AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   rapperto gh -kh>conducibilita' (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145744)

FalKo 30-10-2008 21:03

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
:-))

in linea generale quelle presenti sul sito del GAF sono buone , dovresti spulciare anche i vari post fatti all' epoca sul newsgroup di it.hobby.acquari

FalKo 30-10-2008 21:03

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
:-))

in linea generale quelle presenti sul sito del GAF sono buone , dovresti spulciare anche i vari post fatti all' epoca sul newsgroup di it.hobby.acquari

miccoli 30-10-2008 21:19

ho trovato anche quelli :-D
ed inoltre anche disquisizioni sul fondo denitrificatore,sulla granulometria etc etc
ho molti dati...ora devo elaborare
:-))

miccoli 30-10-2008 21:19

ho trovato anche quelli :-D
ed inoltre anche disquisizioni sul fondo denitrificatore,sulla granulometria etc etc
ho molti dati...ora devo elaborare
:-))

4Angel 30-10-2008 23:36

Ciao, qua ci trovi qualcosa.... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=23735&start=0

4Angel 30-10-2008 23:36

Ciao, qua ci trovi qualcosa.... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=23735&start=0

Paolo Piccinelli 31-10-2008 08:21

Ho aperto un topic per parlarne in Biotopi e vasche tematiche... siete tutti invitati!!! :-))

Paolo Piccinelli 31-10-2008 08:21

Ho aperto un topic per parlarne in Biotopi e vasche tematiche... siete tutti invitati!!! :-))

TuKo 31-10-2008 12:36

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC

Se hai seguito le discussioni che furono fatte,dato che lo hai nominato, su IHA emerse che l'uso della co2, in modo opportuno, non era poi tutta questa eresia.Credo(non ho fatto i dovuti controlli)che sul link del GaEM che parla dell'otrac ci sia una parziale traccia di quello che dico.

TuKo 31-10-2008 12:36

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC

Se hai seguito le discussioni che furono fatte,dato che lo hai nominato, su IHA emerse che l'uso della co2, in modo opportuno, non era poi tutta questa eresia.Credo(non ho fatto i dovuti controlli)che sul link del GaEM che parla dell'otrac ci sia una parziale traccia di quello che dico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11083 seconds with 13 queries