![]() |
per ora è in ammollo è li da 2 gg ma non vorrei aspettare cosi tanto
in che modo dovrei agire nel senzo 2 kg di flourite mi alzera molto il gh su 400 lit? in più se sta in ammollo anche 10gg in acqua di rubinetto dovrebbe stabilizzare il tutto oppure continuera sempre ad alzare il gh? |
per ora è in ammollo è li da 2 gg ma non vorrei aspettare cosi tanto
in che modo dovrei agire nel senzo 2 kg di flourite mi alzera molto il gh su 400 lit? in più se sta in ammollo anche 10gg in acqua di rubinetto dovrebbe stabilizzare il tutto oppure continuera sempre ad alzare il gh? |
Non saprei proprio dire di quanto aumenterà nel tuo caso #07, ma ti consiglio di non continuare oltre: finirai per ottenere una poltiglia depauperata di tutte le sostanze fertilizzanti (a quel punto tanto valeva usare del comune ghiaietto/quarzo).
Dammi retta, attrezzati con un tubo di adeguato diametro e usalo per versare la Flourite direttamente sul fondo. Magari quando hai fatto il terrazzamento, fai girare per qualche ora il filtro senza cannolicchi (li avrai messi in un contenitore con acqua presa dalla vasca); poi rimetti i cannolicchi. |
Non saprei proprio dire di quanto aumenterà nel tuo caso #07, ma ti consiglio di non continuare oltre: finirai per ottenere una poltiglia depauperata di tutte le sostanze fertilizzanti (a quel punto tanto valeva usare del comune ghiaietto/quarzo).
Dammi retta, attrezzati con un tubo di adeguato diametro e usalo per versare la Flourite direttamente sul fondo. Magari quando hai fatto il terrazzamento, fai girare per qualche ora il filtro senza cannolicchi (li avrai messi in un contenitore con acqua presa dalla vasca); poi rimetti i cannolicchi. |
La mia piccola esperienza....
Premetto che la Flourite che ho usato è del tipo black. Per quanta attenzione tu faccia, ti ritroverai la nebbia in val padana! Ovvio, procedi con cautela e lentamente per limitare il più possibile il polverone che, comunque, dopo qualche ora sparirà. Per quanto riguarda il Gh ed anche il Kh, nel mio caso, non si è mosso neppure di mezzo grado. (Per ora :-) ) In quanto al lavare la flourite.... bhe.... sarebbe sconsigliato. |
La mia piccola esperienza....
Premetto che la Flourite che ho usato è del tipo black. Per quanta attenzione tu faccia, ti ritroverai la nebbia in val padana! Ovvio, procedi con cautela e lentamente per limitare il più possibile il polverone che, comunque, dopo qualche ora sparirà. Per quanto riguarda il Gh ed anche il Kh, nel mio caso, non si è mosso neppure di mezzo grado. (Per ora :-) ) In quanto al lavare la flourite.... bhe.... sarebbe sconsigliato. |
adesso è solo in ammollo la terro li per ancora 3-4 gg poi la introduco in vasca con molta lentezza ho comperato un panno sottilissimo che mettero nel filtro per eliminare la polvere poi terro sotto continuo controllo il gh
|
adesso è solo in ammollo la terro li per ancora 3-4 gg poi la introduco in vasca con molta lentezza ho comperato un panno sottilissimo che mettero nel filtro per eliminare la polvere poi terro sotto continuo controllo il gh
|
botticella, io ti ho consigliato RO per il semplice fatto che essendo un acqua priva di sali,dovrebbe favorire il rilascio.
Su quanto 2kg di flourite incidano su 400 litri d'acqua,capisci bene che è difficile dirlo.Io ti posso dire che circa 42 kg su 420 litri d'acqua(tutta RO),mi portavano il gh oltre i 35°.Questo per circa un mese,con cambi di 100litri ogni 10 giorni. int21, ti posso garantire che un periodo di ammollo,non arriverà mai a "depurare" (per usare un tuo temrine) il fondo,dalle sue sostanze nutrienti.In più eviterei di dare consigli(vedi quello di procedere con l'immissione),che se poi si rivelassero errati,le consegueze(tradotto problemi) se li devono accollare gli altri.Oppure se rileva un innalzzamento di gh di una certa importanza,vai a dargli una mano con i cambi e sali?? ;-) ;-) |
botticella, io ti ho consigliato RO per il semplice fatto che essendo un acqua priva di sali,dovrebbe favorire il rilascio.
Su quanto 2kg di flourite incidano su 400 litri d'acqua,capisci bene che è difficile dirlo.Io ti posso dire che circa 42 kg su 420 litri d'acqua(tutta RO),mi portavano il gh oltre i 35°.Questo per circa un mese,con cambi di 100litri ogni 10 giorni. int21, ti posso garantire che un periodo di ammollo,non arriverà mai a "depurare" (per usare un tuo temrine) il fondo,dalle sue sostanze nutrienti.In più eviterei di dare consigli(vedi quello di procedere con l'immissione),che se poi si rivelassero errati,le consegueze(tradotto problemi) se li devono accollare gli altri.Oppure se rileva un innalzzamento di gh di una certa importanza,vai a dargli una mano con i cambi e sali?? ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl