![]() |
Io ho provato mio malgrado, perchè da un negoziante mi "rifilarono" caridine diverse dalla multidentata!
La risposta è...NO! Sono gamberetti sensibili alla salinità, anche perchè allevati da generazioni in acqua dolce. Un indizio sulla "salmastrità" di un crostaceo si ricava dal modo di riprodursi. Tutti i gamberetti che liberano nell'acqua larve planctoniche sono al 90% salmastri, perchè solo in acqua di questo tipo le larve trovano sufficiente cibo. Tutti quelli che rilascaino piccoli già formati sono al 90% di acqua dolce, perchè questa modalità riproduttiva si è evoluta proprio per evitare che i giovani, nelle acque dolci correnti, fossero spazzati via. Al contrario nelle specie "salmastre" è un bene che le larve vengano portete via, perchè finiscono nelle foci dove possono svuilupparsi. A volte la larva è salmastra, l'adulto dulciacquicolo, come Atya spinipes, Atya gabonensis, Macrobrachium spp. |
cardisomacarnifex, ci sono caridine somiglianti esternamente alle Caridina gracilirostris?
Perchè mi sa che le ho trovate ad Aprilia, proprio ora che ho preso le multidentata... #23 |
cardisomacarnifex, ci sono caridine somiglianti esternamente alle Caridina gracilirostris?
Perchè mi sa che le ho trovate ad Aprilia, proprio ora che ho preso le multidentata... #23 |
La risposta è SI, e infatti l'appassionato di salmastro deve stare molto attento!
In commercio esistono specie estremamente simili a Neocaridina gracilirostris, chiamate Caridina sp. "RED NOSE". Queste caridine, però, sono ESCLUSIVAMENTE di acqua dolce, quindi inadatte ai nostri acquari. Non è semplice discriminare le due specie, l'unica è guardare diverse foto dell'una e dell'altra, e affidarsi a rivenditori seri che vendono l'esatta specie abbinata ad un certo nome scientifico. |
La risposta è SI, e infatti l'appassionato di salmastro deve stare molto attento!
In commercio esistono specie estremamente simili a Neocaridina gracilirostris, chiamate Caridina sp. "RED NOSE". Queste caridine, però, sono ESCLUSIVAMENTE di acqua dolce, quindi inadatte ai nostri acquari. Non è semplice discriminare le due specie, l'unica è guardare diverse foto dell'una e dell'altra, e affidarsi a rivenditori seri che vendono l'esatta specie abbinata ad un certo nome scientifico. |
cardisomacarnifex, grazie mille, vedrò con un'analisi comparata con foto quale specie sia realmente...
inoltre girovagando su internet ho trovato nel sito di Corrado questo interessante articolo http://www.invertebrati.info/articol...isalmastri.htm |
cardisomacarnifex, grazie mille, vedrò con un'analisi comparata con foto quale specie sia realmente...
inoltre girovagando su internet ho trovato nel sito di Corrado questo interessante articolo http://www.invertebrati.info/articol...isalmastri.htm |
Quote:
|
Quote:
|
Purtroppo le specie che elenca Corrado vivono alle Hawaii, fuori dai normali canali asiatici degli esportatori che riforniscono il nostro paese, quindi credo che da noi siano tutte irreperibili.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl