AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   finalmente ho preso l'acquario nuovo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144601)

mirketto 20-10-2008 09:01

ok ho scelto la fluorite,quali tipi prendere?
la red o quella normale?
sopratutto per le misure della mia vasca 120x50x60 35 kg vanno bene?

mirketto 20-10-2008 09:01

ok ho scelto la fluorite,quali tipi prendere?
la red o quella normale?
sopratutto per le misure della mia vasca 120x50x60 35 kg vanno bene?

svenjova 20-10-2008 09:04

Quote:

Ciao mirketto l'Akadama, se di buona qualità, non si sfalda tanto facilmente. Detto questo, essendo una terra inerte, non è proprio il massimo come fondo. Sono sicuramente più performanti, le terre ADA e a flourite SEACHEM. Il successo dell'Akadama è dovuto, in particolare, al suo basso prezzo.
balocco, si l'Akadama é una terra inerte, ma se sotto di essa metti della terra fertile, il problema si risolve.
È lo stesso concetto di chi mette la ghiaia, sopra ghiaia sotto terra fertile.

svenjova 20-10-2008 09:04

Quote:

Ciao mirketto l'Akadama, se di buona qualità, non si sfalda tanto facilmente. Detto questo, essendo una terra inerte, non è proprio il massimo come fondo. Sono sicuramente più performanti, le terre ADA e a flourite SEACHEM. Il successo dell'Akadama è dovuto, in particolare, al suo basso prezzo.
balocco, si l'Akadama é una terra inerte, ma se sotto di essa metti della terra fertile, il problema si risolve.
È lo stesso concetto di chi mette la ghiaia, sopra ghiaia sotto terra fertile.

balocco 20-10-2008 09:13

Quote:

Originariamente inviata da svenjova
Quote:

Ciao mirketto l'Akadama, se di buona qualità, non si sfalda tanto facilmente. Detto questo, essendo una terra inerte, non è proprio il massimo come fondo. Sono sicuramente più performanti, le terre ADA e a flourite SEACHEM. Il successo dell'Akadama è dovuto, in particolare, al suo basso prezzo.
balocco, si l'Akadama é una terra inerte, ma se sotto di essa metti della terra fertile, il problema si risolve.
È lo stesso concetto di chi mette la ghiaia, sopra ghiaia sotto terra fertile.

Non ho mai parlato di problemi, vi sono molti metodi per allestire il fondo. L'Akadama resta un prodotto inerte con sotto della terra fertile, niente a che vedere con le terra ADA, le terre ELOS e la flourite SEACHEM.

balocco 20-10-2008 09:13

Quote:

Originariamente inviata da svenjova
Quote:

Ciao mirketto l'Akadama, se di buona qualità, non si sfalda tanto facilmente. Detto questo, essendo una terra inerte, non è proprio il massimo come fondo. Sono sicuramente più performanti, le terre ADA e a flourite SEACHEM. Il successo dell'Akadama è dovuto, in particolare, al suo basso prezzo.
balocco, si l'Akadama é una terra inerte, ma se sotto di essa metti della terra fertile, il problema si risolve.
È lo stesso concetto di chi mette la ghiaia, sopra ghiaia sotto terra fertile.

Non ho mai parlato di problemi, vi sono molti metodi per allestire il fondo. L'Akadama resta un prodotto inerte con sotto della terra fertile, niente a che vedere con le terra ADA, le terre ELOS e la flourite SEACHEM.

svenjova 20-10-2008 09:18

Quote:

niente a che vedere con le terra ADA, le terre ELOS e la flourite SEACHEM.
beh, questo é chiaro. Infatti costano di più.

svenjova 20-10-2008 09:18

Quote:

niente a che vedere con le terra ADA, le terre ELOS e la flourite SEACHEM.
beh, questo é chiaro. Infatti costano di più.

balocco 20-10-2008 09:19

Quote:

Originariamente inviata da mirketto
ok ho scelto la fluorite,quali tipi prendere?
la red o quella normale?
sopratutto per le misure della mia vasca 120x50x60 35 kg vanno bene?

Nel sito della Seachem c'è un calcolatore apposito, con 35 km avresti un fondo alto 5/6 cm.

balocco 20-10-2008 09:19

Quote:

Originariamente inviata da mirketto
ok ho scelto la fluorite,quali tipi prendere?
la red o quella normale?
sopratutto per le misure della mia vasca 120x50x60 35 kg vanno bene?

Nel sito della Seachem c'è un calcolatore apposito, con 35 km avresti un fondo alto 5/6 cm.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11425 seconds with 13 queries