AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Realizziamo un refrigeratore... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140349)

AllinOne 16-09-2008 15:11

Quindi Morfeus02 e Stefano s pensate sia il caso o meno di orientarsi su questo progetto?!
cmq credo che Il sistema frigorifero sia molto + economico sia da realizzare sia in termini di consumi e sia in termini di efficienza rispetto al sistema peltier.
Inoltre vorrei ricordarvi che i motori dei frigo sono silenziosissimi! ;)

Considerate inoltre che un comunissimo termometro digitale (Con isteresi) da pannello con supporto sonda PT100 si vende a meno di 40€ quindi realizzare una termoregolazione è molto + semplice di quello che pensate!

Federico Sibona 16-09-2008 15:34

AllinOne, ma con le obiezioni che ha fatto luca2772, specie su scambiatore di calore e tubazioni?

Stefano s 16-09-2008 16:00

Quote:

Inoltre vorrei ricordarvi che i motori dei frigo sono silenziosissimi! ;)
beh .. non mi sembra proprio tanto silenzioso... poi dipende sempre dove lo devi mettere..io in camera da letto non lo metterei mai !!!


Quote:

uindi Morfeus02 e Stefano s pensate sia il caso o meno di orientarsi su questo progetto?!
-71 -71 -71 -71 anche x quello gia' spiegato da luca2772

AllinOne 16-09-2008 19:55

Comunque sicuramente + silenzioso di un gruppo ventole...
Per il motore ho già un frigo nuovo di 2 anni dove è marcita tutta la roba dentro per due mesi che non si può più pulire.
Da li prendo il motore. (Praticamente Nuovo...)

Da un vecchi frigo prendo un altro motore per fare il vuoto, 24 ore di vuoto credo che possano bastare...
(In ogni caso ho un amico che carica condizionatori e mi faccio prestare l'attrezzatura)
Come condensatore uso un radiatore di un sistema a liquido per pc ormai dismesso perchè si è distrutta pompa e waterblock...

http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p1520.jpg (Ventola da 12 e tubi da 10 + che sufficiente considerando che il gruppo frigo da gommone monta radiatore + piccolo e ventola da 8cm)

RImane il problema dell'evaporatore con annesso scambiatore...

Per questo (per ora è solo un'idea) avevo pensato di creare una serpentina in rame (Tubo Diam. 12mm avvolto) immersa in un tubo in pvc pieno di liquido per auto che non gela con altra serpentina in gomma o in pvc rigido o in inox per farci passare l'acqua dell'acquario.

Tutte le saldature eseguite in lega di argento atossica per i pesci...

luca2772 17-09-2008 09:07

Ascolta, io coi frigo ci lavoro, coi sistemi di regolazione industriale pure.

Ripeto:
1) il rendimento delle celle ad effetto Peltier è talmente basso da essere conveniente solo per vasche piccole (direi fino a 50-60 litri)
1.1) il lato freddo scende a temperatura molto bassa, quindi necessita un flusso molto alto, pena il congelamento del fluido e conseguente scoppio
1.2) il problema rumore è finto: se non si usano le solite ventole 80x80 o 120x120 ma ventilatori a basso regime e grande portata, stai tranquillamente sotto ai 45dBA
1.3) una nota azienda produce sistemi a celle peltier con una gestione ottimizzata delle celle stesse; è impensabile per un hobbista replicare quelle prestazioni
2) un gruppo a compressore rende molto di più, ma si ha a che fare con un sistema in pressione, e nemmeno tanto bassa, per rendere bene.
2.1) non basta una serpentina in rame 12/10 per fare l'evaporatore: se non dimensioni correttamente il capillare, il rendimento crolla e comunque ottieni temperature "strampalate"
2.2) lo scambiatore potrebbe essere un bidoncino coibentato pieno di glicole in cui sono immerse la serpentina in rame, una serpentina realizzata con comune tubetto morbido ad uso acquariofilo e la termocoppia
3) se pensi che con un normale termostato (sia pur con isteresi) si semplice gestire il carico termico dato dal volume di acqua da mantenere ad una certa temperatura, mi dispiace "smontarti", ma ti sbagli. E' indispensabile un controllo PID (*), e solo per trovare la terna di parametri c'è da diventare scemi

