AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Tridacna maxima (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142047)

fappio 28-09-2008 14:23

Pfft, non buttiamola su torto o ragione ... io dico quello che penso , poi se qualcuno , ha qulacosa da ridire , si discute serenamente #36# ... i liumen misurano l'intemsità della luce , certo , solo l'intensità non basta , i nostri coralli hanno bisogno di uno spettro luminoso simile a quello emesso dalla luce solare. in poche parole , uno spettro che comprende tutte le lunghezze d'onda e in quantità simili a quelle emesse dal sole ... per poter giudicare , la qualità della luce si dovrebbe visualizzare lo spettro , qui spettri mi sa che non ce ne sono però nemmeno l'ati (io ho una plafo ati ) per fare un esempio li riporta sulla confezione ... (ovviamente si intende bulbi per uso acquariologico , anche se , nel dolce , molti usano , gli 840 865 , se non i 965 , della osram e philips con notevole successo ). io uso t5 , perchè sono tra i migliori sistemi illuminanti , (ma questo non vuol necessariamente dire che sono pessimi ) e perchè la disponibilità di pl è molto più limitata rispetto ai t5 ...sono d'accordo sul fatto che siano meno efficienti , non sono d'accordo che siano ridicoli al confronto , la differenza sostanziale comunque che ha reso i t5 , i migliori neon ad uso acquariologico , sono le loro dimensioni. il neon tubolare rispetto a quello ritorto ha una miglior efficienza perchè le curvature interne e i lati interni del bulbo non riescono ad irradiare uniformemente la luce. la differenza sostanziale che c'è tra un t5 ed un t8 e la grandezza , un t5 da 1 m consuma 39w ed ha un diametro dimezzato rispetto ad un t8 da 1m che consuma 30w... per fare un esempio , una vasca da 1m x 30cm , se dovessi illuminarla con t8 , potrei al massimo metterne 4 da 30w di condseguenza illuminerei con 120w , con i t5 , invece si possono utilizzare 6 da 39 =234w il doppio praticamente , ma non è giusto parlare di resa , perhè il consumo è raddoppiato ... in acquari piccoli , dove i t5 uscirebbero , si usano pl ...

Pfft 28-09-2008 14:46

fappio, se vuoi scrivere e discutere di ste cose sei pregato di farlo nelle sezioni corrette.
Qui stiamo parlando di animali e loro esigenze , specificatamente tridacne, che vogliono luce HQI o T5 per un mantenimento a lungo termine, mi sono innervosito perchè tu stai facendo discorsi che non riguardano minimamente l'argomento in questione e stai confondendo solo le idee ai neofiti che stanno leggendo .

fappio 28-09-2008 14:57

Pfft, hai ragione , però mi è sembrato giusto dare una spiegazione ...

lifeguard_fabio 28-09-2008 18:00

non volevo creare casini ma non vi nascondo che questo scambio di opinioni è veramente interessante

Pfft 28-09-2008 18:51

lifeguard_fabio, sono tutte cose ampiamente discusse nelle altre sezioni.

Vic Mackey 29-09-2008 01:15

Una curiosità..la tridacna che so richiedere anche buona quantità di acqua buona per filtrare, per quale motivo esige così tanta luce essendo un bivalve?
Tenete conto che in materia tridacne ne so meno di nulla non avendo mai potuto permettermele, giusto sottolineralo che non volino legnate nei denti :-)) !!!

ale_nars 29-09-2008 02:07

Vic Mackey, la tridacna è zooxantellata,per questo estroflette il mantello in quel modo,e per questo ha bisogno di luce.

Vic Mackey 29-09-2008 03:34

zooxantille..sempre loro!!!
Grazie!! :-))

Enrichetto 14-10-2008 11:54

Torno anche io sull'argomento... io ho in vasca sei tridacne di specie e dimensioni diverse, due su una roccia e quattro sul fondo.
Ho 3 HQI 250 watt per coprire i 180 cm. della vasca.
Sono stato quasi costretto a metterne quattro sul fondo perché ho sempre avuto difficoltà a farle attaccare sulle rocce... ogni tanto passava un paguro o un riccio e me le facevano cadere, così in passato ho anche avuto qualche defezione...
Cosa significa quando le tridacne stentano ad attaccarsi, pur aprendosi normalmente?

Enrichetto 14-10-2008 11:54

Torno anche io sull'argomento... io ho in vasca sei tridacne di specie e dimensioni diverse, due su una roccia e quattro sul fondo.
Ho 3 HQI 250 watt per coprire i 180 cm. della vasca.
Sono stato quasi costretto a metterne quattro sul fondo perché ho sempre avuto difficoltà a farle attaccare sulle rocce... ogni tanto passava un paguro o un riccio e me le facevano cadere, così in passato ho anche avuto qualche defezione...
Cosa significa quando le tridacne stentano ad attaccarsi, pur aprendosi normalmente?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07405 seconds with 13 queries