![]() |
ciao Luca,
a proposito del faretto... non ho capito bene, ma 70W su 300 litri valgono 23,333333333333333333333333333333333 W/l, e va bene che al centro saranno un pò di più, però qui stai sperimentando un "minimo possibile"? perché lo fai? con quel wattaggio comunque ti posso assicurare che prima di vedere le Anubias che si impellicciano... ma sopratutto, scusa, tu ne saprai di più, perché una 3000°K? le Hqi se lo possono permettere? ciao, aspetto ste foto! |
0.23 W/l ... ;-)
Vedi, quando si parla di watt/litro lo si fa (o lo si dovrebbe fare) per dare un'idea della "quantità" di luce. Insomma, un metro spannometrico per dire che se voglio un pratino, non posso limitarmi a due T8 da 18W su 100 litri (ad esempio). Paragonare 0.23W/l di una sorgente HQI con 0.23W/l di una sorgente T8 è un po' come parlare di pere e di mele; sempre frutta, ma un po' diversa. Quando si parla di luce, il discorso rischia di diventare veramente incasinato: nascono i lumen, i lux, i PAR, i PUR... E si finisce per perdere di vista l'obiettivo primario. Nel mio caso la vasca si ispirerà ad un tratto di foresta allagata, dove la luce non è che sia così forte, visto che è filtrata da alberi molto alti che si intrecciano. Riguardo la temperatura di colore, nel dolce la letteratura sembra affermare più o meno in coro che va bene stare fra i 3000 ed i 6500K. Ma cosa significa alla fine? Per una sorgente HQI, che ha un PAR superiore a 95 (ha cioè solo il 5% di buchi nello spettro), vi è una prevalenza di lunghezze d'onda sul rosso, proprio nella zona di attivazione delle clorofille. L'altra "finestra" utile è nel blu-viola, che è comunque presente, anche se in misura minore. L'acqua (anche le misere due spanne della mia vasca) assorbe con maggior efficiacia il rosso, mentre mano a mano che la lunghezza d'onda si riduce (ci si sposta verso il viola) questo assorbimento avviene in misura via via minore. Se montassi un bulbo a 10,000K, avrei in acqua poco rosso e tanto blu, mentre con una 3000K immagino che con la compensazione data dall'assorbimento, alla fine per le piante da fondo vi sia un buon bilanciamento per quanto riguarda l'energia disponibile alle clorofille a e b. Sono solo ipotesi, e naturalmente verranno verificate in base alla risposta che daranno i vegetali. Se le piante mostreranno crescita stentata o sofferenza ho sempre la possibilità di sostituire il bubo con una Osram (o una BLV) da 4000 o anche 5200K. Ah, dimenticavo... Faretto e mensola montati. Adesso una bella disinfettata con acqua ossigenata, e iniziano le opere edili #18 #18 #18 |
no 5200, no 3000
ideali 4000-4300 e 6000-6800. Allora, buchi nello spetto capiti, quanto la curva dello spettro segue quella naturale un pò meno. Cioé: se non ci sono quasi buchi e la curva è quasi uguale, allora dire che ha uno spettro più concentrato a 2500 o a 16000 vuol dire quasi niente, quello che conta è che sappiamo che la luce Hqi funziona benissimo, punto. Se lo spettro è completo ma il picco è molto evidente allora va fatto un ragionamentino, che poi è il massimo della mia scienza in materia: le cellule di clorofilla funzionano in sequenza, specializzandosi sul rosso (relativamente poco energetico ma molto abbondante in quantità) e sul violetto (più energetico) ed escludendo il verde (5000) per due motivi: 1. lo dice "Le Scienze", i fotoni che arrivano nella frequenza del verde sono meno numerosi e di energia media, per cui le piante generalmente si specilizzano sulle altre frequenze; 2. sicocme il picco quantitativo della luce solare varia durante il giorno e con le nuvole, andando verso 5000 con il cielo terso e verso il tramonto, e verso 6500#7000 con il cielo velato e verso mezzogiorno, allora, questo lo penso io, le piante si sono specializzate a prendere luce quando ne possono ricevere di più, cioé con il sole a perpendicolo. Ora, quello che succede è che le cellule della clorofilla funzionano in rete, alcune si specializzano nel trasformare in energia chimica la luce a 4000K, altre, molto prammaticamente, riescono a trasformare l'energia che arriva dalla luce a frequenza 6000-6800 in luce a 4000 in modo da passarla alle cellule specializzate su quella frequenza. Per questo motivo per l'illuminazione che serve alle piante per i miei volgarissimi T8 e PL mi trovo degli 8/965 e sto una favola (gli 8/940 per dare un colore naturale e per aggiungere l'"abbondanza" dei fotoni a 4000K e sono a posto). Questa era la scienza che ho raccolto, dovrebbe essere più o meno tutta corretta, resta che se trovo una luce che differisce del 10% da quella solare la prendo e tanti saluti...! :-)) |
:-))
Ecco gli spettri delle powerstar: http://www.osram.it/osram_it/Strumen...tar_HQI_TS.pdf Che ne dici? :-)) ;-) |
dico che mi lasciano un pò perplesso, tu puntavi sul "D"?
|
Si, o in alternativa la BLV HIT-DE da 75(?)W
Comunque la 3000K è quella fornita in dotazione al faro: farò ( :-D ) le prime prove e poi vedremo. Devo ancora cablare il cavo sul timer ma ho fatto una prova volante di accensione e devo dire che quando è a regime (meno di un minuto), fa una luce della mad**** #19 Stasera recupero il materiale per il fondo: se riesco per venerdì posto le foto "a secco" con le "travi" di savana e i terrazzamenti finiti ;-) |
dai...ti seguiamo tutti...anche se non postiamo :-))
|
dallo spettro mi pare uno spettro che darà un effetto gradevolissimo a guardarsi, però sembra davvero uno spettro.... da verificare -28d#
ok, starò un pò alla finestra pure io, hai una reputazione da mantenere.... #18 |
Quote:
Ho comprato il lapillo: un sacco da 30 litri a 6 euro; ora devo trovare la sabbia litta che dico io ;-) |
forse ho perso qualcosa, ma che pesci andrai a mettere?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl