![]() |
Ho fatto una semplice proporzione:
86us:1.3d°GH=X:5d°GH X= 86*5/1.3 X= 330.7us 330.7 al quale si deve aggiungere il valore dell'acqua (mi pare avessi detto circa 50 us), dunque circa 380us |
Quote:
Vedo che la mia idea che la scuola del passato formava le persone, risulta sempre veritiera..... Federico, prova a far fare questi calcoli a 10 18enni.......quanti secondo te ne sono in grado? ciao, paolo |
Quote:
ma sono, al momento, troppo ignorante per dire il perchè la cosa mi preoccupa ... diciamo che è una sensazione -28d# riguardo l'altro discorso c'è una cosa che mi sfugge sui calcoli che avete fatto ... non và sommatoa la conducibilità del KH e del GH #24 per il resto preferirei avere 18 anni ed essere ingnorante :-D :-D :-D (ovviamente scherzo dato che non cambierei per nulla al mondo come sono adesso ) #36# |
ma quindi 82us/cm vuol dire che 0,6 di kh e 1,3 di gh danno una conducibilità di 82us? Ora provo a fare dell'acqua con questi valori e poi misuro la conduttività aggiungendo quella di base dell'acqua dovrei ottenere 132us.
Non so perchè ma qualcosa non mi convince. #24 |
#23 ecco cosa mi sfuggiva ... il calcolo è fatto proprio considerando gli 0,6+1,3
|
scriptors, fortuna che ti sei risposto da solo perchè ero in difficoltà non avendo capito la domanda :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl