AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zeovit...molli...ed lps (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141748)

istrix 06-10-2008 09:28

Re: Zeovit...molli...ed lps
 
Io sto usando Zeovit dal mese di luglio e per il momento non vedo alcun problema.Quando sono partito avevo una vasca semidisastrata con un valore
Redox di 120 mv, ora arrivo a 420mv.Penso che il sistema batterico mi abbia aiutato ad ottenere questo risultato.Per quanto riguarda le colorazioni,io non credo che il sistema possa fare miracoli.Detta in parole povere se in una vasca si sono gia' realizzate le condizioni di basse conc. di fosfatii,nitrati e carico organico e gli oligo elementi,che purtroppo non possiamo misurare,sono nella giusta proporzione non c'e' da aspettarsi altra colorazione oltre quella che vediamo.

istrix 06-10-2008 21:31

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
giajmo te lo sconsiglio perchè primo hai già degli animali in salute con dei bei colori
quindi non credere di poter migliorare molto le colorazioni hai più da perdere che da guadagnare secondo avendo una vasca già avviata con il berlinese integrare zeovit ti comporta in partenza uno squilibrio del sistema e quindi avrai sicuramente dei peggioramenti dei valori con conseguenza sugli animali per terzo cosa più importante zeovit non perdona il minimo errore se per caso non riesci ha leggere bene la vasca ti giochi tutto come è successo ha me e ad altri utenti che conoscerai bene ed il bello che non abbiamo sbagliato niente nella gestione ma dal punto in bianco gli animali hanno iniziato ad andare in rtn e non cè stato modo di fermare la moria eravamo impotenti di fronte ha quello che si stava verificando
io ho perso oltre 30 sps praticamente i più belli, quindi decidi tu se vale la pena rischiare i tuoi animali che avrai cresciuto partendo da talee per un eventuale miglioramento dei colori[saranno poi migliori?]

ISTRIX ,desidererei conoscere nel dettaglio la tua esperienza negativa con Zeovit.Raccontami in pratica cosa e' successo.

CILIARIS 06-10-2008 22:05

istrix se cerchi in questa sezione trovi un post di 20 pagine dove io e altri 3-4 utenti ci siamo giocati le vasche per zeovit e tutti con ,lo stesso problema inrisolvibile #36# #36#

istrix 08-10-2008 09:47

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
istrix se cerchi in questa sezione trovi un post di 20 pagine dove io e altri 3-4 utenti ci siamo giocati le vasche per zeovit e tutti con ,lo stesso problema inrisolvibile #36# #36#

Dimmi esattamente dove si trova ,perche non sono riuscito atrovare un tubo.

istrix 08-10-2008 09:47

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
istrix se cerchi in questa sezione trovi un post di 20 pagine dove io e altri 3-4 utenti ci siamo giocati le vasche per zeovit e tutti con ,lo stesso problema inrisolvibile #36# #36#

Dimmi esattamente dove si trova ,perche non sono riuscito atrovare un tubo.

CILIARIS 08-10-2008 15:29

istrix questo è il topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191460

CILIARIS 08-10-2008 15:29

istrix questo è il topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191460

istrix 09-10-2008 11:56

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS

Grazie per l'indicazione,ho letto parte delle storie descritte ma ritengo che in questi casi sia molto difficile stabilire le cause di un crash di coralli duri.
Io ,prima di adottare il sistema zeovit,ho avuto problemi analoghi.Si vedevano acropore in RTN e per ultimo anche una pocollopora rossa che nel giro di 3 giorni se ne e' andata.Stranamente un solo tipo di acropora ha parzialmente resistito(aveva perso le punte ma ora sta' recuperando)come pure le pocillopore damicornis.Non ho capito se tutto e' successo per un elevato carico organico o qualche elemento in traccia fuori parametro.
Posso dire che avendo poi acquistato un misuratore Redox ,che dovrebbe dare un'idea sul livello di inquinamento organico,mi sono accorto che ero a valori drammaticamente bassi(120mv max).Ora avendo applicato questo sistema Zeovit ed avendo per il momento una quindicina di pesci ma di piccola taglia, il valore Redox si e' attestato sui 420mv max.
Occorre sempre cercare di controllare piu' parametri possibile ed evitare di pasticciare con vari prodotti di natura sconosciuta.
Io per esempio ,dopo aver letto da cosa sarebbe composto lo Zeospur2(pare rame)non sarei proprio dell'idea di usarlo.
Ritengo anche che le colorazioni propagandate dal sito ufficiale di Korallenzucht siano in parte palle.Basta osservare lo sfondo dell'acropora
dove si dice "prima del metodo e dopo il metodo"per accorgersi che lo schiarimento e' stato ottenuto con manipolazione della foto.

istrix 09-10-2008 11:56

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS

Grazie per l'indicazione,ho letto parte delle storie descritte ma ritengo che in questi casi sia molto difficile stabilire le cause di un crash di coralli duri.
Io ,prima di adottare il sistema zeovit,ho avuto problemi analoghi.Si vedevano acropore in RTN e per ultimo anche una pocollopora rossa che nel giro di 3 giorni se ne e' andata.Stranamente un solo tipo di acropora ha parzialmente resistito(aveva perso le punte ma ora sta' recuperando)come pure le pocillopore damicornis.Non ho capito se tutto e' successo per un elevato carico organico o qualche elemento in traccia fuori parametro.
Posso dire che avendo poi acquistato un misuratore Redox ,che dovrebbe dare un'idea sul livello di inquinamento organico,mi sono accorto che ero a valori drammaticamente bassi(120mv max).Ora avendo applicato questo sistema Zeovit ed avendo per il momento una quindicina di pesci ma di piccola taglia, il valore Redox si e' attestato sui 420mv max.
Occorre sempre cercare di controllare piu' parametri possibile ed evitare di pasticciare con vari prodotti di natura sconosciuta.
Io per esempio ,dopo aver letto da cosa sarebbe composto lo Zeospur2(pare rame)non sarei proprio dell'idea di usarlo.
Ritengo anche che le colorazioni propagandate dal sito ufficiale di Korallenzucht siano in parte palle.Basta osservare lo sfondo dell'acropora
dove si dice "prima del metodo e dopo il metodo"per accorgersi che lo schiarimento e' stato ottenuto con manipolazione della foto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08152 seconds with 13 queries