AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Identificazione tetra "testa rossa"... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143840)

Maiden 10-11-2008 18:22

bacarospo, ok grazie per la risposta... ;-)

ps. scusa se ti disturbo, riguardo alla risposta precedente, mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... #12

Maiden 10-11-2008 18:22

bacarospo, ok grazie per la risposta... ;-)

ps. scusa se ti disturbo, riguardo alla risposta precedente, mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... #12

bacarospo 16-11-2008 20:28

Quote:

mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... -

Spesso si usa "banco" è vero, ma credo sia dovuto al fatto che qualcuno ha tradotto letteralmente il termine "school" in uso nei testi di ittiologia anglofona.

In ittiologia di solito si dice "branco" per gruppi di individui molto compatti.
In acquario sono pochissime le specie che lo fanno a causa delle ridotte dimensioni dell'ambiente o per la mancanza di stimoli naturali.

Nelle nostre vasche è più facile vedere le "aggregazioni", che sono differenti dal branco perché non polarizzate e poco compatte. Ma è un limite comportamentale dovuto alle ridotte dimensioni dei nostri acquari.

bacarospo 16-11-2008 20:28

Quote:

mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... -

Spesso si usa "banco" è vero, ma credo sia dovuto al fatto che qualcuno ha tradotto letteralmente il termine "school" in uso nei testi di ittiologia anglofona.

In ittiologia di solito si dice "branco" per gruppi di individui molto compatti.
In acquario sono pochissime le specie che lo fanno a causa delle ridotte dimensioni dell'ambiente o per la mancanza di stimoli naturali.

Nelle nostre vasche è più facile vedere le "aggregazioni", che sono differenti dal branco perché non polarizzate e poco compatte. Ma è un limite comportamentale dovuto alle ridotte dimensioni dei nostri acquari.

Maiden 18-11-2008 15:09

bacarospo, grazie mille per l'esauriente spiegazione... #25
questa cosa non la sapevo proprio.... #12

Maiden 18-11-2008 15:09

bacarospo, grazie mille per l'esauriente spiegazione... #25
questa cosa non la sapevo proprio.... #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09691 seconds with 13 queries