![]() |
Un altro metodo può prendere anche sabbia morta possibilmente (aragonite sugar size) compri un po’ di batteri e fai tante siringhe sul fondo,
La sabbia la puoi introdurre anche in seguito, senza toccare le rocce. |
Un altro metodo può prendere anche sabbia morta possibilmente (aragonite sugar size) compri un po’ di batteri e fai tante siringhe sul fondo,
La sabbia la puoi introdurre anche in seguito, senza toccare le rocce. |
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile. |
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile. |
Quote:
Il principio del DSB è quello di creare una zona in cui avviene una azione denitrificante, cioè allegerisci il lavoro delle rocce anche per quello se ne mettono di meno, oltretutto Lo stesso fondo ha bisogno di non esser "soffocato" da una quantità eccessiva di rocce, infatti queste vengono poggiate su dei supporti.... Quindi quello che vorresti far tu è creare un sistema tipo berlinese dove le rocce svolgono azione biologica e nel contempo creare un fondo che a sua volta farebbe azione denitrificante, tutto questo a discapito dello spazio che nella vasca diventerebbe veramente ridotto!! Ha senso????Magari si, magari trovi un sistema superstabile ma ti ritrovi anche con una vasca da 500 litri lordi in cui 3/4 dello spazio se ne vanno tra sabbia e rocce. Poi...come dico sempre io....Degustibus.... |
Quote:
Il principio del DSB è quello di creare una zona in cui avviene una azione denitrificante, cioè allegerisci il lavoro delle rocce anche per quello se ne mettono di meno, oltretutto Lo stesso fondo ha bisogno di non esser "soffocato" da una quantità eccessiva di rocce, infatti queste vengono poggiate su dei supporti.... Quindi quello che vorresti far tu è creare un sistema tipo berlinese dove le rocce svolgono azione biologica e nel contempo creare un fondo che a sua volta farebbe azione denitrificante, tutto questo a discapito dello spazio che nella vasca diventerebbe veramente ridotto!! Ha senso????Magari si, magari trovi un sistema superstabile ma ti ritrovi anche con una vasca da 500 litri lordi in cui 3/4 dello spazio se ne vanno tra sabbia e rocce. Poi...come dico sempre io....Degustibus.... |
diciamo allora che potrei stare un po' basso con le rocce e dare stabilità alla vasca con il fondo di sabbia. lo so che non è un vero dsb, ma il principio è lo stesso.... giusto?!
in questi giorni ci sto pensando parecchio... |
diciamo allora che potrei stare un po' basso con le rocce e dare stabilità alla vasca con il fondo di sabbia. lo so che non è un vero dsb, ma il principio è lo stesso.... giusto?!
in questi giorni ci sto pensando parecchio... |
il vero dsb è di 12/15 cm., attenzione agli altri in quanto diventano solo una bomba ad orologeria.
|
il vero dsb è di 12/15 cm., attenzione agli altri in quanto diventano solo una bomba ad orologeria.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl