AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Che pesci ho nell'acquario?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14190)

Rosco79 05-09-2005 15:59

Scusate, ma vorrei proprio una spiegazione sul numero dei neon. Che succede se sono pari? Non l'avevo mai sentita. E' vera anche per i cardinali?

Fra

Phil 05-09-2005 16:00

aggiungo che l'acqua d'osmosi dovresti aggiungerla poco alla volta (es 20l/sett) per non far sballare troppo velocemente i valori per i pesci

ciauz
Phil

twilight1983 05-09-2005 16:01

pomeriggio compro il filterstart JBL, il nutrivec l'ho messo poco fa..

oggi quindi dovrei comprare...l'acqua di osmosi...ma quanto costa?
Poi compro i test con tutti i valori...ho visto che 30 misurazioni vengono 15 euro...
Invece assieme ai neon e alle tetre che pesci posso mettere...ho come l'impressione che le betta devono essere tolte..come mi ha consigliato pollon...

twilight1983 05-09-2005 16:03

Quote:

Scusate, ma vorrei proprio una spiegazione sul numero dei neon. Che succede se sono pari? Non l'avevo mai sentita. E' vera anche per i cardinali?

Fra
Spesso i miei neon camminano a 3 e uno lo emarginano.... -05
Qualcuno mi sa dire quanto costa l'acqua d'osmosi?

Rosco79 05-09-2005 16:17

dipende!
Io l'ho trovata da 0.13€/l a 0.25€/l! La compri dal tuo negoziante, quindi, supponendo che farai dei cambi con 10-15litri al max di acqua ad osmosi inversa io non andrei a girare tutti i negozi della tua provincia (la benzina costa 1.3€/l #07 ).

Non pensare mettertela da parte per settimane, io l'ho fatto e non mi è successo niente fortunatamente, ma a quanto pare ho rischiato perché se la si tiene per troppo tempo in una tanica si formano colonie batteriche (esperti correggetemi se sbaglio :-)) )

P.S. che bonta' l'acqua minerale in bottiglia :-D :-D

twilight1983 05-09-2005 16:24

Ragazzi siete fenomenali,spero col costro aiuto di diventare bravo almeno quanto 1/10 di voi...QUindi per iniziare ne prenso 40 lt....così ci faccio 2 settimane...ma sentite...oltre ai 20 lt di acqua d'osmosi...quando e quanta acqua devo cambiare?

Rosco79 05-09-2005 16:35

si hai ragione LORO sono fenomenali!!!

per i cambi d'acqua di solito si cambia il 10% dell'acqua a settimana oppure il 20% ogni due.

ti consiglio la prima opzione perche':
1) è un po' difficile inserire la nuova acqua perfettamente alla temperatura di quella dell'acquario, quindi un cambio più contenuto ti provoca uno sbalzo di temperatura minore del quale devi tenere conto: sbalzi di temperatura possono provocare malattie.
2) essendo all'inizio meglio cambiare l'acqua spesso, in modo da poter mantenere i nitrati bassi (il cambio dell'acqua assieme alle piante è il metodo più economico per abbassare gli agenti inquinanti :-)) ) e gli altri agenti bassi.

twilight1983 05-09-2005 16:47

altra cosa...l'acqua che vado a cambiare è quella del rubinetto, oltre a quella metto quella d'osmosi?

Phil 05-09-2005 16:57

Quote:

Originariamente inviata da twilight1983
Poi compro i test con tutti i valori...ho visto che 30 misurazioni vengono 15 euro...

leggendo questo mi viene il sospetto che tu voglia prendere i test in strisce... se ho ragione non farlo! non funzionano molto bene, anzi spesso danno valori del tutto sballati!
ti consiglio i test a reagente liquido ;-)

Quote:

altra cosa...l'acqua che vado a cambiare è quella del rubinetto, oltre a quella metto quella d'osmosi?
visto che cominci a inserire quella ad osmosi io direi 10litri d'osmosi+10 rubinetto se cambi 20 litri. poi controlli i valori. una volta ottenuti i valori che vuoi nei cambi usi il mix osmosi+rubinetto che ti da già i valori giusti.

ciauz
Phil

Rosco79 05-09-2005 17:04

allora cerca di fare chiarezza:
L'acqua del tuo rubinetto avra' un certo pH, un certo kH, un certo gH ed altri valori (NO3, PO4, Silicati, Metalli pesanti ecc...)
L'acqua ad osmosi inversa ha un pH normalmente neutro 7 o acido (sul pH mi baso su ragionamenti empirici...), kH e gH =0 (se l'acqua ad osmosi e' di buona scelta) mentre gli altri composti saranno estremamente bassi (NO3, PO4 ecc........... vengono filtrati circa al 90-95% da un impianto per osmosi inversa).
Come devi fare i cambi dell'acqua:

Xander Cage gia' t'ha spiegato pero' vediamo se posso aiutarti:
devi fare una miscela di acqua ad osmosi inversa e acqua di rubinetto in modo da abbassare il tuo gH che per i caracidi (neon) è troppo alto. (N.B. dovresti abbassare anche il pH, e si fa con la torba o con la CO2, ma vedi di fare le cose una alla volta).

1) prendi l'acqua del rubinetto e mettila a decantare per una giornata in un secchio con l'aggiunta di un biocondizionatore che serve a legare cloro e metalli pesanti (ah... sai cos'e'?)
2) fatta questa operazione aggiungi a quest'acqua dell'acqua ad osmosi inversa, in modo da avere un 50-60% di acqua ad osmosi inversa e un 40-50% di acqua di rubinetto (biocondizionata).

Se hai altri dubbi, aspetta il parere di persone piu' esperte, ma mi raccomando il biocondizionatore per l'acqua del rubinetto (nell'acqua ad osmosi inversa non serve perche' il cloro ce n'e' pochissimo)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08109 seconds with 13 queries