![]() |
Lssah, fantastico! -d10
E come carico organico? Dici che in 120lt ci stanno anche loro insieme agli altri? Non sono in troppi in vasca? #24 E poi un'ultima curiosità: sono Ciclidi robusti come i multifasciatus o delicatucci come i loro "colleghi" sudamericani (tipo i ramirezi) #24 Grazie mille a tutti per i consigli |
Lssah, fantastico! -d10
E come carico organico? Dici che in 120lt ci stanno anche loro insieme agli altri? Non sono in troppi in vasca? #24 E poi un'ultima curiosità: sono Ciclidi robusti come i multifasciatus o delicatucci come i loro "colleghi" sudamericani (tipo i ramirezi) #24 Grazie mille a tutti per i consigli |
non essendo selezionati perchè non particolarmente appariscenti sono molto robusti.
in una vasca colpita da flagellati intestinali e ichtyo tempo fa non ne persi nemmeno uno. mangiano tutto e non sono schizzinosi. in Francia sono molto gettonati nelle vasche comunitarie dell Africa Occidentale per il fatto di poterli inserire con pesci come i Pantodon Bucholzi o cmq altri non ciclidi che invece farebbero una brutta fine con il complesso "predatori" degli Hemichromis ad esempio. in verità non so cosa hai in vasca ma in 120 litri ,2-3 coppie sono capaci di spartirsi il territorio senza grossi problemi. a me deponevano regolarmente sulle foglie di echinodorus ma non isolavo mai la covata. |
non essendo selezionati perchè non particolarmente appariscenti sono molto robusti.
in una vasca colpita da flagellati intestinali e ichtyo tempo fa non ne persi nemmeno uno. mangiano tutto e non sono schizzinosi. in Francia sono molto gettonati nelle vasche comunitarie dell Africa Occidentale per il fatto di poterli inserire con pesci come i Pantodon Bucholzi o cmq altri non ciclidi che invece farebbero una brutta fine con il complesso "predatori" degli Hemichromis ad esempio. in verità non so cosa hai in vasca ma in 120 litri ,2-3 coppie sono capaci di spartirsi il territorio senza grossi problemi. a me deponevano regolarmente sulle foglie di echinodorus ma non isolavo mai la covata. |
Lssah, grazie...anche la mia vasca ha precedenti di entrambe le parassitosi, ma ormai sembrano risolti da un bel pò.
Sui coinquilini ed il carico organico trovi la descrizione nel profilo (e la foto in galleria...quella sul profilo è vecchia e non rende l'idea della flora presente)..se la convivenza con quei pesci non è un problema, oggi o domani procedo all'acquisto :-)) |
Lssah, grazie...anche la mia vasca ha precedenti di entrambe le parassitosi, ma ormai sembrano risolti da un bel pò.
Sui coinquilini ed il carico organico trovi la descrizione nel profilo (e la foto in galleria...quella sul profilo è vecchia e non rende l'idea della flora presente)..se la convivenza con quei pesci non è un problema, oggi o domani procedo all'acquisto :-)) |
carico organico minimo per il Thomasi.
certo che hai una varietà di inquilini piuttosto notevole e quindi non so dire quanto potrebbe influire l inserimento di una coppietta. |
carico organico minimo per il Thomasi.
certo che hai una varietà di inquilini piuttosto notevole e quindi non so dire quanto potrebbe influire l inserimento di una coppietta. |
Se può valere la pena provare e non rischio molto, domani prendo una coppia :-))
|
Se può valere la pena provare e non rischio molto, domani prendo una coppia :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl