![]() |
cioè 100 litri a settimana......madonna santa :-D
|
cioè 100 litri a settimana......madonna santa :-D
|
si perchè nn mi creava grossi prob visto che i valori del rubinetto erano ottimi per i ciclidi e con un tubo in uscita lo svuotavo a con un'altro lo riampivo bastava solo restare a guardare .
Ora invece mi domando quanta acqua devo cambiare ??? Un ultima cosa la vasca l'ho avviata lun della sett scorsa più o meno quando devo cominciare con i fertilizzanti ??? THX |
si perchè nn mi creava grossi prob visto che i valori del rubinetto erano ottimi per i ciclidi e con un tubo in uscita lo svuotavo a con un'altro lo riampivo bastava solo restare a guardare .
Ora invece mi domando quanta acqua devo cambiare ??? Un ultima cosa la vasca l'ho avviata lun della sett scorsa più o meno quando devo cominciare con i fertilizzanti ??? THX |
Io comunque, cambi a parte, se si usa la CO2, ci andrei cauto con le rocce calcaree......
|
Io comunque, cambi a parte, se si usa la CO2, ci andrei cauto con le rocce calcaree......
|
Quote:
so che massimo suardi usa pietre calcareee e anche lui non ha problemi poi tutte le roccie ada sono calcaree e sono specifiche per acquari, perciò vedi tu ;-) |
Quote:
so che massimo suardi usa pietre calcareee e anche lui non ha problemi poi tutte le roccie ada sono calcaree e sono specifiche per acquari, perciò vedi tu ;-) |
Ovviamente le mie parole sono sempre dettate da esperienze personali e da qualche fondamento di chimica che ogni ecologo vegetale si porta (ahimè) sempre dietro. Durante i miei tanti esperimenti indirizzati agli acquari (perchè io sono un pò come San Tommaso), una volta allestii 2 acquari in maniera identica (fondo, piante e CO2), a parte l'introduzione di rocce calcaree solo in una vasca. Ebbene, dopo 6 mesi di misure ho constatato un aumento dei valori di GH e Kh nella vasca con le rocce calcaree. La causa, molto probabilmente, era racchiusa in questa formula: CO2 + CaCO3 + H2O → Ca2+ + 2 HCO3-.
Ora, non affermo certamente che non si può allestire un'acquario con rocce calcaree, ma non mi sento neanche di consigliarle a prescindere. Bisogna, come d'altronde per ogni altro aspetto, valutare bene l'allestimento (un conto è un malawi, un altro un biotopo del Rio Negro), le cause, gli effetti e la gestione con tali tipo di rocce. In poche parole, andarci cauti. ;-) P.S.: le rocce ADA sono (moderatamente) calcaree (per via più che altro di inclusioni e/o aggregati) proprio perchè abbinate ad una gestione molto particolare dell'acquario (cambi d'acqua su tutti). :-) |
Ovviamente le mie parole sono sempre dettate da esperienze personali e da qualche fondamento di chimica che ogni ecologo vegetale si porta (ahimè) sempre dietro. Durante i miei tanti esperimenti indirizzati agli acquari (perchè io sono un pò come San Tommaso), una volta allestii 2 acquari in maniera identica (fondo, piante e CO2), a parte l'introduzione di rocce calcaree solo in una vasca. Ebbene, dopo 6 mesi di misure ho constatato un aumento dei valori di GH e Kh nella vasca con le rocce calcaree. La causa, molto probabilmente, era racchiusa in questa formula: CO2 + CaCO3 + H2O → Ca2+ + 2 HCO3-.
Ora, non affermo certamente che non si può allestire un'acquario con rocce calcaree, ma non mi sento neanche di consigliarle a prescindere. Bisogna, come d'altronde per ogni altro aspetto, valutare bene l'allestimento (un conto è un malawi, un altro un biotopo del Rio Negro), le cause, gli effetti e la gestione con tali tipo di rocce. In poche parole, andarci cauti. ;-) P.S.: le rocce ADA sono (moderatamente) calcaree (per via più che altro di inclusioni e/o aggregati) proprio perchè abbinate ad una gestione molto particolare dell'acquario (cambi d'acqua su tutti). :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl