AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Cardinia japonoca mangia silicone......... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141001)

Sion 20-09-2008 15:56

mica è l'acqua del ferro?

scusa ma come l'hai misurati i nitrati?

ragazzi se non sbaglio una scala dei test a reagente liquido non arriva a 150...o comunque mi sbaglio.
ma sicuramente in quella vasca non ci sarebbe vita.

secondo me ha solamente sbagliato a fare il test,o ha usato le striscette

ALEX007 20-09-2008 15:58

l'acqua RO viene anche detta demineralizzata ma con il termine demineralizzata viene commercializzata anche l'acqua adatta per i ferri da stiro(a cui alcune volte si abbatte solo la durezza)che viene ottenuta con dei passaggi attraverso delle speciali resine che vengono rinnovate con degli acidi e molte volte una piccola percentuale di acidi finisce nella tanica dell'acqua.

_Plancton_1 20-09-2008 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
_Plancton_1, non è che, nonostante non gradiscano quel mangime, continui a darglielo e resta sul fondo?

In cosa consiste l'acqua demineralizzata e dove la comperi?





e' quella del supermercato...la si usa anche per il ferro da stiro...
...ultimamente il mangime lo mangiano malvolentieri.....ora ho provato con zucchine sbollentate......

matt 20-09-2008 16:32

_Plancton_1, l'acqua del supermercato non è buona per i cambi!!
Occorre acqua d'osmosi (RO), la compri nei negozi di acquariofilia oppure la fai da te a casa con un impiantino d'osmosi!!
Questa la si reintegra con sali per i cambi in base ai tuoi valori di ghe di kh della vasca!!

Italicus 20-09-2008 16:51

_Plancton_1, l'acqua ad osmosi viene ottenuta facendola passare per delle membrane
quelle demirelazzata o distillata viene passare attraverso delle resine come ha detto ALEX007, assolutamente inadatta

_Plancton_1 20-09-2008 18:20

.......ho preso mezzo litro d'acqua e sono andato al negozio a farla analizzare con i reagenti.....

incredibile!!!!

KH 6
GH 13
Nitriti 0
Nitrati.............10
Conduttivita' 400

.....le striscette non servono a NIENTE!!!!!!!!!!!
Dalla via che c'ero ho preso anche 10 litri d'acqua d'osmosi......per i cambi.

Grazie a tutti......

ALEX007 20-09-2008 19:31

Quote:

.....le striscette non servono a NIENTE!!!!!!!!!!!
te l'avevo già detto prima ;-) Cmq non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.Ci sono anche alcuni supermercati(come l'eurospin)che vendono delle taniche da 5 litri di acqua ottenuta attraverso impianto osmosi ed io l'ho utilizzata per un breve periodo l'anno scorso...fortunatamente sono riuscito a trovare un negozio vicino casa che la produce e adesso la prendo sempre li.

cardisomacarnifex 20-09-2008 20:43

Scusa lo scetticismo, ma una acqua di rubinetto con nitrati=0 è praticamente introvabile, quindi o sei particolarmente fortunato oppure il test non è affidabile.

Usare la sola acqua di rubinetto per i cambi parziali non è corretto, perchè in questa acqua sono disciolte molte sostante, come residui di pesticidi e simili, in concentrazioni atossiche per l'uomo ma potenzialmente pericolose per piccoli animali acquatici (i limiti di legge vengono calcolati in base al peso corporeo medio di un uomo adulto).

oltre a queste precauzioni tossicologiche, l'acqua del rubinetto è quasi sempre troppo dura, e inadatta a molte piante d'acquario e a pesci particolarmente esigenti.

Prova a fare i cambi mischiando 1/3 di acqua di rubinetto con 2/3 di acqua di osmosi, aerando per 24 ore in una tanica prima di fare il cambio.

I gamberetti sono molto sensibili a bruschje variazioni dei valori dell'acqua, quindi suscettibili alle sostanze presenti nell'acqua del rubinetto. Inoltre quando cambi l'acqua bisogna che ti accerti che la temperatura dell'acqua "nuova" sia uguale o molto simile a quella dell'acquario, per evitare sbalzi dannosi.

Una fertilizzazione troppo "spinta" può determinare un eccesso di metalli sciolti nell'acqua, metalli pericolosi anzi nocivi per i gamberetti; se il fondo rilascia metalli, può aver avvelenato i crostacei.

Quando l'acqua dell'acquario evapora, va via solo H2O, i sali in essa disciolti restano in vasca; rabboccando con altra acqua di rubinetto ai sali già presenti aggiungi altri sali, e questo porta ad un eccessivo aumento della durezza. Rabbocca con acqua demineralizzata.

Ultima domanda: per "acqua demineralizzata" intendi quella rpesa dalle taniche oper i ferri da stiro o quella di osmosi? L'acqua per i ferri NON va bene per l'acquario, perchè è stra ricca di metalli pesanti.

_Plancton_1 20-09-2008 21:04

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Scusa lo scetticismo, ma una acqua di rubinetto con nitrati=0 è praticamente introvabile, quindi o sei particolarmente fortunato oppure il test non è affidabile.

Usare la sola acqua di rubinetto per i cambi parziali non è corretto, perchè in questa acqua sono disciolte molte sostante, come residui di pesticidi e simili, in concentrazioni atossiche per l'uomo ma potenzialmente pericolose per piccoli animali acquatici (i limiti di legge vengono calcolati in base al peso corporeo medio di un uomo adulto).

oltre a queste precauzioni tossicologiche, l'acqua del rubinetto è quasi sempre troppo dura, e inadatta a molte piante d'acquario e a pesci particolarmente esigenti.

Prova a fare i cambi mischiando 1/3 di acqua di rubinetto con 2/3 di acqua di osmosi, aerando per 24 ore in una tanica prima di fare il cambio.

I gamberetti sono molto sensibili a bruschje variazioni dei valori dell'acqua, quindi suscettibili alle sostanze presenti nell'acqua del rubinetto. Inoltre quando cambi l'acqua bisogna che ti accerti che la temperatura dell'acqua "nuova" sia uguale o molto simile a quella dell'acquario, per evitare sbalzi dannosi.

Una fertilizzazione troppo "spinta" può determinare un eccesso di metalli sciolti nell'acqua, metalli pericolosi anzi nocivi per i gamberetti; se il fondo rilascia metalli, può aver avvelenato i crostacei.

Quando l'acqua dell'acquario evapora, va via solo H2O, i sali in essa disciolti restano in vasca; rabboccando con altra acqua di rubinetto ai sali già presenti aggiungi altri sali, e questo porta ad un eccessivo aumento della durezza. Rabbocca con acqua demineralizzata.

Ultima domanda: per "acqua demineralizzata" intendi quella rpesa dalle taniche oper i ferri da stiro o quella di osmosi? L'acqua per i ferri NON va bene per l'acquario, perchè è stra ricca di metalli pesanti.

...mi sono convinto e d'ora in poi per i cambi e rabbocchi solo acqua d'osmosi +sali........
...cosa intenidi per areare in tanica 24 ore?....
grazie.

Federico Sibona 20-09-2008 22:38

_Plancton_1, no, per i rabbocchi solo acqua di osmosi pura. Come ti ha detto cardisomacarnifex, quella che evapora è acqua pura e deve essere sostituita con acqua pura (osmosi) altrimenti i sali si concentrano progressivamente in vasca aumentando le durezze.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08173 seconds with 13 queries