che peserà all'incirca 200Kg. Sono daccordo sull'irrobustire le traverse orizzontali che invece lavorano a flessione e non devono assolutamente deformarsi. |
Supercicci,
Senza entrare troppo nel tecnico esiste un paramatro che viene usato anche nell'industria automobilistica che definisce la resistenza all'attacco dell'ossidazione, si chiama resistenza in nebbia salina. Purtroppo devo che, qualsiasi tipo di acciao con qualsiasi tipo di verniciatura, viene prima o poi attaccato dall'acqua salata, l'alluminio è eterno. Un anno è un po poco per dire che hai vinto la battaglia contro Nettuno. Ti conviene mettere in conto un po di manutenzione ogni 3-4 anni soprattutto nelle zone delle saldature, sempre che, accidentalmente, non si graffi la vernice. Per quello che concerne la dimensione della struttura tenete conto che un tubolare 30x30x5 in ferro scarso (diciamo st360) lungo un metro tiene da SOLO a carico di punta ben più di 1.000 kg, mi sta bene abbondare ma pepa_90, sta facendo un cubo 60x60X60 che peserà all'incirca 200Kg. Sono daccordo sull'irrobustire le traverse orizzontali che invece lavorano a flessione e non devono assolutamente deformarsi. |
Marco Pontanari,
dico semplicemente che per un'uso umano l'acciaio stardard verniciato è + che sufficente, ti faccio lo stesso paragone che mi fai tu per la resistenza del tubolare, inoltre usando quel tubolare io ho messo solo 5 pezzi in verticale (un centrale dietro) e non ho effetti o dondolii strani come invece chi utilizza porsa o altri sitemi ad innesto tutto quà... anche perchè poi alla fine a forza di rinforzi e fazzolettini vari non è che il peso della mia struttura è così enormemente superiore. Come dico sempre, ognuno faccia come crede meglio io ho portato la mia esprienza pratica a fronte di una richiesta di un parere |
Marco Pontanari,
dico semplicemente che per un'uso umano l'acciaio stardard verniciato è + che sufficente, ti faccio lo stesso paragone che mi fai tu per la resistenza del tubolare, inoltre usando quel tubolare io ho messo solo 5 pezzi in verticale (un centrale dietro) e non ho effetti o dondolii strani come invece chi utilizza porsa o altri sitemi ad innesto tutto quà... anche perchè poi alla fine a forza di rinforzi e fazzolettini vari non è che il peso della mia struttura è così enormemente superiore. Come dico sempre, ognuno faccia come crede meglio io ho portato la mia esprienza pratica a fronte di una richiesta di un parere |
Supercicci,
Anche io originariamente ero partito con l'idea dei tubolari in ferro saldati e, facendo i conti, il peso della struttura in alluminio rivettata (niente innesti) risulta almeno del 30% inferiore a parità di resistenza. Al livello di assemblaggio se fai un salto al Briko e guardi cosa ti offrono i profilati della Alfer in termini di combinazione delle forme ti assicuro che si riesce tranquillamente a realizzare una struttura robusta, facilmente assemblabile e controllabile al livello di planarità e angoli a squadra. La personalizzazione all'interno del vano creato per supporti centraline, passacavi, tubi ecc. è facilissima e modificabile in qualsiasi momento (trapano e viti autofilettanti). Invece saldare i tubolari in acciaio mantenendoli in squadra con una resistenza sulla saldatura corretta invece non è da tutti. ......Naturalmente se uno se lo fa fare dal fabbro evita i problemi, ma io questo non lo chiamerei "Fai da te". Poi, giustamente, ognuno faccia come meglio crede..... |
Supercicci,
Anche io originariamente ero partito con l'idea dei tubolari in ferro saldati e, facendo i conti, il peso della struttura in alluminio rivettata (niente innesti) risulta almeno del 30% inferiore a parità di resistenza. Al livello di assemblaggio se fai un salto al Briko e guardi cosa ti offrono i profilati della Alfer in termini di combinazione delle forme ti assicuro che si riesce tranquillamente a realizzare una struttura robusta, facilmente assemblabile e controllabile al livello di planarità e angoli a squadra. La personalizzazione all'interno del vano creato per supporti centraline, passacavi, tubi ecc. è facilissima e modificabile in qualsiasi momento (trapano e viti autofilettanti). Invece saldare i tubolari in acciaio mantenendoli in squadra con una resistenza sulla saldatura corretta invece non è da tutti. ......Naturalmente se uno se lo fa fare dal fabbro evita i problemi, ma io questo non lo chiamerei "Fai da te". Poi, giustamente, ognuno faccia come meglio crede..... |
Siamo d'accordo con il fai da te, infatti, io me lo sono saldato a elettrodo, ma ho avuto bisogno di un amico che mi dava una mano e per portarlo a squadra come saprai la cosa non è per nulla semplice a causa dei ritiri nel raffreddamento, si tratta comunque di profilati dche il brico non può vendere però se foravo e rivettavo tutti quei pezzi di alluminio ci mettevo tre volte lo stesso tempo.... Mi sarebbe piaciuto anche a me di alluminio, ma avevo bisogno di una struttura semplice perchè una parte di attrezzatura, piazzandola nella stanza accanto aveva bisogno di spazi per il passagio di fili, tubi ecc. che sarebbe stato difficile prevedere in anticipo e quindi avevo bisogno di un grado di libertà superiore che l'alluminio non mi avrebbe dato.
Per ora non me ne pento ...... |
Siamo d'accordo con il fai da te, infatti, io me lo sono saldato a elettrodo, ma ho avuto bisogno di un amico che mi dava una mano e per portarlo a squadra come saprai la cosa non è per nulla semplice a causa dei ritiri nel raffreddamento, si tratta comunque di profilati dche il brico non può vendere però se foravo e rivettavo tutti quei pezzi di alluminio ci mettevo tre volte lo stesso tempo.... Mi sarebbe piaciuto anche a me di alluminio, ma avevo bisogno di una struttura semplice perchè una parte di attrezzatura, piazzandola nella stanza accanto aveva bisogno di spazi per il passagio di fili, tubi ecc. che sarebbe stato difficile prevedere in anticipo e quindi avevo bisogno di un grado di libertà superiore che l'alluminio non mi avrebbe dato.
Per ora non me ne pento ...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl