![]() |
guarda nel mio fotoalbum la vasca asiatica da 2,50m c č una foto di quello che ho detto
|
Wildman, io ho sempre usato lo stesso sistema, rifilando con nastro da carrozziere e spingendo uniformemente con un dito provvisto di guanto il silicone fino a farlo fuoriuscire dall'altra parte. Incollaggio sicuro e senza bolle. togliendo il nastro quando il silicone č ancora fresco si eliminano le sbavature all'interno in un attimo.
Per l'esterno aspetto la reticolazione completa e rifilo con il cutter. Ho fatto decine di vasche ed alcune sono ancora in funzione dal 1993, e chissā quanto dureranno ancora! :-)) |
Wildman, io ho sempre usato lo stesso sistema, rifilando con nastro da carrozziere e spingendo uniformemente con un dito provvisto di guanto il silicone fino a farlo fuoriuscire dall'altra parte. Incollaggio sicuro e senza bolle. togliendo il nastro quando il silicone č ancora fresco si eliminano le sbavature all'interno in un attimo.
Per l'esterno aspetto la reticolazione completa e rifilo con il cutter. Ho fatto decine di vasche ed alcune sono ancora in funzione dal 1993, e chissā quanto dureranno ancora! :-)) |
Anche io penso sia la soluzione migliore,ci vuole un po di pratica,molta pazienza e non avere fretta..specialmente č molto importante togliere il nastro prima che reticoli se non vuoi che si porti dietro anche il silicone.
Diciamo che i passaggi devono essere bene sincronizzati io per esempio nella vasca da 2,50 ho fatto un pezzo alla volta proprio per il problema sopra descritto ;-) |
Anche io penso sia la soluzione migliore,ci vuole un po di pratica,molta pazienza e non avere fretta..specialmente č molto importante togliere il nastro prima che reticoli se non vuoi che si porti dietro anche il silicone.
Diciamo che i passaggi devono essere bene sincronizzati io per esempio nella vasca da 2,50 ho fatto un pezzo alla volta proprio per il problema sopra descritto ;-) |
aengusilvagabondo, naturalmente! Il fatto di utilizzare i morsetti angolari facilita il lavoro in maniera esponenziale. Bloccando tutto in posizione si puō lavorare tranquillamente senza problemi! #36#
|
aengusilvagabondo, naturalmente! Il fatto di utilizzare i morsetti angolari facilita il lavoro in maniera esponenziale. Bloccando tutto in posizione si puō lavorare tranquillamente senza problemi! #36#
|
Tanto per "imbottire" il topic vi faccio una domanda :-))
Ma voi come procedete nella sequenza d'incollaggio? Io in genere attacco i laterali al fondo (uno alla volta) e poi metto il frontale ed il posteriore. |
Tanto per "imbottire" il topic vi faccio una domanda :-))
Ma voi come procedete nella sequenza d'incollaggio? Io in genere attacco i laterali al fondo (uno alla volta) e poi metto il frontale ed il posteriore. |
Nel mio caso come ha gia detto Burner io ho giā tutto in posizione e quindi non ho prioritā,diciamo che normalmente una volta messo tutto in asse parto da perimetro del fondo con la siliconatura ad intrusione ,liscio con un dito per fare entrare bene il silicone e farlo uscire sottostante,tolgo il nastro adesivo del fondo.
La seconda fase parto con la siliconatura verticale optando lo stesso procedimento ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl