AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Link utilissimo riguardante Periophthalmus barbarus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145693)

Shade1988 30-10-2008 18:51

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.

Allora mi sarò sbagliato :-(
Beh oltre alle mangrovie che piante emerse/semiemerse/immerse inserire??

Su internet non trovo un gran che perdonatemi..e vista l'alta salinità ho i miei dubbi su che piante inserire..microsurum riuscirebbe ad adattarsi a quella salinità??

Shade1988 30-10-2008 18:51

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.

Allora mi sarò sbagliato :-(
Beh oltre alle mangrovie che piante emerse/semiemerse/immerse inserire??

Su internet non trovo un gran che perdonatemi..e vista l'alta salinità ho i miei dubbi su che piante inserire..microsurum riuscirebbe ad adattarsi a quella salinità??

cardisomacarnifex 31-10-2008 12:47

Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

cardisomacarnifex 31-10-2008 12:47

Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

Trilobit 31-10-2008 13:15

La felce di Giava (Microsorum pteropus) è tra le piante d'acqua dolce che meglio riesce ad adattarsi alle condizioni salmastre. Nonostante questo, come ha sottolineato cardisomacarnifex, oltre una certa soglia di salinità (variabile in misura minore anche in relazione ad altri parametri), anche la felce di Giava non è capace di sopravvivere.

Prudenzialmente si fissa questo limite a 1.005 che, stando a quanto sostiene Neal Monks, rappresenta un po' il "punto di rottura" tra il debolmente salmastro e il francamente salmastro. Oltre tale limite, sostiene sempre Monks, anche la composizione batterica dei filtri ne risente, dando inizio ad un turn-over che selezionerebbe ceppi resistenti alla nuove condizioni di salinità.

Ad ogni modo, per taluni acquariofili, la felce di Giava (così come anche il muschio di Giava) riesce a crescere e a sopravvivere oltre la fatidica soglia del 1.005. In proposito, questo pinned post è molto interessante:
http://www.fishforums.net/index.php?...owtopic=143235

Trilobit 31-10-2008 13:15

La felce di Giava (Microsorum pteropus) è tra le piante d'acqua dolce che meglio riesce ad adattarsi alle condizioni salmastre. Nonostante questo, come ha sottolineato cardisomacarnifex, oltre una certa soglia di salinità (variabile in misura minore anche in relazione ad altri parametri), anche la felce di Giava non è capace di sopravvivere.

Prudenzialmente si fissa questo limite a 1.005 che, stando a quanto sostiene Neal Monks, rappresenta un po' il "punto di rottura" tra il debolmente salmastro e il francamente salmastro. Oltre tale limite, sostiene sempre Monks, anche la composizione batterica dei filtri ne risente, dando inizio ad un turn-over che selezionerebbe ceppi resistenti alla nuove condizioni di salinità.

Ad ogni modo, per taluni acquariofili, la felce di Giava (così come anche il muschio di Giava) riesce a crescere e a sopravvivere oltre la fatidica soglia del 1.005. In proposito, questo pinned post è molto interessante:
http://www.fishforums.net/index.php?...owtopic=143235

Shade1988 31-10-2008 14:21

Trilobit, leggendo alla meglio, visto che non sono un asso in inglese ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??


Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

Uhm beh a quanto potrebbe arrivare la salinità facendo ciò?? Oltre i 1.010 credo o forse molto di piu?

Shade1988 31-10-2008 14:21

Trilobit, leggendo alla meglio, visto che non sono un asso in inglese ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??


Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Microsorum pteropus è la felce di Giava, che come ti ho detto resiste abbastanza bene fino a densità di 1.005, poi inizia a soffrire. Un acquaterrario per perioftalmi dovrebbe essere gestito cambiando ogni settimana l'acqua, usando alternativamente acqua dolce (1/3 rubinetto + 2/3 osmosi + biocondizionatore, aerata per 24 ore prima di metterla in vasca) e acqua marina.

Così facendo la densità varierà bruscamente da valori simil-dolce a valori simil-marino, quindi nessuna pianta, a parte la mangrovia, è in grado di resistere. D'altra parte, negli ambienti naturali dei perioftalmi le uniche piante presenti regolarmente sono proprio le mangrovie, quindi puoi fare a meno di altre piante.

Uhm beh a quanto potrebbe arrivare la salinità facendo ciò?? Oltre i 1.010 credo o forse molto di piu?

Trilobit 31-10-2008 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
[...] ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?

Non so quale sia la densità congisliata per i perioftalmi ma, se questa è inferiore a 1.010, secondo me tentar non nuoce... soprattutto se arrivi alla salinità prefissata con gradualità, lasciando il tempo necessario affinché le piante si adattino gradualmente alle nuove condizioni.

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??

Leggenda! Spesso le mangrovie vengono dipinte come piante dalla crescita mostruosa e capaci, in poco tempo, di trasformarsi in alberi distruggendo le vasche che le contengono. In realtà, in acquario, la crescita delle mangrovie è moderata e controllabilissima attraverso regolari potature.

Trilobit 31-10-2008 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
[...] ho notato che queste piante riescono a vivere oltrepassando la soglia di 1.005

Java Fern (Microsorium pteropus)- Up to 1.013
Java Moss (Vesicularia Dubyana)- Up to 1.010
Moss Balls (Cladophora aegagropila)- Up to 1.009
Anacharis (Egeria densa)- Up to 1.008
Cryptocoryne ciliata (Cryptocoryne ciliata)- Up to 1.009

Però m viene da dire..come crescerebbero?

Non so quale sia la densità congisliata per i perioftalmi ma, se questa è inferiore a 1.010, secondo me tentar non nuoce... soprattutto se arrivi alla salinità prefissata con gradualità, lasciando il tempo necessario affinché le piante si adattino gradualmente alle nuove condizioni.

Quote:

Originariamente inviata da Shade1988
Cmq l'acquario con mangrovien non è brutto #19 anzi! Però ho timore che crescendo le radici, possa penetrare nel silicone voi che ne dite??

Leggenda! Spesso le mangrovie vengono dipinte come piante dalla crescita mostruosa e capaci, in poco tempo, di trasformarsi in alberi distruggendo le vasche che le contengono. In realtà, in acquario, la crescita delle mangrovie è moderata e controllabilissima attraverso regolari potature.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08104 seconds with 13 queries