AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 fai da te! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145860)

freccia72 31-10-2008 01:37

ony73, ho letto su dei topic che se si usano bottiglie per bibite gassate non ci dovrebbe essere pericolo di esplosioni! #19 ed anche che raggiunta una certa pressione i batteri si fermano a mangiare zucchero e riprendere quando si abbassa! #22 ma come ti è venuta in mente l'idea di mettere il "non mi viene il nome #23 " sulla bottiglia!!! bellissimo! bravo! #25 #25 #25 mesà proprio che ti copio #21 #25

freccia72 31-10-2008 01:37

ony73, ho letto su dei topic che se si usano bottiglie per bibite gassate non ci dovrebbe essere pericolo di esplosioni! #19 ed anche che raggiunta una certa pressione i batteri si fermano a mangiare zucchero e riprendere quando si abbassa! #22 ma come ti è venuta in mente l'idea di mettere il "non mi viene il nome #23 " sulla bottiglia!!! bellissimo! bravo! #25 #25 #25 mesà proprio che ti copio #21 #25

artdale 31-10-2008 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Hasked
allora, innanzitutto ti ringrazio moltissimo, a questo punto ne approfitto per porre qualche ulteriore domanda:1)in teoria se si abbassa il ph con la CO2 non si dovrebbe abbassare anche il KH? 2)ma col bicarbonato di sodio aumento solo il kh? 3)il gh in che relazione sta con gli altri valori? 4) inoltre la cosa che non capisco è per quale motivo i valori riscontrati nel rubinetto vengono notevolmente modificati nell'immissione nell'acquario, il kh si abbassa di 5 gradi, il gh raddoppia! #19 ..non mi sembra di avere materiale in vasca che possa alterare questi valori! sono un ragazzo che ama leggere e capire(2 anno biotecnologie:-)) ) ma co sti valori sto facendo tanta confusione #19.. fatemi sapere, grazie mille per i consigli!

Vabbè. Prendila un pò con le molle in quanto di chimica giusto quelle quattro nozioni in croce per evitare disastri ....
1) No. Dovrebbe essere l'opposto anche se in misura solitamente trascurabile. Non mi ricordo esattamente la reazione ma con la CO2 si apporta carbonio che lega con ossigeno ed idrogeno (H2O) per formare HCO3, bicarbonati (non so se anche carbonati (CO3)).
2) Si. I test gh misurano calcio e magnesio.
3) In teoria il kh dovrebbe misurare la durezza carbonatica che dovrebbe essere parte della durezza generale (general hardness=Gh). I comuni test kh, in realtà, misurano l'alcalinità per cui questa relazione vale fino ad un certo punto.
4) E' difficile dare una spiegazione certa. Personalmente sarei tentato di dire che il kh diminuisce (ma ci vuole un periodo non brevissimo.....) per effetto della nitrificazione (acido nitrico) a causa di un acquario molto affollato con un filtro biologico grande e cambi non frequenti mentre il gh aumenta perchè rabbocchi con acqua di rubinetto senza tener conto dell'evaporazione, ma è solo un'idea e poi l'oscillazione dei valori è davvero molto grande....

artdale 31-10-2008 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Hasked
allora, innanzitutto ti ringrazio moltissimo, a questo punto ne approfitto per porre qualche ulteriore domanda:1)in teoria se si abbassa il ph con la CO2 non si dovrebbe abbassare anche il KH? 2)ma col bicarbonato di sodio aumento solo il kh? 3)il gh in che relazione sta con gli altri valori? 4) inoltre la cosa che non capisco è per quale motivo i valori riscontrati nel rubinetto vengono notevolmente modificati nell'immissione nell'acquario, il kh si abbassa di 5 gradi, il gh raddoppia! #19 ..non mi sembra di avere materiale in vasca che possa alterare questi valori! sono un ragazzo che ama leggere e capire(2 anno biotecnologie:-)) ) ma co sti valori sto facendo tanta confusione #19.. fatemi sapere, grazie mille per i consigli!

Vabbè. Prendila un pò con le molle in quanto di chimica giusto quelle quattro nozioni in croce per evitare disastri ....
1) No. Dovrebbe essere l'opposto anche se in misura solitamente trascurabile. Non mi ricordo esattamente la reazione ma con la CO2 si apporta carbonio che lega con ossigeno ed idrogeno (H2O) per formare HCO3, bicarbonati (non so se anche carbonati (CO3)).
2) Si. I test gh misurano calcio e magnesio.
3) In teoria il kh dovrebbe misurare la durezza carbonatica che dovrebbe essere parte della durezza generale (general hardness=Gh). I comuni test kh, in realtà, misurano l'alcalinità per cui questa relazione vale fino ad un certo punto.
4) E' difficile dare una spiegazione certa. Personalmente sarei tentato di dire che il kh diminuisce (ma ci vuole un periodo non brevissimo.....) per effetto della nitrificazione (acido nitrico) a causa di un acquario molto affollato con un filtro biologico grande e cambi non frequenti mentre il gh aumenta perchè rabbocchi con acqua di rubinetto senza tener conto dell'evaporazione, ma è solo un'idea e poi l'oscillazione dei valori è davvero molto grande....

ony73 01-11-2008 16:04

si chiama manometro ;-) e serve per misurare la pressione,io spero che e come dici tu,perche sai che botto se e splode la bottiglia -20

ony73 01-11-2008 16:04

si chiama manometro ;-) e serve per misurare la pressione,io spero che e come dici tu,perche sai che botto se e splode la bottiglia -20

freccia72 01-11-2008 18:36

ony73, lo so che è, ma non mi veniva il nome! aspetta la fine dell'anno per fare il botto!!! #18 #19

freccia72 01-11-2008 18:36

ony73, lo so che è, ma non mi veniva il nome! aspetta la fine dell'anno per fare il botto!!! #18 #19

BotiaBianco 02-11-2008 20:47

:-D :-D

BotiaBianco 02-11-2008 20:47

:-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11875 seconds with 13 queries