![]() |
osmosi....direi un centinaio di euro fatto bene
vai su www.forwater.it e ti fai un'idea. devi comprare anche per forza un conduttivimetro per i pesci....beh, le schede ci sono....consultane quante più puoi e poi vedi quale ti piace e quale è compatibile....poi posti qui e vediamo se sono la scelta giusta gli ocellaris riprodotti si ambientano con tutto....dalla xenia al sarcophyton, non necessitano di anemone....trovano casa altrove... #36# |
osmosi....direi un centinaio di euro fatto bene
vai su www.forwater.it e ti fai un'idea. devi comprare anche per forza un conduttivimetro per i pesci....beh, le schede ci sono....consultane quante più puoi e poi vedi quale ti piace e quale è compatibile....poi posti qui e vediamo se sono la scelta giusta gli ocellaris riprodotti si ambientano con tutto....dalla xenia al sarcophyton, non necessitano di anemone....trovano casa altrove... #36# |
ciao io ti posso rispondere per l'impianto osmosi, qui sul forum c'è un ragazzo chiamato decasei, ha un bellissimo sito e dei prezzi interessanti, sennò puoi provare da petpassion che ha sempre ottimi prezzi, il primo sicuramente ha moolta esperienza nel settore l'altro magari è più economico, tu prova a guardare tutti e due e poi scegli.
comunque compralo perchè è troppo utile !!! |
ciao io ti posso rispondere per l'impianto osmosi, qui sul forum c'è un ragazzo chiamato decasei, ha un bellissimo sito e dei prezzi interessanti, sennò puoi provare da petpassion che ha sempre ottimi prezzi, il primo sicuramente ha moolta esperienza nel settore l'altro magari è più economico, tu prova a guardare tutti e due e poi scegli.
comunque compralo perchè è troppo utile !!! |
Ok, grazie mille per l'aiuto...seguirò sicuramente il vostro consiglio!!!
Vista la vostra esperienza un modello di impianto ad osmosi che vada bene per il system mini (elos) quale potrebbe essere?? Ce ne sono talmente tanti che non saprei quale scegliere!!!! Quote:
Grazie per la dritta sugli ocellaris, se mi dici così mi orienterei su quello.... ho letto che sarebbe meglio tenerli a coppie, è vero? Ho letto anche che sono molto attivi e quindi potrebbero infastidire gli altri inquilini della vasca....Sicuramente seguirò il tuo consiglio Lele e inserirò coralli molli compatibili con l'ocellaris, quale secondo voi è il migliore? stavo pensando di fare così, ditemi se è fattibile Ipotesi 1: 1 paguro 2 Lysmata amboinensis (coppia) 2 Ocellaris (coppia?) Ipotesi 2: 1 paguro 2 Lysmata amboinensis (coppia) 1 Ocellaris 1 Pesce utile (da stabilire compatibilità con Ocellaris??) Cosa ne dite?? Graszie ancora |
Ok, grazie mille per l'aiuto...seguirò sicuramente il vostro consiglio!!!
Vista la vostra esperienza un modello di impianto ad osmosi che vada bene per il system mini (elos) quale potrebbe essere?? Ce ne sono talmente tanti che non saprei quale scegliere!!!! Quote:
Grazie per la dritta sugli ocellaris, se mi dici così mi orienterei su quello.... ho letto che sarebbe meglio tenerli a coppie, è vero? Ho letto anche che sono molto attivi e quindi potrebbero infastidire gli altri inquilini della vasca....Sicuramente seguirò il tuo consiglio Lele e inserirò coralli molli compatibili con l'ocellaris, quale secondo voi è il migliore? stavo pensando di fare così, ditemi se è fattibile Ipotesi 1: 1 paguro 2 Lysmata amboinensis (coppia) 2 Ocellaris (coppia?) Ipotesi 2: 1 paguro 2 Lysmata amboinensis (coppia) 1 Ocellaris 1 Pesce utile (da stabilire compatibilità con Ocellaris??) Cosa ne dite?? Graszie ancora |
Padrino, ciao e benvenuto.
sjoplin, Quote:
|
Padrino, ciao e benvenuto.
sjoplin, Quote:
|
Quote:
La 1260 non gliela fanno neppure vedere in cartolina (pensa solo alle caratteristiche e agli ingombri che ha) e lo skimmer assomiglia un po', in termini di dimensioni, al Sander a porosa (hai voglia te ad arrivare a 12cm di diametro...), pilotato da una Compact 1000. Con l'altra Compact ci fanno la risalita. Il rapporto risalita skimmer l'avranno sicuramente dimensionato, il mio dubbio è solo su quanto rimanga stabile questo rapporto, quando la risalita inizierà a perdere dei colpi. |
Quote:
La 1260 non gliela fanno neppure vedere in cartolina (pensa solo alle caratteristiche e agli ingombri che ha) e lo skimmer assomiglia un po', in termini di dimensioni, al Sander a porosa (hai voglia te ad arrivare a 12cm di diametro...), pilotato da una Compact 1000. Con l'altra Compact ci fanno la risalita. Il rapporto risalita skimmer l'avranno sicuramente dimensionato, il mio dubbio è solo su quanto rimanga stabile questo rapporto, quando la risalita inizierà a perdere dei colpi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl