![]() |
vedo se riesco a trovare il post dove descrivo tutto compreso di foto.
cmq io ho utilizzato per il dsb sabbia presa da acquari avviati circa 12 cm granulometria media e messo dentro 1 kg di roccia viva (sempre preso da un'altro acquario) chaetomorfa caulerpa e codium e un'altra alga rossa (ma non ricordo il nome #12 ) appena trovo tutto metto il link lo spettrometro per la misurazione dell'HQI è arrivato? :-) |
|
Lo spettrometro purtroppo non é ancora arrivato. Ho intanto fatto delle misurazioni con un Quantum meter (che mi sono fatto prestare). Appena riesco a metterli in una forma leggibile posto i risultati.
Ciao Luca |
Quindi prendendo sabbia viva da vasca avviata non hai fatto maturazione a parte, vero?
Luca |
Luca, fa attenzione alle proporzioni vasca/refugium, che quelle di grostik sono sicuramente diverse
|
Visto, ma ho anche letto che piú grande é meglio é. Avevo visto, la volta scorsa che avevo provato a postare dell'argomento sul forum, un link a una vasca da 30 litri con 110 litri di refugium......
Sono d'accordo che é esagerato, non voglio arrivare a questo, ma direi che la proporzione 1 a 1 che faró io non dovrebbe essere un problema. Ciao Luca |
se io dovessi mantenere le proporzioni di grostik il mio refugium sarebbe di circa 6 litri :-))
|
Quote:
mettiamo che grostik non abbia tenuto separate le vasche (non lo so, sto ipotizzando) e abbia un rapporto refugium/vasca 1:10 (altra ipotesi buttata lì). se il refugium in maturazione ti porta un innalzamento dei valori (altra ipotesi :-D :-D insomma, sarebbe meglio che stessi zitto), il rapporto tra vasca e refugium potrebbe essere significativo. in parole povere, se ti si alzano i valori in un refugium delle stesse dimensioni della vasca potebbe essere un problema; se il refugium è invece molto più piccolo, magari è irrilevante. non so se mi son capito #24 male che andasse fatti spiegare dal gerva che mi sembra sveglio e attento #19 #19 #19 |
Non posso che essere d´accordo con te, in merito a questo pensiero.
Ovviamente un refugium piú piccolo non ha veramente senso, e si tratta anche di capire che tipo di stress avrá la sabbia viva a causa del trasporto, e che mortalitá ci possa essere. Io credo che se si riesce a farsi dare sabbia da un vasca in funzione e al 100% operativa, il rischio é minore, anche se c´é. Del resto, una maturazione a parte é un casino, perché significa mettere movimento, osmo, filtri, etc, che vorrei evitare...... Poi, se la vasca principale é a posto, non credo abbia problemi ad assorbire il colpo, certo ci sará un salto, ma secondo me con rientro piuttosto veloce. Non so, direi che non resterebbe che provare...... Ciao Luca |
Beh, io ho un refugium da 10 litri e per me un senso ce l'ha. Intendo refugium nel senso vero della parola, cioè una protezione per organismi che non potrei ospitare nell'altra vasca. Sul discorso della sabbia "avviata" a dire il vero ho parecchie perplessità, non ricordo pure se hai uno skimmer sulla vasca attuale...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl