AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   filamenti bianchi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143260)

CaLivio 09-10-2008 16:15

cate, fai molto bene a provare altre soluzioni prima di usare medicinali....
Nel precedente messaggio ho dimenticato di scriverlo, ma nemmeno una squadra di 5 otocinclus è riuscita a debellare questa strana gelatina, anzi, non se la filavano nemmeno un po'... Forse io ho provato le cure alternative sbagliate, spero che tu sia più brava di me nel cercarne una efficace.
Ricordati però che non è detto che disfare/rifare la vasca sia per i tuoi pescetti (e per te) meno stressante che un trattamento con un medicinale, questo dovresti valutarlo tu in base al tuo tipo di acquario.
Ad ogni modo, se dovessi vedertela brutta spero che la mia esperienza con l'antimicotico ti sia di aiuto.

CaLivio 09-10-2008 16:15

cate, fai molto bene a provare altre soluzioni prima di usare medicinali....
Nel precedente messaggio ho dimenticato di scriverlo, ma nemmeno una squadra di 5 otocinclus è riuscita a debellare questa strana gelatina, anzi, non se la filavano nemmeno un po'... Forse io ho provato le cure alternative sbagliate, spero che tu sia più brava di me nel cercarne una efficace.
Ricordati però che non è detto che disfare/rifare la vasca sia per i tuoi pescetti (e per te) meno stressante che un trattamento con un medicinale, questo dovresti valutarlo tu in base al tuo tipo di acquario.
Ad ogni modo, se dovessi vedertela brutta spero che la mia esperienza con l'antimicotico ti sia di aiuto.

CaLivio 09-10-2008 16:19

... Dimenticavo... a pag.5 della sezione "Alghe Fight Club II" un utente che credo abbia il tuo stesso tipo di problema ha pubblicato qualche foto. Prova a controllare se si tratta della stessa cosa.
Ciao, e facci sapere...

CaLivio 09-10-2008 16:19

... Dimenticavo... a pag.5 della sezione "Alghe Fight Club II" un utente che credo abbia il tuo stesso tipo di problema ha pubblicato qualche foto. Prova a controllare se si tratta della stessa cosa.
Ciao, e facci sapere...

cate 11-10-2008 21:15

ciao CaLivio ho adottato il sistema drastico...ho cambiato l'80% di acqua ed ho buttato tutta la sabbia e sostituita con quella nuova,i sassolini grandi ed il tronco li ho fatti bollire e le piante le ho tenute una mezz'ora in acqua salata,ho pilito i vetri con l'aceto e poi sciacquati bene ed ho rimesso tutto dentro...ovviamente li ho stressati molto -20 ....però sembra che stanno bene e le alghe/muffa/funghi....non ci sono più...sono due giorni che incrocio le dita..ho paura di aver esagerato,oggi i valori erano: PH 7.5 KH 7 NO2 <0.3 mg/l 27°C

cate 11-10-2008 21:15

ciao CaLivio ho adottato il sistema drastico...ho cambiato l'80% di acqua ed ho buttato tutta la sabbia e sostituita con quella nuova,i sassolini grandi ed il tronco li ho fatti bollire e le piante le ho tenute una mezz'ora in acqua salata,ho pilito i vetri con l'aceto e poi sciacquati bene ed ho rimesso tutto dentro...ovviamente li ho stressati molto -20 ....però sembra che stanno bene e le alghe/muffa/funghi....non ci sono più...sono due giorni che incrocio le dita..ho paura di aver esagerato,oggi i valori erano: PH 7.5 KH 7 NO2 <0.3 mg/l 27°C

Paolo Piccinelli 13-10-2008 07:47

cate, le "ragnatele" le ho avute anche io in passato.

Non sono propriamente alghe, ma hanno più o meno le stesse cause, cioè un eccessivo carico organico in vasca.

Il cambio d'acqua dell'80% è anche troppo drastico, potevi risolvere con dei cambi ravvivinati (due o tre) di minore entità, aspirando nella zona dove le ragnatele erano più fitte.
A quanto ho capito dai pochi casi di cui abbiamo parlato qui in sezione, la comparsa delle "ragnatele" dipende dalla carica batterica presente in vasca.
Nella sezione "chimica" abbiamo discusso di questo aspetto ed alcuni collegavano la patina superficiale a questi fenomeni.

In ogni caso la soluzione è molto semplice: metti in ordine la popolazione della tua vasca (leggi togli 2/3 dei pesci che sono troppi) ed effettua regolari cambi d'acqua per almeno il 15% a settimana.
Vedrai che risolvi. :-))

Paolo Piccinelli 13-10-2008 07:47

cate, le "ragnatele" le ho avute anche io in passato.

Non sono propriamente alghe, ma hanno più o meno le stesse cause, cioè un eccessivo carico organico in vasca.

Il cambio d'acqua dell'80% è anche troppo drastico, potevi risolvere con dei cambi ravvivinati (due o tre) di minore entità, aspirando nella zona dove le ragnatele erano più fitte.
A quanto ho capito dai pochi casi di cui abbiamo parlato qui in sezione, la comparsa delle "ragnatele" dipende dalla carica batterica presente in vasca.
Nella sezione "chimica" abbiamo discusso di questo aspetto ed alcuni collegavano la patina superficiale a questi fenomeni.

In ogni caso la soluzione è molto semplice: metti in ordine la popolazione della tua vasca (leggi togli 2/3 dei pesci che sono troppi) ed effettua regolari cambi d'acqua per almeno il 15% a settimana.
Vedrai che risolvi. :-))

CaLivio 13-10-2008 10:07

Ciao cate,
effettivamente, hai scelto un metodo piuttosto drastico... Ma potresti avere risolto il problema.
Non vorrei contraddire nessuno, ma con i regolari cambi d'acqua io non ero riuscito a risolvere nulla, ma so anche che potrebbe essere stata una situazione particolare dovuta alle condizioni chimico-fisiche del mio acquario... La biologia non è matematica.
Come consigliato da Paolo Piccinelli (che è sicuramente molto più esperto di me), ora cerca di attuare una buona conduzione della vasca con regolari cambi d'acqua del 15%, sifona bene il fondo e cerca di ridurre il carico organico. I nuovi valori della tua vasca sono un po' estremi per alcuni dei tuoi pescetti (che ho letto nel profilo), cerca di riportarli nella norma gradualmente.
Ciao, CaLivio.

CaLivio 13-10-2008 10:07

Ciao cate,
effettivamente, hai scelto un metodo piuttosto drastico... Ma potresti avere risolto il problema.
Non vorrei contraddire nessuno, ma con i regolari cambi d'acqua io non ero riuscito a risolvere nulla, ma so anche che potrebbe essere stata una situazione particolare dovuta alle condizioni chimico-fisiche del mio acquario... La biologia non è matematica.
Come consigliato da Paolo Piccinelli (che è sicuramente molto più esperto di me), ora cerca di attuare una buona conduzione della vasca con regolari cambi d'acqua del 15%, sifona bene il fondo e cerca di ridurre il carico organico. I nuovi valori della tua vasca sono un po' estremi per alcuni dei tuoi pescetti (che ho letto nel profilo), cerca di riportarli nella norma gradualmente.
Ciao, CaLivio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09390 seconds with 13 queries