![]() |
Re: Zeovit...molli...ed lps
Io sto usando Zeovit dal mese di luglio e per il momento non vedo alcun problema.Quando sono partito avevo una vasca semidisastrata con un valore
Redox di 120 mv, ora arrivo a 420mv.Penso che il sistema batterico mi abbia aiutato ad ottenere questo risultato.Per quanto riguarda le colorazioni,io non credo che il sistema possa fare miracoli.Detta in parole povere se in una vasca si sono gia' realizzate le condizioni di basse conc. di fosfatii,nitrati e carico organico e gli oligo elementi,che purtroppo non possiamo misurare,sono nella giusta proporzione non c'e' da aspettarsi altra colorazione oltre quella che vediamo. |
Quote:
|
istrix se cerchi in questa sezione trovi un post di 20 pagine dove io e altri 3-4 utenti ci siamo giocati le vasche per zeovit e tutti con ,lo stesso problema inrisolvibile #36# #36#
|
Quote:
|
Quote:
|
istrix questo è il topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191460
|
istrix questo è il topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191460
|
Quote:
Io ,prima di adottare il sistema zeovit,ho avuto problemi analoghi.Si vedevano acropore in RTN e per ultimo anche una pocollopora rossa che nel giro di 3 giorni se ne e' andata.Stranamente un solo tipo di acropora ha parzialmente resistito(aveva perso le punte ma ora sta' recuperando)come pure le pocillopore damicornis.Non ho capito se tutto e' successo per un elevato carico organico o qualche elemento in traccia fuori parametro. Posso dire che avendo poi acquistato un misuratore Redox ,che dovrebbe dare un'idea sul livello di inquinamento organico,mi sono accorto che ero a valori drammaticamente bassi(120mv max).Ora avendo applicato questo sistema Zeovit ed avendo per il momento una quindicina di pesci ma di piccola taglia, il valore Redox si e' attestato sui 420mv max. Occorre sempre cercare di controllare piu' parametri possibile ed evitare di pasticciare con vari prodotti di natura sconosciuta. Io per esempio ,dopo aver letto da cosa sarebbe composto lo Zeospur2(pare rame)non sarei proprio dell'idea di usarlo. Ritengo anche che le colorazioni propagandate dal sito ufficiale di Korallenzucht siano in parte palle.Basta osservare lo sfondo dell'acropora dove si dice "prima del metodo e dopo il metodo"per accorgersi che lo schiarimento e' stato ottenuto con manipolazione della foto. |
Quote:
Io ,prima di adottare il sistema zeovit,ho avuto problemi analoghi.Si vedevano acropore in RTN e per ultimo anche una pocollopora rossa che nel giro di 3 giorni se ne e' andata.Stranamente un solo tipo di acropora ha parzialmente resistito(aveva perso le punte ma ora sta' recuperando)come pure le pocillopore damicornis.Non ho capito se tutto e' successo per un elevato carico organico o qualche elemento in traccia fuori parametro. Posso dire che avendo poi acquistato un misuratore Redox ,che dovrebbe dare un'idea sul livello di inquinamento organico,mi sono accorto che ero a valori drammaticamente bassi(120mv max).Ora avendo applicato questo sistema Zeovit ed avendo per il momento una quindicina di pesci ma di piccola taglia, il valore Redox si e' attestato sui 420mv max. Occorre sempre cercare di controllare piu' parametri possibile ed evitare di pasticciare con vari prodotti di natura sconosciuta. Io per esempio ,dopo aver letto da cosa sarebbe composto lo Zeospur2(pare rame)non sarei proprio dell'idea di usarlo. Ritengo anche che le colorazioni propagandate dal sito ufficiale di Korallenzucht siano in parte palle.Basta osservare lo sfondo dell'acropora dove si dice "prima del metodo e dopo il metodo"per accorgersi che lo schiarimento e' stato ottenuto con manipolazione della foto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl