AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Luci Sylavania e alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144701)

Dino68 23-10-2008 10:35

Quote:

Le alghe che si trovano sulle foglie se le tolgo con le mani faccio danni alle piante?
se stai attento a non ferire le piante..no

Dino68 23-10-2008 10:35

Quote:

Le alghe che si trovano sulle foglie se le tolgo con le mani faccio danni alle piante?
se stai attento a non ferire le piante..no

codyx 23-10-2008 12:02

ok lo sto facendo con grazia.
Diciamo che la vasca mi è stata data all'inizio di Agosto
Poi ho fatto una serie di cambi abbondanti di acqua per togliere l'odore da "freschino" ed ho tolto quasi tutto il sottofondo vecchio che era impregnato di quasiasi cosa sotituendolo con il malaya, quest'ultimo messo 2 settimane fa. Tutte le operazioni fatte con il pesce in vasca e quindi in condizioni non ottimali.
Grazie
Ciao
Claudio

codyx 23-10-2008 12:02

ok lo sto facendo con grazia.
Diciamo che la vasca mi è stata data all'inizio di Agosto
Poi ho fatto una serie di cambi abbondanti di acqua per togliere l'odore da "freschino" ed ho tolto quasi tutto il sottofondo vecchio che era impregnato di quasiasi cosa sotituendolo con il malaya, quest'ultimo messo 2 settimane fa. Tutte le operazioni fatte con il pesce in vasca e quindi in condizioni non ottimali.
Grazie
Ciao
Claudio

ilVanni 23-10-2008 12:54

Quote:

l'odore da "freschino"
E che è?

Se hai "strapazzato" la vasca le alghe ci stanno. Il neon standard può però, a mio avviso, avere delle colpe. Sostituiscilo e, per il futuro, quoto anche io la combinazione di neon 840 - 865 (circa 6 euro l'uno).

ilVanni 23-10-2008 12:54

Quote:

l'odore da "freschino"
E che è?

Se hai "strapazzato" la vasca le alghe ci stanno. Il neon standard può però, a mio avviso, avere delle colpe. Sostituiscilo e, per il futuro, quoto anche io la combinazione di neon 840 - 865 (circa 6 euro l'uno).

codyx 23-10-2008 14:37

[quote="ilVanni"]
Quote:

l'odore da "freschino"
E che è?

quote]

"odore da Freschino" si dice dalle mie parti, si intende l'odore del pesce, della carne un pò troppo vecchia delle uova non proprio sane ma nemmeno marce :-D Non so se sono riuscito a farmi capire :D
Se le alghe continueranno anche nelle prox settimane proverò a cambiare il tubo con quelli da voi detti. l' 840 e l'865 hanno luce bianca "solare"?
Ciao
Claudio

codyx 23-10-2008 14:37

[quote="ilVanni"]
Quote:

l'odore da "freschino"
E che è?

quote]

"odore da Freschino" si dice dalle mie parti, si intende l'odore del pesce, della carne un pò troppo vecchia delle uova non proprio sane ma nemmeno marce :-D Non so se sono riuscito a farmi capire :D
Se le alghe continueranno anche nelle prox settimane proverò a cambiare il tubo con quelli da voi detti. l' 840 e l'865 hanno luce bianca "solare"?
Ciao
Claudio

ilVanni 23-10-2008 15:57

La luce solare ha uno spettro (quasi) uguale a quello di un corpo nero a circa 6000K, ma per la scelta ei neon, più che altro dovresti guardare l'indice di resa cromatica (ossia quanto i colori appaiono "veritieri", scala da 1 a 100). Una buona resa cromatica in genere garantisce che i picchi di emissione dei fosfori "combacino" con quelli di assorbimento delle piante.
Le 840, 865 hanno un buono spettro che approssima abbastanza bene la luce solare (la serie 8xx indica che l'indice di colore è tra 80 e 90, quindi i "colori" sono resi bene), e picchi di emissione a 400 e 650 nm per stimolare la clorofilla a e b delle piante.
Una serie 9xx mostra colori ancora più verosimili (quindi lo spettro assomiglia ad un corpo nero), ma è leggermente meno efficiente (la differenza nella resa cromatica per me è minima).
Inoltre il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Un neon "generico" a parità di temperatura di colore può avere picchi "messi male" per le piante (le alghe non vanno così per il sottile: la luce è luce).

In genere si cerca il compromesso tra efficienza, resa cromatica (per far risaltare i colori dei pesci e piante) e picchi centrati sull'assorbimento delle piante.

ilVanni 23-10-2008 15:57

La luce solare ha uno spettro (quasi) uguale a quello di un corpo nero a circa 6000K, ma per la scelta ei neon, più che altro dovresti guardare l'indice di resa cromatica (ossia quanto i colori appaiono "veritieri", scala da 1 a 100). Una buona resa cromatica in genere garantisce che i picchi di emissione dei fosfori "combacino" con quelli di assorbimento delle piante.
Le 840, 865 hanno un buono spettro che approssima abbastanza bene la luce solare (la serie 8xx indica che l'indice di colore è tra 80 e 90, quindi i "colori" sono resi bene), e picchi di emissione a 400 e 650 nm per stimolare la clorofilla a e b delle piante.
Una serie 9xx mostra colori ancora più verosimili (quindi lo spettro assomiglia ad un corpo nero), ma è leggermente meno efficiente (la differenza nella resa cromatica per me è minima).
Inoltre il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Un neon "generico" a parità di temperatura di colore può avere picchi "messi male" per le piante (le alghe non vanno così per il sottile: la luce è luce).

In genere si cerca il compromesso tra efficienza, resa cromatica (per far risaltare i colori dei pesci e piante) e picchi centrati sull'assorbimento delle piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06791 seconds with 13 queries