![]() |
M@x88, per abbassare li NO3 o lo fai con i cambi (magari con acqua di RO che ne è priva) o inserendo delle pianet a crescita rapida o galleggianti (la riccia è una ciuccia nitrati da paura)
Per le alghe filamentose, considerata l'illuminazione e il fotoperiodo (se confermi quello del profilo) penso sia possa essere ricondotta essenzialmente al valore di NO3 e PO4. ;-) |
Giuseppedona, ben grazie mille per questi ulteriori consigli. Allora vuol dire che procederò cosi:
-Farò dei cambi con acqua di Ro + rubinetto in modo da bilanciare i valori -Aggiungerò qualche pianta a crescita veloce. In questo modo spero di riuscire a gestire meglio la situazione ;-)! Ti terrò aggiornato. |
Giuseppedona, ben grazie mille per questi ulteriori consigli. Allora vuol dire che procederò cosi:
-Farò dei cambi con acqua di Ro + rubinetto in modo da bilanciare i valori -Aggiungerò qualche pianta a crescita veloce. In questo modo spero di riuscire a gestire meglio la situazione ;-)! Ti terrò aggiornato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl