AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   domanda cladofore?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144668)

botticella 22-10-2008 23:02

ma la varietà infestante viene commercializzata?? con che nome??
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

botticella 22-10-2008 23:02

ma la varietà infestante viene commercializzata?? con che nome??
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

Entropy 22-10-2008 23:10

Quote:

Originariamente inviata da botticella
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

....tutti i legni della vasca, le piante della vasca, i vetri della vasca, il fondo della vasca..........
non so quanto ti convenga...... #30

Entropy 22-10-2008 23:10

Quote:

Originariamente inviata da botticella
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

....tutti i legni della vasca, le piante della vasca, i vetri della vasca, il fondo della vasca..........
non so quanto ti convenga...... #30

botticella 23-10-2008 16:03

è cosi ingestibile?? una via di mezzo non esiste? tipo un pochino più rapida della cladofora classica (quella a palla)

botticella 23-10-2008 16:03

è cosi ingestibile?? una via di mezzo non esiste? tipo un pochino più rapida della cladofora classica (quella a palla)

Entropy 23-10-2008 21:05

Gestibilità a parte, l'unica cladophora commercializzata è l'Aegagrophila. Le altre (parlo di quelle d'acqua dolce) non solo non vengon vendute (almeno che io sappia) ma è anche difficile distinguerle tassonomicamente. E non sono esteticamente così a "cuscinetto morbido e vellutato" come la Marimo. Comunque, in Italia, si trovano un pò dapperttutto (a seconda della specie): acque correnti e ferme, pulite ed inquinate. Se hai voglia di sperimentare basta cercarle e raccoglierle: si riconoscono dalle altre alghe verdi filamentose per essere più rigide e leggermente ruvide al tatto. :-)

Entropy 23-10-2008 21:05

Gestibilità a parte, l'unica cladophora commercializzata è l'Aegagrophila. Le altre (parlo di quelle d'acqua dolce) non solo non vengon vendute (almeno che io sappia) ma è anche difficile distinguerle tassonomicamente. E non sono esteticamente così a "cuscinetto morbido e vellutato" come la Marimo. Comunque, in Italia, si trovano un pò dapperttutto (a seconda della specie): acque correnti e ferme, pulite ed inquinate. Se hai voglia di sperimentare basta cercarle e raccoglierle: si riconoscono dalle altre alghe verdi filamentose per essere più rigide e leggermente ruvide al tatto. :-)

botticella 23-10-2008 23:04

dai provero a cercarle nei miei fossi
magari ci allestisco un cardinaio

botticella 23-10-2008 23:04

dai provero a cercarle nei miei fossi
magari ci allestisco un cardinaio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07181 seconds with 13 queries