(*) Intendo controllori come i Gefran, Eurotherm, Crouzet etc etc

Ah, la lega d'argento la puoi usare per saldare il rame col cannello ad acetilene, ma per l'inox (solo lega 316, eh?) devi obbligatoriamente usare la TIG

AllinOne 17-09-2008 10:15

Infatti Caro Luca2772 sono proprio tutte queste problematiche ad incuriosirmi sempre più... I controllori PID li configuro normalmente per le stazioni di dosaggio dei prodotti chimici (Acido Solforico, Cloridrico, Soda, Cloro) ecc con un po' di dimistichezza si trovano facilmente i tre parametri... Non mi è mai capitato di vedere un controllore PID nemmeno su celle frigorifere di dimensioni di palazzi (Algida). Se anche fosse, la differenza per un regolatore PID è di pochi €.. (Sempre con sonda PT100)

Che oscillazione massima può avere un vasca di acquario? 4°? 6°? Per quanto riguarda la saldobrasatura dell'inox è fattibile visto che non ci sono pressioni lato acqua dell'acquario... In ogni caso opterei per il tubo da acquariofilia.. O un comunissimo multistrato da idraulico.

Le attrezzature non mi mancano, in settimana prossima mi arriverà la vasca da 250 Litri.
Per ora rimane solo uno sfizio, fino a luglio dell'anno prossimo mi servirà a poco. Dispongo già di due motori, dell'attrezzatura per saldare e tutto quello che riguarda il mondo dell'idraulica, ho contattato il ragazzo che ha costruito quel refrigeratore per avere qualche dritta in merito. Io ci provo, poi magari o butto tutto o ne facciamo una guida... :)

Le pressioni in gioco sono massime nei circuiti ad ammoniaca (Circa 16Atm) un po' + basse per altri gas... 12Atm vengono ben tollerate anche da un tubo di rame di 1mm di spessore...

Mi fa piacere se lavori nel campo frigo, ti prego di portare la tua esperienza in questo post, in maniera costruttiva e non distruttiva...

Stefano s 17-09-2008 10:50

Quote:

Comunque sicuramente + silenzioso di un gruppo ventole...
comunquesia se ben tarate non mi risulta proprio !!!

luca2772 17-09-2008 11:40

AllinOne, la mia premura è che non ci si vada ad imbarcare in un'avventura ricca di incognite quale può essere quella in oggetto ;-)

Mi dispiacerebbe leggere che poi uno ha speso 400 euro fra materiale ed attrezzature e si ritrova con un "coso" che fa solo bbrrrr ma non raffredda, o peggio ancora che si ritrova coi pesci stecchiti...

Se ne hai le competenze, possiamo anche provare a sviluppare il progetto, magari partendo dai calcoli termici ;-)

AllinOne 17-09-2008 12:28

Caro Luca2772, ho aperto questo topic proprio perchè nn ho le competenze per dimensionare un circuito frigo, ho solo tanta manualità e dimistichezza nelle saldature e un sacco di materiale...
Ho letto che il dimensionamento del capillare dipende dalla potenza frigo che vuoi ottenere, ma siccome io nn devo dimentionare un overclook da pc, ho bisogno della massima potenza disponibile (Che è comunque irrisoria rispetto alle dimensioni di una vasca)(circa250litri).
Per quanto riguarda il condensante, credo che + riesco a raffreddare meglio è cercando di portare il liquido in uscita prossimo alla temp ambiente.
Il condensatore invece credo che sia la parte meno tragica, perchè se è immerso nel liquido di scambio e considerando che l'oscillazione della temperatura della vasca è minima non credo che si riesca a formare ghiaccio attorno all'evaporatore...
Rimane tragico il dimensionamento del capillare... spero che tu possa intervenire in questo settore... :)
Grazie ancora per la collaborazione...

P.s.: Hai dato un'occhiata a questo sito?
http://www.pctuner.net/forum/extreme...r-chiller.html
Che ne pensi?

AllinOne 17-09-2008 13:05

Posto una foto con breve descrizione del radiatore che voglio adibire ad unità condensante che già dispongo...

Ps. Già testato 24 ore a 18Atm... http://www.acquariofilia.biz/allegat...altake_153.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12776 seconds with 13 queries