![]() |
io l'ho fatto 6 mesi fa..
ho fatto una collinetta(fondo fluorite) e per evitare che franasse mi è bastato mettere delle pietre per ostacolare la caduta. la collinetta è su di un angolo, da due parti ho incastrato due petruzze "piatte", centralmente ho messo una roccia lavica che blocca il tutto; sopra ci ho sistemato 2 pietre sottili emedio lunghe stile igwami, la parte alta della collinetta si è appiattita, ma tutto il pendio è restato circa uguale a com'era quando ho allestito.. xo non ho pesci da fondo escluse le red cherry.. |
io l'ho fatto 6 mesi fa..
ho fatto una collinetta(fondo fluorite) e per evitare che franasse mi è bastato mettere delle pietre per ostacolare la caduta. la collinetta è su di un angolo, da due parti ho incastrato due petruzze "piatte", centralmente ho messo una roccia lavica che blocca il tutto; sopra ci ho sistemato 2 pietre sottili emedio lunghe stile igwami, la parte alta della collinetta si è appiattita, ma tutto il pendio è restato circa uguale a com'era quando ho allestito.. xo non ho pesci da fondo escluse le red cherry.. |
ho visto la tua vasca...complimenti è molto bella!
in realtà però la collinetta non si vede granché...cmq il metodo che mi hai detto tu mi sembra molto valido,mi confermi cmq che poi la cima della collinetta così creata è piantumabile? -e13 |
ho visto la tua vasca...complimenti è molto bella!
in realtà però la collinetta non si vede granché...cmq il metodo che mi hai detto tu mi sembra molto valido,mi confermi cmq che poi la cima della collinetta così creata è piantumabile? -e13 |
si certo, come vedi dalla foto c'è sia rotala che eleocharis che eustralis.. ovviamente nel pezzo in cui la roccia affiora nn puoi mettere, ma basta dosare bene.
attento solo ai fondi troppo spessi che possono causare zone anossiche, sopratutto se la granulometria è "fine" dal vivo la collinetta si vede, è che in frontale ci sono molte piante quindi viene coperta. se vedi queste due foto la puoi notare :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/latopreso_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3dpreso_112.jpg |
si certo, come vedi dalla foto c'è sia rotala che eleocharis che eustralis.. ovviamente nel pezzo in cui la roccia affiora nn puoi mettere, ma basta dosare bene.
attento solo ai fondi troppo spessi che possono causare zone anossiche, sopratutto se la granulometria è "fine" dal vivo la collinetta si vede, è che in frontale ci sono molte piante quindi viene coperta. se vedi queste due foto la puoi notare :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/latopreso_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3dpreso_112.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl